Tassa di circolazione

  • Questo topic ha 20 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/05/202015:05 da rag49.
Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #480441
    rag49
    Partecipante

      Infatti, negli anni precedenti ho sempre pagato, un anno fa mi è stato rilasciato il crs il 14 gennaio 2019 ed ho dovuto pagare 30 € per poter circolare, perché il crs era posteriore al 31-12- 2018, comunque hanno accettato i documenti per l’anno seguente,quest‘anno ho chiesto se dovevo pagare e mi hanno detto di no, perché la pratica era già stata lavorata con la documentazione richiesta che ho già elencata.

      #480442
      rag49
      Partecipante

        Pertanto un anno fa ho dovuto pagare per 14 giorni di gennaio, perché la tassa forfettaria va dal 1 gennaio al 31 dicembre anno solare, si può pagare In qualsiasi periodo dell’anno.
        Non so se altri amici Lombardi hanno fatto la stessa procedura.

        #480445
        Gens Orsina
        Partecipante

          Premesso che questo Topic – aperto da rag49 che saluto e ringrazio – dovrebbe riguardare la sola casistica per le auto di proprietà dei Residenti in Lombardia, tuttavia per fare un po’ d’ordine e chiarezza su una materia che vedo sta ingenerando dubbi cerco di riassumere precisando che in ogni caso, poiché ciascuna Regione ha norme e regole diverse, per non sbagliare è sempre bene informarsi in ambito locale su come comportarsi.

          NORMA GENERALE

          Veicoli con anzianità ultratrentennale

          A prescindere che siano classificati di Interesse Storico e Collezionistico o no, sono assoggettati ad una tassa chiamata “Tassa Automobilistica Regionale di Circolazione” che deve essere pertanto pagata solo se questi circolano su strade e aree pubbliche. L’importo è forfettario e diverso da Regione a Regione, si paga per l’intero anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) a prescindere dal giorno in cui l’oblazione è effettuata.

          Veicoli con anzianità compresa tra i 20 e i 29 anni

          Questi veicoli sono invece assoggettati alla “Tassa Automobilistica Regionale di Possesso” (e non di Circolazione) e pertanto hanno tutti l’obbligo di assolvere annualmente il pagamento a tariffa intera e ciò anche se non circolano su pubblica via.
          Detto questo – dal 1° gennaio 2019 – le sole auto in possesso del riconoscimento di Interesse Storico e Collezionistico, beninteso con questo importante dato annotato sulla relativa Carta di Circolazione e se non adibite ad uso professionale o utilizzate nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni e – infine – con tutti i predetti requisiti richiesti, dal primo giorno di decorrenza del periodo fisso annuale di imposta, possono beneficiare di uno sconto del 50% sulla tariffa prevista.

          [u][b] NORMA RIGUARDANTE LA SOLA REGIONE LOMBARDIA
          [/b][/u]
          Veicoli con anzianità ultratrentennale intestati a Residenti nella Regione Lombardia

          Come ha spiegato Rino più volte, questa contribuzione non è dovuta dai cittadini Lombardi che abbiano iscritto il proprio veicolo in uno dei registri storici indicati dalla Regione (A.S.I. – F.M.I. -Storico Fiat – Storico Lancia – Storico Alfa Romeo) purché non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
          Le modalità per ottenere questa facilitazione sono già state scritte da Rino stesso ma sono ben riportate nel sito della Regione Lombardia:
          https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/agevolazioni/esenzione-veicoli-storici/esenzione-veicoli-storici
          In caso di dubbi si consiglia di rivolgersi agli Uffici di: Spazio Regione (indirizzi e orari sono reperibili sul sito di Regione Lombardia) oppure alle Agenzie Pratiche Automobilistiche della Lombardia, autorizzate, associate alle Reti ACI, AVANTGARDE, ISACO, SERMETRA, SERMETRA NET SERVICE, STANET e le Unità Territoriali dell’ACI.

          #480452
          rag49
          Partecipante

            Grazie Giovanni, per la tua dettagliata ed esaustiva pubblicazione che arricchisce l’intento dell’origine del mio topic.

            #480456
            rag49
            Partecipante

              Giovanni spero che dopo le tue precisazioni, con la discussione in giusta corsia, anche altri potranno trarre beneficio dalla mia esperienza.
              Il merito di questa discussione è anche tuo, in quanto mi hai stimolato a pubblicare il topic.
              Saluti e buona domenica a te e tutti gli amici del forum.

            Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic