› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Tiranteria sterzo ..PROBLEMA
- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/07/202001:49 da whisper.
-
AutorePost
-
21 Luglio 2020 alle 22:43 #483330cb73Partecipante
Non voglio dirti una sciocchezza, ma se non ho capito male , il tuo problema sta nel fatto che vorresti centrare il manicotto filettato , per avere una centratura equa al colpo di vista.
Per questa operazione basta che allenti entrambe i collarini sullo stesso manicotto e poi fai ruotare il manicotto stesso,, le testine, avendo il filetto inverso non dovrebbero perdere la regolazione e tu sposterai di qualche centimetro il manicotto .22 Luglio 2020 alle 1:27 #483352whisperPartecipanteForse non mi sono spiegato bene oppure hai capito male…senza offesa…
Il fatto fondamentale è che la scatola sterzo ed il volante sono perfettamente al centro, ho uguali giri a destra e sinistra, ma i manicotti filettati con la loro regolazione per ottenere le ruote pressoche’ dritte (da verificare poi con esattezza in fase di misurazione convergenza) si ritrovano dopo la regolazione nell’ordine :
sinistro – ruota dritta ma totalmente avvitato e niente filettatura visibile
destro – ruota dritta ma molto piu’ lungo del precedente con parecchia filettatura visibile sempre di entrambe le testine, questo perche’ con sterzo al centro come detto piu’ su le ruote sono sterzate a sinistra… il risultato è che per centrare in linea di massima le ruote ho un tirante di sterzo lungo ed uno corto è cio’ non è normale, dovrebbero essere uguali…22 Luglio 2020 alle 3:03 #483370500_LucioPartecipanteL’unico modo per ottenere questo risultato sarebbe montare il braccetto di comando sotto la scatola in posizione errata. Teoricamente non è possibile in quanto sul millerighe dell’asse che esce dalla scatola c’è un settore non solcato che fa da riscontro con un analogo solco più largo sul braccetto, e obbliga questo a entrare nella posizione giusta… A meno che non venga forzato per errore in una posizione errata.
22 Luglio 2020 alle 12:38 #483390cb73PartecipanteIl mio pensiero è come quello di Lucio.
Ti chiedo scusa se prima non ti ho risposto in modo corretto, ma sono stato tratto in inganno dal fatto che parlavi del filetto di regolazione delle testine .
Come giustamente ti diceva Lucio, il posizionamento dei giri della scatola guida, viene da se e l’equa distanza delle ruote, viene data dalla barra fissa della tiranteria che collega la scatola stessa al rinvio.
La coppia di testine e di conseguenza i manicotti , oltre che a collegare i perni fusi delle ruote, servono solo a regolare la giusta convergenza .
Dalla foto che ci hai postato, vedo che per revisionare la scatola guida, l’hai sezionata, penso quindi che il problema possa provenire da li .22 Luglio 2020 alle 14:32 #483397whisperPartecipanteGrazie Lucio e Cb, in effetti il braccio di comando ha la posizione obbligata, per questo ho rismontato tutto per controllare…ma mi sembra comunque assurdo doverlo montare in una posizione differente da quella prevista, anche se il problema sembra nascere proprio da qui.
22 Luglio 2020 alle 15:23 #483401igorzavoliPartecipanteNon è che hai invertito l attacco del 2 tiranti sul braccio della scatola sterzo?
22 Luglio 2020 alle 16:28 #483403whisperPartecipanteSe ho capito bene, intendi invertito il montaggio nei fori della leva di comando?
La risposta è no, ho la barra fissa anteriormente e le barre filettate posteriormente..22 Luglio 2020 alle 17:17 #483405igorzavoliPartecipanteok controlla anche gli snodi ce ne sono di corti e di lunghi verifica di averli montati giusti
22 Luglio 2020 alle 17:23 #483407500_LucioPartecipanteLa butto lì, i due braccetti, quello della scatola e quello del rinvio, hanno la stessa lunghezza? La scatola è intercambiabile con quella della 600, e il braccetto della 600 è identico nella forma, ma più lungo.
