seggiolino per bimbi

  • Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/09/201201:17 da Anonimo.
Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #229943
    Anonimo

      Seggiolini auto: normativa e gruppi di dispositivi

      La più recente normativa che regola l’uso dei seggiolini auto per bambini è entrata in vigore dal 1° aprile 2010 (art. 172 CdS). Secondo queste prescrizioni, tutti i bambini fino a 12 anni o con statura inferiore ai 150 cm, devono obbligatoriamente viaggiare seduti su seggiolini auto muniti di etichetta ECE versione 44.03 o 04.
      Al compimento del dodicesimo anno di età cessa l’obbligo di utilizzare il seggiolino, ma qualora il bambino non abbia superato il metro e mezzo d’altezza, è consigliabile che continui ad usarlo. D’altro canto l’obbligo cessa anche nel caso che il bambino, pur non avendo compiuto i fatidici 12 anni, risulti già più alto di 1,50 m, perché da quel momento può usare le cinture di sicurezza normali.

      La normativa sui seggiolini auto prevede 5 gruppi di dispositivi:

      Gruppo 0 [navicella]: per bambini da 0 a 10 kg o da 0 a 9 mesi circa. Sono lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.
      Gruppo 0+ [ovetto]: per bambini da 0 a 13 kg o da 0 a 15 mesi circa. Si tratta di lettini simili ai precedenti ma che assicurano una maggior protezione alla testa e alle gambe.
      Gruppo 1: per bambini da 9 a 18 kg o da 9 mesi fino 4-5 anni circa. Sono seggiolini auto che devono essere fissati mediante la cintura di sicurezza. La cintura va fatta passare all’interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.
      Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg o da 4 a 6 anni circa. Seggiolini dotati di braccioli e spesso di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che devono passare sopra il bacino e sopra la spalla.
      Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg o da 6 fino 12 anni circa. Seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.

      Seggiolino auto: omologazione
      Sul contrassegno di omologazione del seggiolino auto sono indicate diverse sigle, ognuna fa riferimento a una precisa informazione.
      ECE R44: è la normativa di omologazione
      Universal: indica che il seggiolino è compatibile con qualsiasi automobile
      0-18 kg: indica la categoria di peso del bambino, per il quale il seggiolino è stato progettato
      E1: indica il marchio internazionale di omologazione e il paese che ha rilasciato l’omologazione (1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 11 Gran Bretagna, etc.)
      02. 30 10 27: serie di numeri. La prima coppia di numeri indica la versione della normativa:
      02 indica che il seggiolino è omologato secondo la normativa precedente
      03 indica che il seggiolino è omologato in base alla normativa più recente e quindi risponde a standard di sicurezza superiori
      La seconda serie di numeri (30 10 27) rappresenta il numero progressivo di produzione

      Seggiolino auto, come posizionarlo
      Forse non tutti sanno che, fino ai 9 kg di peso del bambino, i seggiolini auto vanno installati obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia. Si consiglia inoltre di mantenere questa posizione anche oltre i 10 kg perché, in caso di malaugurato urto, la struttura scheletrica e muscolare ancora poco sviluppata del bambino subirà meno danni sbattendo contro il sedile del seggiolino invece che contro la cintura di sicurezza.
      Domanda legittima: quando si può invertire la posizione del seggiolino, installandolo nel senso di marcia del veicolo? Risposta: quando l’altezza del bambino inizia a superare quella del poggiatesta.

      Seggiolino auto, dove posizionarlo?

      Seggiolini dei gruppi 0 e 0 +: è vietato per legge posizionarli sul sedile anteriore in presenza di airbag inseriti sul lato passeggero.
      Seggiolini dei gruppi 1, 2 e 3: la normativa prevede che possano essere installati su qualsiasi sedile dell’auto. Meglio però non posizionarli sul sedile anteriore quando ci sono airbag inseriti.

      Infatti, la presenza di airbag frontali può costituire un serio pericolo per il bambino. Per questo motivo il seggiolino non va mai installato sul sedile anteriore di un’auto dotata di airbag sul lato passeggero, salvo precedente disattivazione.
      Il posto più sicuro per il bambino è in ogni caso il sedile centrale posteriore poiché è il posto più protetto in caso di urto sia frontale che laterale. Se l’auto è provvista di airbag laterali è importante disattivarli quando si posiziona il seggiolino nel sedile posteriore.

      Seggiolini auto: sanzioni per chi non rispetta la normativa

      Il mancato utilizzo dei seggiolini auto per bambini di età inferiore a 12 anni o a 150 cm di altezza, costa al conducente del veicolo una multa da 70 a 285 euro e la perdita di ben 5 punti della patente.
      Importante: se sula vettura è presente, pur senza guidare, anche uno dei genitori del bambino, la multa viene comminata a costui anziché al conducente del veicolo.

      Seggiolino auto Isofix, cos’è?
      Il sistema Isofix è uno standard internazionale di ancoraggio dei seggiolini sui sedili dell’auto. Negli Stati Uniti è conosciuto con l’acronimo Latch. Il sistema è obbligatorio dal 2006, con i costruttori di automobili e i produttori di seggiolini che devono predisporre i punti di attacco specifici. Sul manuale d’uso dell’auto sono indicate le boccole d’acciaio dove vanno installati i seggiolini e quali sono le classi di seggiolini auto compatibili.

      http://motori.tuttogratis.it/seggiolini-auto-gruppi-isofix-e-normativa-vigente/P79239/

      #230033
      jgmontano
      Partecipante

        Quoto David, mio figlio ha 10 anni ed è 150 cm d’altezza e non usa più il seggiolino (sul sedile davanti).
        Anch’io ho una domanda: sui sedili posteriori come si fa? non ci sono le cinture…?!? allora non c’è l’obbligo dei seggiolini sul sedile posteriore???

        #230039
        meury
        Partecipante

          non saprei se e ogligatorio o no nella 500 il seggiolino 🙁 🙁
          ma io per proteggere la mia bimba ho installato il seggiolino nel sedile posteriore quello modello 1-2-3 si è più grosso lui della 500 ma ormai questi seggiolini sono enormi 🙂 🙂

          appena posso inserisco una foto B)

          #230064
          gi.ma
          Partecipante
            #230067
            meury
            Partecipante

              grazie Gi,Ma 🙂

              noooooooooooooooo :angry: :angry:
              bruttissima questa notizia 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁

              #230071
              Anonimo

                [quote=”gi.ma” post=155456]Date uno sguardo qui.

                http://www.poliziadistato.it/articolo/172/%5B/quote%5D

                Bravo GI.MA

                io sapevo proprio così !

                sotto i tre anni, niente cinquino per i pargoli…
                sopra i tre anni, nel sedile dietro.

                avendo due bimbe piccole, mi ero informato in merito, e questa è la notizia corretta .

              Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic