› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scelta delle ruote
- Questo topic ha 23 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/02/201801:32 da williams.
-
AutorePost
-
17 Gennaio 2018 alle 16:42 #422347DrakoPartecipante
Ciao a tutti.
Ecco quanto ho letto nel frattempo nei vari post.
La ruote con fascia bianca non vanno bene perchè fuori periodo (prodotte sino al 1970)
Ora ho letto che tutti consigliate le formula CN54 125/80 R12
Corretto?
Ma bisogna mettere la camera d’aria?
Grazie di tutto
17 Gennaio 2018 alle 23:20 #422380drago500PartecipanteLe Formula CN54 vanno più che bene per le nostre auto, repliche odierne del famoso Cinturato Pirelli, sono “storicamente corrette” per quel che riguarda il disegno del battistrada e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Su cerchi originali vanno adoperate le camere d’aria.🙂
18 Gennaio 2018 alle 11:31 #422425gianluca1974PartecipanteMa se ho i pneumatici Formula su un cerchio tubeless, secondo voi posso montare questi pneumatici senza camera d’aria?
18 Gennaio 2018 alle 14:41 #422433Andrea.Effe1965PartecipanteSe il cerchio è tubeless, non vedo motivi ostativi……… magari se qualcuno ha fatto questa operazione ti saprà dire, oppure puoi chiedere consiglio al tuo gommista di fiducia…..
19 Gennaio 2018 alle 18:00 #422471500_LucioPartecipanteApprofitto, dato che siamo in argomento: sulla mia L non ho ancora cambiato i cerchioni e per ora vado avanti con camere d’aria e pneumatici conformi all’originale. Le camere d’aria sono nuove, tuttavia sono molto diffidente di questa soluzione.
La domanda dunque è questa: le camere d’aria odierne sono affidabili? Ricordo che un tempo forare era una cosa abbastanza comune, ma ho la curiosità di sapere se ciò era per i materiali poco performanti di allora o per un difetto intrinseco alla formula pneumatico + camera d’aria…20 Gennaio 2018 alle 2:52 #422502DaderacePartecipanteUna volta le forature erano più frequenti per vari motivi…il principale a mio parere era la qualità degli pneumatici. Oggi questi sono costruiti con metodologie e materiali decisamente migliori. Sul fatto di scegliere il sistema tubeless o il tradizionale con camere, dipende prima di tutto se gli pneumatici ed i cerchi hanno la possibilità di essere accoppiati senza camere, ed entrambi devono avere questa caratteristica, altrimenti si rischia (nel migliore dei casi) di trovarsi con gli pneumatici a terra o peggio, di far stallonare una gomma in caso di urto laterale del pneumatico. Quindi, per evitare le camere, è necessario avere sia cerchi che pneumatici con specifica tubeless.
I pregi del tubeless sono quelli di avere uno sgonfiaggio lento, se il corpo che fora lo pneumatico rimane piantato in esso, perchè questo farà da tappo e darà la possibilità di fare un po’ di strada; altro vantaggio è dato dal fatto che non si avranno più ossidazioni sui cerchi causate da infiltrazioni di umidità tra camere e cerchi; in generale (non è il caso delle nostre 500) camera e pneumatico tendono a sfregare tra loro in velocità, creando aumenti anomali di temperatura e variazioni di pressione.
Sul fatto dell’affidabilità, dipende da cosa monti! Se prendi camere d’aria di dubbia provenienza, spenderai poco, ma non potrai pretendere la qualità e l’affidabilità…se invece prendi prodotti di marca, spenderai di più, ma avrai la garanzia di un prodotto valido. Io personalmente, sulla mia R stradale, ho dei cerchi in lega di magnesio d’epoca, restaurati, equipaggiati quindi con camere d’aria (i cerchi d’epoca, che io sappia, non erano tubeless…) , ed ho scelto Michelin come camere. Penso che non ci sia nulla da dire su questo marchio… Ad oggi, sia io che amici/clienti che hanno seguito il mio consiglio, non hanno avuto problemi di qualità del prodotto.20 Gennaio 2018 alle 16:52 #422537500_LucioPartecipanteGrazie della risposta esaustiva. Sulla qualità non saprei, in genere ho piena fiducia nel mio gommista “di fiducia”! Penso che un primo indizio sarà la capacità di mantenere la pressione sul lungo periodo.
