› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Sarò nuovamente una Fiat 500 Giardinetta
- Questo topic ha 155 risposte, 26 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/02/202100:48 da luca1981.
-
AutorePost
-
7 Aprile 2015 alle 23:00 #327822gi.maPartecipante
Grazie Sergio, è interessante vedere come si procede in questi lavori. 😉
8 Aprile 2015 alle 0:03 #327841TenaniPartecipanteCiao Gi-ma e un lavoro pazzesco, ho la fortuna di avere un carrozziere che sa il fatto suo, e questo è un grande vantaggio, certi lavori come tu ben sai o li sai fare o è meglio lasciare perdere. Io sono sicuro di essere in buone mani. Grazie per l’icoraggiamento costante Sergio
8 Aprile 2015 alle 0:15 #327851meuryPartecipanteComplimenti e buon lavoro
continua a tenerci aggiornati che impariamo tante belle cose…8 Aprile 2015 alle 9:52 #327891Ale74PcPartecipanteHei!
Ma dove si trova quell’isola del tesoro? E’un deposito di 500!? :woohoo:8 Aprile 2015 alle 12:01 #327906Andrea.Effe1965PartecipanteGrazie Sergio (perdonami, non ci conosciamo ma mi permetto il TU) perché vedere queste immagini per me è davvero meraviglioso……
8 Aprile 2015 alle 23:00 #328008TenaniPartecipanteIL TU e una maniera meravigliosa per intenderci quindi nessun problema, in effetti quello che siamo andati a recuperare queste parti e un deposito dove ci sono molte auto e un bel po’ di 500, ma sono tutte un ammasso di ruggine e ben poco da recuperare, Purtroppo hanno demolito una 500 su base D Abarth, praticamente irrecuperabile ( per persone Serie) mi spiego vero!!!!!. E un grande piacere illustrare cosa sta combinando il carrozziere, devo riconoscere, anche se sono di parte che è veramente bravo, ma io credo che ci metta anche tanta passione perchè in questi tempi gli interventi in carrozzeria sulle nuove auto si limitano a sostituire parti abbullonate, pertanto quando capita di fare questi lavori viene fuori l’estro ma anche la capacità. Vi prometto che illustrerò tutto dettagliatamente.
14 Aprile 2015 alle 2:13 #328588TenaniPartecipanteIniziamo a riportare alle origini un po’ di particolari
14 Aprile 2015 alle 2:16 #328591TenaniPartecipanteScusate ma non ho allegato le foto, se facessi l meccancio come uso il PC farei veramente pena.
La pedaliera è in condizioni pietose non si muove nemmeno dopo aver spruzzato mezza bomboletta di Svitol15 Aprile 2015 alle 0:08 #328703TenaniPartecipanteVi posto una foto della dinamo di questa 500 Giardinetta del 64, faccio notare a chi non lo conoscesse questa dinamo che veniva montata anche sulle 600 la particolarità che contrariamente alle nuove dinamo che hanno due cuscinetti di supporto dell’indotto questa ha un cuscinetto nella parte anteriore dove c’e la puleggia e la ventola mentre nella parte posteriore c’e una boccola di ottone sinterizzata, che va periodicamente lubrificata tramite lo sportellino, Una volta dove la manodopera costava poco ci si poteva permettere questo tipo di soluzione, perché per andare a lubrificare questa boccola dove smontare il convogliatore. Poi metto anche la pedaliera revisionata che ha dato il suo daffare per sbloccarla, ma il risultato direi più che soddisfacente
16 Aprile 2015 alle 22:42 #328881TenaniPartecipanteSi e iniziato dopo la sabbiatura delle parti cannibalizzate da una giardinetta in demolizione a impiantarle nella Giardinetta come potete vedere e un lavoro veramente impegnativo che merita essere visto, ho la fortuna di vederlo in prima persona, credetemi è veramente interessante.
16 Aprile 2015 alle 22:49 #328882ClaudioPartecipantecome al solito ,
Sergio non ti smentisci: grazie per tutta la documentazione restauro 🙂 😉17 Aprile 2015 alle 0:01 #328906Ragionier63PartecipanteAvendo visto la tua giardiniera dal vivo e il suo restauro credo che anche questa verra’splendida,io anni fa’ho avuto l’occasione di smontare una ultima serie(trovata in un fienile nel vercellese) e mi sono divertito tantissimo e mi sono emozionato a rivederla e provarla perfettamente funzionante,spero di rivederci presto! 😉 🙂
17 Aprile 2015 alle 22:54 #328994TenaniPartecipanteOggi abbiamo terminato revisione scatola guida, montato ganasce anteriori e silentbloc bracci posteriori, si inizia a ragionare e a lavorare sul pulito, qualcuno si chiederà perché i piatti verdi, così per dare un colpo di colore al tutto nero, e poi mi sembra bello.
20 Aprile 2015 alle 23:24 #329305TenaniPartecipanteCome potete vedere alcuni credo che sia possibile riparare o addirittura restaurare le auto così, con lo stucco metallico,questo è quello che abbimo trovato sul parafango posteriore destro, un vero “pappino”. Sono riuscito a trovare ancora un mezzo parafango posteriore, proprio quello che face al caso nostro
21 Aprile 2015 alle 22:54 #329438TenaniPartecipantePArte posteriore terminata, direi ottimo risultato, giudicate Voi!!!!!!!!!!!!!!!! Ora attaicchiamo con i fondi i sottoporta e i passaruota interni.
Saluti Sergio
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Sarò nuovamente una Fiat 500 Giardinetta