spia dell’olio

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica spia dell’olio

  • Questo topic ha 21 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/06/201017:51 da Bernie.
Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #77305
    giorgio1964
    Partecipante

      non no domenico. mi sono spiegato male. la spia non si accende al minimo, ma quando il motore è affaticato e si spegne solo quando arrivo a casa e spengo il motore.

      #77313
      velox
      Partecipante

        Domethebest84 ha scritto:

        Velie cosa ho detto io?!?solo al minimo..se acceleri e ca via..e normale.. E a lui accada questo per cui..

        Avevi capito male Domenico 😉

        #77314
        velox
        Partecipante

          giorgio1964 ha scritto:

          non no domenico. mi sono spiegato male. la spia non si accende al minimo, ma quando il motore è affaticato e si spegne solo quando arrivo a casa e spengo il motore.

          Se puoi fai quanto prima le sostituzioni che ti abbiamo consigliato. 😉

          #77422
          pas
          Partecipante

            il circuito dell’olio nella 500 parte dalla pompa dell’olio che ne determina la pressione;
            1)lungo il percorso di lubrificazione e precisamente nell’albero motore ci sono “due tappi” che debbono essere necessariamente controllati con attenzione (nessuna perdita si deve verificare)L’ attenzione va sottolineata in quanto questo controllo si può fare smontando la coppa dell’olio e quindi con il circuito dell’olio non sotto pressione.
            2)la lubrificazione del motore nelle parti più delicate: bronzine deve rientrare nei limiti stabiliti dalla casa; in presenza di parti usurate la quantità di olio rilasciato per la lubrificazione è abbondante perdendo così di pressione;
            3)la diminuzione della viscosità dell’olio per l’eccessiva temperatura peggiorerà la situazione; l’uso di un olio più viscoso sicuramente determinerà un beneficio solo temporaneo, ma sicuramente non eliminerà i probblemi di cui ai punti 1) e 2)
            4) il cambio del bulbo, si curamente necessario, risulterà quindi il punto di partenza per un corretto esame dello stato di salute del piccolo motore….
            buon lavoro
            sono sempre a tua disposizione

            #77450
            giorgio1964
            Partecipante

              grazie tante. siete veramente gentili e competenti.

              #77465
              Bernie
              Partecipante

                Caro Giorgio, come ti ha detto il buon Pas, ci potrebbero essere problemi più seri sul circuito dell’olio… ovviamente bisogna prima iniziare controllaando ciò che già ti è stato consigliato…
                per quanto riguarda l’olio da usare, mamma FIAT, all’epoca, per la L, consigliava:

                – per temperatura esterna minima sotto i -15°:
                oliofiat unigrado VS 10 W (SAE 10 W)

                – per temperatura minima esterna compresa tra -15° e 0 °:
                oliofiat unigrado VS 20 W (SAE 20 W) oppure
                oliofiat multigrado 10W – 30

                – per temperatura minima sempre maggiore di 0°, ma con massima fino a 35°:
                oliofiat unigrado VS 30 (SAE 30) oppure
                oliofiat multigrado 20W – 40

                – per temperatura minima sempre maggiore di 0°, ma con massima oltre i 35°:
                oliofiat unigrado VS 40 (SAE 40) oppure
                oliofiat multigrado 20W – 40

                Alla fine, quindi, per i nostri climi, devi usare un [b]oliofiat multigrado 20 W – 40
                [/b]
                500 saluti!!!

              Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

              Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica spia dell’olio