› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Sarò nuovamente una Fiat 500 Giardinetta
- Questo topic ha 155 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/02/202100:48 da luca1981.
-
AutorePost
-
28 Marzo 2015 alle 17:31 #326757TenaniPartecipante
Grazie Claudio, si in effetti e un po’ che non ci vediamo ma ti prometto che non manchero’ ad un prossimo VOSTRO raduno, io penso che bisogna seguire un progetto , il mio sono le Giardinetta, per carità anche le altre, ma queste sono veramente una sfida, e tu sai quanta difficoltà ce nel cercare i pezzi, ma è molto stimolante e poi gratificante, ho l’amico carrozziere che tutte le volte che ne finisce una mi manda a stendere ( per educazione ho detto così ma dice ben di peggio) , forse lo fa perché sa che dopo un po’ ritorno alla carica. Questa è messa per alcuni versi meglio della mia, per altri peggio, ma sicuramente la porteremo a termine nel migliore dei modi. E poi c’e l’aspetto storico di queste a quanto pare ne sono rimaste pochine e allora avanti così. E sempre un piacere Saluta Gisella. Giovanna e Sergio
28 Marzo 2015 alle 21:32 #326776meuryPartecipanteSi in effetti restaurare una Giardiniera o su base Fiat o Autobianchi è una bella sfida… ricambi di carrozzeria se ne trovano pochi e tanti occorre ricostruirli dal nulla…
dico questo perché ci sto passando in prima persona, fortunatamente mio padre vecchio battilama se la cava bene ed ha ricostruito tanti pezzi tipo traversa posteriore fissa, tetto e tanto altro…
Ma alla fine son soddisfazioni…
Sergio buon lavoro e tienici aggiornati28 Marzo 2015 alle 21:43 #326777TenaniPartecipantegrazie Meury come vedi questa è messa maluccio in alcune parti, ma ne vale la pena perché non ce ne sono più tante, sarà un piacere tenervi aggiornati.
29 Marzo 2015 alle 1:36 #326812bufa500PartecipanteBella sfida, seguo pure io con piacere 🙂
29 Marzo 2015 alle 3:19 #326818Ale74PcPartecipanteSeguo anch’io con molto, molto interesse :cheer:
29 Marzo 2015 alle 12:53 #326833TenaniPartecipanteGrazie ragazzi per il sostegno, non mancherò,
29 Marzo 2015 alle 23:43 #326884veloxPartecipanteNe hai di lavori da fare su questa 500
2 Aprile 2015 alle 23:24 #327256TenaniPartecipanteSiamo a Pasqua e perché allora farsi mancare qualche bella sorpresa, e pre portare a conoscenza tutti un po’
di nuove foto.2 Aprile 2015 alle 23:27 #327260TenaniPartecipantescusate ne ho saltate un paio
4 Aprile 2015 alle 14:21 #327395TenaniPartecipanteAlcune foto per curiosità di tutti, questa pompa freni non l’avevo mai vista nemmeno io, forse perché non ho mai messo mani su un N questa, è la pompa freni che monta la Giardiniera del 1964, la cursiosità sta nel tubo di rabbocco che dalla vaschetta arriva alla pompa freni anziché avere il tubo flessibile questa ha un tubo rigido in ferro direttamente avvitato alla pompa.
per fortuna l’interno è buono e quindi ho sosotituito solo i gommini perché pare sia introvabile, o almeno pare su qualche sito l’ho vista a 60 euro e più.Buona Pasqua a tuti Sergio4 Aprile 2015 alle 14:56 #327399drago500PartecipanteGrazie Sergio, pur non essendo un tecnico apprezzo molto queste curiosità,mi interessa sempre vedere particolari “strani” o tentare di approfondire il perchè di certe scelte tecniche.
Ricambio gli Auguri di Buona Pasqua.
🙂5 Aprile 2015 alle 12:50 #327464GiorgioOPartecipanteCiao da un possessore di 500 ‘Giardiniera’ del 68; forza e coraggio che si può fare… e alla fine vi troverete con un vero gioiello: ecco provvisoriamente la mia, tanto per darti ulteriori stimoli:
e com’è dentro, con il colore finale, in fase di rimontaggio:
5 Aprile 2015 alle 12:53 #327466gi.maPartecipanteLa Giardiniera mi piace sempre più. 🙂
5 Aprile 2015 alle 13:21 #327474TenaniPartecipanteGrazie per l’incoraggiamento, effettivamente senza nulla togliere alle berline ma la giardinetta ha qualche cosa di particolare, non ultimo la ricerca di alcune parti che non si riescono a trovare, come parafanghi posteriori, a proposito se qualcuno ne avesse notizia. Come sapete io di questa ne ho gia portata a termine un ma questa è una vera e propria sfida, venerdì sono andato con il carrozziere a “Recuperare il montante destro e parte della cornica del cristallo di destra.
7 Aprile 2015 alle 22:51 #327820TenaniPartecipanteVi posto alcune foto del trapianto che stiamo facendo al montante della giardiniera, forse, anzi ne sono quasi sicuro molti non hanno mai visto cosa c’e all’interno di un montante della Giardinetta, questo è il convogliatore dell’aria in ingresso dalle prese d’aria laterali.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Sarò nuovamente una Fiat 500 Giardinetta