Non vorrei che da una parte tu abbia un braccetto di 500 e dall’altra quello di una 600. Anche questo potrerebbe alla dissimmetria che hai riscontrato.
Sono comunque curioso di vedere questo asse della scatola, specie la posizione che prende il settore non solcato quando la cremagliera è in posizione neutra, per vedere se corrisponde a quello della scatola di ricambio che ho io.22 Luglio 2020 alle 17:55 #483408whisperPartecipanteCome scritto piu’ su ho verificato tutti i componenti al momento dell’arrivo del pacco, e corrispondono non solo tra di loro ma anche con quelli vecchi, le filettature sono montate giuste con quelle lunghe dal lato interno, ho provato anche ad invertirle ma non cambia nulla, resta sempre un tirante piu’ lungo ed uno piu’ corto… appena posso faro’ qualche foto dal di sotto con i componenti montati…grazie comunque per la partecipazione.;)
22 Luglio 2020 alle 18:01 #483409whisperPartecipante[quote=”500_Lucio” post=362656]
Sono comunque curioso di vedere questo asse della scatola, specie la posizione che prende il settore non solcato quando la cremagliera è in posizione neutra, per vedere se corrisponde a quello della scatola di ricambio che ho io.[/quote]Non credo di sbagliarmi, se ricordo bene la parte solcata della leva di comando per l’accoppiamento con l’alberino della scatola di sterzo è rivolta al centro verso l’abitacolo, dal lato opposto a 180° , cioe’ frontemarcia c’è una tacca di riferimento che avevo fatto prima dello smontaggio ed anch’essa corrisponde nel rimontaggio leva-alberino
26 Luglio 2020 alle 1:49 #483574whisperPartecipanteApprofittando del pomeriggio libero da impegni ho affrontato di nuovo il problema ed ho finalmente risolto…
una volta determinato per l’ennesima volta che tutti i componenti erano montati correttamente e corrispondenti ai vecchi pezzi smontati mi sono deciso a rismontare la scatola guida per vedere di nuovo se avessi sbagliato l’accoppiamento della leva di comando all’alberino della scatola guida, ma niente da fare la posizione è obbligata e quindi non si puo’ sbagliare , le due parti con scanalatura liscia senza il millerighe devono combaciare!!
Ho applicato e segnato dei riferimenti su un nastro telato con un pennarello che ho poi tagliato a meta’ per ruotare in seguito quel tanto che mi serviva per centrare lo sterzo e segnare poi un nuovo riferimento dopo aver centrato lo sterzo, riferimento utilizzato poi per lo spostamento della leva di comando, di seguito descrittoSPOSTAMENTO DA OTTENERE:
Mi sono quindi munito di frese al tungsteno e dischetti abrasivi che abitualmente uso nel laboratorio odontotecnico ed ho eliminato la parte con la scanalatura piatta creando la “gola” mancante ed ottenendo cosi la possibilita’ di “saltare ” una rigatura dell’alberino e spostare la leva verso destra di quel tanto che mi risultava dal riferimento tracciato sul nastro adesivo giallo per riportare tutto alla normalita’.Preventivamente avevo centrato lo sterzo e regolato di massima i tiranti equamente a 36 cm ed è andato tutto liscio come previsto anche se ancora non mi spiego il perche’ di questo impiccio!!
Alla fine ho rimontato tutto, e visto che ad occhiometro le ruote sono finalmente dritte ho serrato tutto alle coppie prescritte, non mi resta che montare le ruote per perfezionare la regolazione secondo lo schema A-B di mamma Fiat , ed in seguito dal gommista verra’ controllata per bene la convergenza.
Un piccolo suggerimento: ingrassate per bene tutti gli accoppiamenti con grasso antifrizione al rame ,soprattutto se non siete sicuri di aver montato bene le parti e pensate di dover rismontare … gli smontaggi successivi saranno un gioco da ragazzi!!
Grazie comunque a tutti per il supporto!! -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Tiranteria sterzo ..PROBLEMA