› Forum › Piazza pubblica › Tutte (o quasi) le derivate della 500
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/09/202522:39 da drago500.
-
AutorePost
-
8 Settembre 2025 alle 12:21 #569021Gens OrsinaPartecipante
In collaborazione con il mio amico Alessandro (Drago500), iniziamo con oggi la pubblicazione in ordine cronologico di tutte (o quasi) le derivate della 500. Contemporaneamente daremo anche anche qualche cenno sulla storia dei Carrozzieri che le hanno prodotte. Per quanto ovvio, saranno graditi approfondimenti su ciascun modello, così come segnalazioni di eventuali imprecisioni.
Fiat 500 Spider Allemano
Esemplare unico, esposto al Salone dell’Auto di Torino del 1957. Vettura che non ottenne grande successo a causa della somiglianza con altri spider presenti.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.8 Settembre 2025 alle 12:32 #569023Gens OrsinaPartecipantePartecipanteFondata nel 1928 a Torino da Serafino Allemano, la società inizialmente si occupò di riparazioni per autovetture. In seguito venne riconvertita in carrozzeria e nel 1935 ottenne un gran premio d’onore. A causa dei danni patiti dai bombardamenti aerei della Seconda guerra mondiale, con la ritornata pace Allemano trasferì l’attività dall’iniziale Via Rosmini 10 a Via Pietro Cossa 160. Distintasi negli anni per aver costruito carrozzerie disegnate maggiormente da Giovanni Michelotti per le più importanti case automobilistiche (Fiat, Abarth, Maserati. Jaguar, Ferrari), l’azienda ha cessato l’attività nel 1965.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.8 Settembre 2025 alle 14:48 #569026drago500PartecipanteRingrazio il nostro vulcanico Giovanni per avermi coinvolto in questa discussione.
Le fuoriserie e derivate Fiat 500 sono state un fenomeno di costume affascinante, erano anni effervescenti, dove le persone stavano iniziando a percepire un nuovo benessere dopo gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale e cercavano di distinguersi dalla massa anche e grazie ad auto speciali.
Ed ecco quindi realizzazioni particolari create da grandi firme, Carrozzieri e Designer diventati celebri nel mondo per le loro opere d’arte su quattro ruote.
Proseguo questa carrellata con:
Fiat 500 Vignale Mickey Mouse
Disegnata da Giovanni Michelotti, la Mickey Mouse venne prodotta nel 1957 in esemplare unico da Alfredo Vignale e presentata al Salone della città piemontese nell’ottobre dello stesso anno. Interessata prevalentemente da modifiche riguardanti la carrozzeria e gli interni, meccanica e ciclistica rimasero di serie.Attachments:
You must be logged in to view attached files.8 Settembre 2025 alle 14:53 #569028drago500PartecipanteL’attività lavorativa di Alfredo Vignale iniziò quando aveva appena undici anni. Nel 1924 entrò infatti presso la Carrozzeria Farina e nel 1937 ne divenne capo reparto lastratura. Finita la guerra, nel 1946 aprì la Carrozzeria Vignale & C. con sede a Torino in Via Cigliano 29. Apprezzato per le sue realizzazioni su telai Fiat, la vera svolta avvenne qualche anno dopo, quando iniziò a collaborare con la Ferrari. Ma è con Giovanni Michelotti che nacquero le più importanti livree su meccaniche Alfa Romeo, Maserati, Lancia. Negli anni Sessanta del secolo scorso, l’insufficiente spazio dello storico stabilimento lo convinse a trasferire l’attività nella vicina Grugliasco in Via del Portone 177. L’imprenditore morì nel 1969 a causa di un incidente automobilistico mentre tornava a casa a bordo della sua Fiat 1500. Qualche giorno dopo i suoi eredi perfezionarono l’accordo con la Rowan che lui stesso stava portando avanti, e la Carrozzeria passò così sotto il controllo di questo importante Gruppo.
- Questa risposta è stata modificata 4 giorni a da drago500.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.11 Settembre 2025 alle 11:19 #569127Gens OrsinaPartecipantePartecipanteFiat 500 Pininfarina Coupé con motore preparato Abarth
Prototipo realizzato in un solo esemplare da Sergio Pininfarina, che scelse un design leggermente più raffinato nelle forme rispetto al prototipo Zagato, del quale elencheremo le caratteristiche successivamente. La modifica della meccanica venne affidata a Carlo Abarth che intervenne principalmente sulla testata e sul carburatore, operazioni che aumentarono la potenza a 23 CV. Nel 1958 l’auto fu comprata da un ricco boliviano appartenente alla famiglia legata ad Antenor Patino, il quale le cambiò i paraurti e apportò modifiche a dettagli ispirandosi alla Ferrari 250 GT Coupé PF. La livrea mantenne lo stesso colore ma in finitura metallizzata.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.11 Settembre 2025 alle 11:25 #569129Gens OrsinaPartecipantePartecipantePininfarina
Giovanni Battista Farina (nome di battesimo modificato in Pinin con decreto del Presidente della Repubblica del 1961) cominciò a lavorare fin dall’età di dodici anni nell’officina del maggiore dei suoi undici fratelli. Nel 1930 creò una propria carrozzeria adottando come emblema una effe minuscola. È entrato nella storia per aver collaborato con le più rinomate case automobilistiche inclusa la Ferrari. Col passare del tempo, l’attività è stata trasferita al figlio Sergio – laureato in Ingegneria – che l’ha trasformata un’icona dello stile italiano a livello internazionale. Per la sua classe ineguagliabile è stato appellato “Il Dior dell’automobile” mentre per i suoi meriti, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2005 lo nominò Senatore a vita. L’azienda oggi è a mani dall’indiana Mahindra.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.11 Settembre 2025 alle 22:36 #569190drago500PartecipanteFiat 500 Siata Sport Spider
A differenza di quanto realizzato negli anni precedenti con altri modelli di autovetture, Siata nel 1957 creò questo esemplare unico senza modifiche meccaniche, limitandosi ad una trasformazione della carrozzeria sulla quale aggiunse fanaleria anteriore e posteriore mutuata da altri modelli Fiat, dettagli cromati e singolari prese d’aria per il motore in stile nautico. Sulle ruote vennero montati eleganti pneumatici a fascia bianca e cerchi con coppe cromate Ulma.- Questa risposta è stata modificata 22 ore a da drago500.
- Questa risposta è stata modificata 22 ore a da drago500.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.11 Settembre 2025 alle 22:39 #569197drago500PartecipanteSIATA
Questa azienda, il cui acronimo iniziale era Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie, modificata nel dopoguerra in Società Italiana Auto Trasformazioni Accessori, venne fondata nel 1926 a Torino dal pilota Giorgio Ambrosini. Aveva sede in Via Leonardo da Vinci non molto lontano dagli stabilimenti Fiat di Mirafiori, per i quali sviluppò negli anni modifiche meccaniche costruendo componenti automobilistici ad alto rendimento. In alcuni momenti di difficoltà di liquidità venne aiutata anche da Gianni Agnelli che la finanziò. Ha cessato l’attività nel 1970.- Questa risposta è stata modificata 22 ore a da drago500.
Attachments:
You must be logged in to view attached files. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Piazza pubblica › Tutte (o quasi) le derivate della 500