Ad ogni modo ho 4 cerchi BWA da 13 x 5 che dormono, memorie dei tempi “tamarri” di mio padre. Sto studiando la fattibilità di installare quelli.20 Gennaio 2018 alle 17:03 #422538drago500PartecipanteAggiungo che spesso la causa della foratura delle camere d’aria è da ricercare all’ interno del cerchio.
Come scritto giustamente da Daderace, nei cerchi in lamiera il ristagno di acqua e/o umidità è frequente e genera l’ossidazione degli stessi, la ruggine riesce a forare la gomma della camera d’aria, a me in passato capitò varie volte.
Ultima cosa, i cerchi da 13 non sono omologati ne omologabili per la Fiat 500, la vettura non passerebbe le revisioni periodiche e sarebbe “fuorilegge”, attenzione alle possibili conseguenze legali e alle sanzioni amministrative.🙂
20 Gennaio 2018 alle 17:51 #422539500_LucioPartecipanteDovevo immaginarmelo 🙁 Dunque non mi resta che trattare i suoi cerchiacci di acciaio.
20 Gennaio 2018 alle 23:07 #422549DaderacePartecipanteBè Lucio, in realtà le possibilità sono tante, non devi per forza mantenere i cerchi originali.
Dai un’occhiata qui:
http://www.500clubitalia.it/forum/16-movies-and-pics/69198-censimento-cerchioni?limitstart=0Ricorda solo che è necessario usare cerchi con attacco largo, perchè quelli con attacco stretto sono per 126. Volendo si possono mettere anche sulle 500 (tutto si può fare), ma è necessario montare il materiale del 126 (fuselli e altro) e, oltre ad essere un lavorone, non sei in regola. Io penso che ci sia già molta scelta tra i cerchi dedicati alle 500, senza imbarcarsi in modifiche 😉
21 Gennaio 2018 alle 0:41 #422557500_LucioPartecipanteSì, ero al corrente della necessità di cambiare fuselli e tamburi e quant’altro, che a conti fatti mi sarebbero forse costati quanto 4 cerchi da 12 nuovi; difatti la cosa era del tutto ipotetica, solo mi piaceva l’idea di ridare vita a quei pezzi d’epoca che mio padre s’era procurato all’età che ho io oggi (come le trombe ad aria compressa che ho restaurato e nascosto dietro il paraurti del mio 320D 😆 ). Pazienza.
Di cerchi ne ho visti molti belli e a prezzi non impossibili, ma per ora le prime spese saranno per l’antifurto e qualche particolare di meccanica. Grazie comunque per i consigli 🙂22 Gennaio 2018 alle 0:18 #422645juanpalmyPartecipanteNon ho capito una cosa, se io attualmente ho i cerchi della L con camera d’aria e gomme CN54 e vorrei mettere dei cerchi in lega (stessa dimensione), devo montarli senza camera d’aria? Posso tenere le mie gomme o ne devo prendere altre?
22 Gennaio 2018 alle 2:24 #422671DaderacePartecipanteCome ho già scritto nei precedenti post, per eliminare le camere d’aria è necessario che sia lo pneumatico che il cerchione siano predisposti per il montaggio tubeless. Se uno dei due non ha tale specifica è necessario mantenere le camere. Se lo pneumatico prevede il montaggio tubeless, riporta sul fianco tale dicitura (se non c’è scritto, bisogna usare le camere d’aria, altrimenti se sono assolutamente richieste troverai scritto “tube type”), mentre per il cerchio è necessario chiedere al produttore. Quindi, se in futuro vorrai mettere dei cerchi in lega, se sceglierai cerchi di nuova produzione chiedi al venditore o al produttore se sono di tipo tubeless, se invece opterai per cerchi d’epoca dovrai sicuramente mantenere le camere, come ho fatto io.
22 Gennaio 2018 alle 17:53 #422697500_LucioPartecipanteMontando cerchioni da 12 x 4.5 bisogna toccare qualcosa nelle sospensioni per impedire che le gomme tocchino nei passaruota? Mi interessa la questione per risolvere il problema ruggine e guadagnare in tenuta di strada, ma non vorrei rinunciare alla corsa degli ammortizzatori, che per queste strade mi serve tutta…
22 Gennaio 2018 alle 19:08 #422701Andrea.Effe1965PartecipanteIo monto cerchi d’epoca 4,5 x 12 (quelli che vedi nel mio avatar) con gomme 125 R 12 e con l’assetto di serie non ho alcun problema……..
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Scelta delle ruote