› Forum › Le nostre 500 › Vent’anni dopo…..di nuovo OTTOBULLONI
- Questo topic ha 507 risposte, 51 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/04/202016:00 da Andrea.Effe1965.
-
AutorePost
-
18 Febbraio 2014 alle 23:16 #280612drago500Partecipante
Dico che state diventando temibili cacciatori :laugh: :laugh: :laugh:
Bravo Andrea,hai regalato alla tua stupenda 8bul un corredo veramente bello.
Complimenti.🙂
20 Febbraio 2014 alle 22:44 #280785Andrea.Effe1965PartecipanteUn altro piccolo tassello………spero sia quella giusta………. :dry:
E’ da verniciare in verde, ma il modello sembra quello (Klaxon), che ne dite?
23 Febbraio 2014 alle 15:39 #280974Andrea.Effe1965PartecipanteIeri finalmente sono riuscito a mettere le mani sulla 500 e trafficare come piace a me. Non ho potuto fare tantissimo in quanto non tutti i pezzi mi sono arrivati, ma è un inizio e mi ha permesso di sentirla ancora più mia…….
Ho iniziato con un bel tagliando della parte elettrica (candele NGK, spazzola rotante, calotta). Avevo preso anche puntine e condensatore, ma visto l’ottimo stato per ora li tengo di scorta.
Con l’occasione ho montato i cappucci che mancavano………Ho dato una bella ripulita al cofano anteriore, sostituendo tutte le cinghie in gomma e ripristinando la posizione coretta del clacson (in attesa del foro) oltre a verniciare i bulloni del coperchio……….(la scatola attrezzi è la sua originale e stranamente completa)
Ho ripulito tutto l’interno (sedili e tappetini) e proceduto ad un restauro conservativo dei sovratappeti in gomma ripristinando la scritta logora…..
Inoltre mi sono “associato” all Automobil Club di Torino posizionando l’adesivo come descritto nelle istruzioni ed ho anche provveduto alla regolare “marchiatura”………
Infine una curiosità: esaminando i fanali mi sono accorto che non sono i classici carello ma SIEM e a giudicare dall’usura direi di primo impianto: sono corretti?
Appena arriva il resto si prosegue…..
23 Febbraio 2014 alle 20:08 #280988diggiePartecipanteCiao, anche io monto i siem come i tuoi sulla Francis lombardi del 69. Non so se siano corretti o meno, non saprei dirti . Ho anche una coppia di carello ma non li ho mai montati perch mi hanno detto che siem su F sono ok
3 Marzo 2014 alle 17:36 #282005Andrea.Effe1965PartecipanteQuesto weekend ho approfittato per “riordinare” il musetto della 500, eliminando le guarnizioni di troppo da luci e paraurti, riposizionando targa e baffo anteriore, mettendone uno con baffi in alluminio molto più bello a vedersi di quelli in plastica.
Purtroppo il muso è da sostituire (ne sto cercando uno originale Fiat) in quanto i vari fori erano stati fatti “ad capocchiam” (per non essere volgare :angry: :angry: ) per cui per riposizionare tutto adesso è un colabrodo e sono anche dovuto addivenire a dei compromessi per non trovarmi prese d’aria indesiderate……….
Ho sostituito la guarnizione del coperchio valvole ed ho approfittato per registrare il gioco valvole.
Inoltre ho smontato la cappottina (che alla prima giornata di sole dovrò sostituire) ed ho trovato l’agognata “bugna” per montare il cinghietto della capote.Il musetto “ripulito”
La sede per il gancio del cinghietto
I graffi che vedete sono colpa mia, ma tale scanso era stato coperto, non so perché, con lo stucco per le finestre di legno, quello morbido…..
Direi che sono sulla buona strada……….3 Marzo 2014 alle 18:32 #282007Andrea.Effe1965PartecipanteUna domanda per i moderatori: poiché tutti i lavori che sto eseguendo sul cinquino sono dei miglioramenti o perfezionamenti e non un restauro come i tanti belli e dettagliati che ho visto, mi sono dilungato in questo topic.
Nello scusarmi per l’eccessiva lunghezza, volevo sapere se ritenete più opportuno e può fare piacere che io apra apposito topic nella zona restauri e dilungarmi di là, ripulendo questo…….
ditemi voi. ………3 Marzo 2014 alle 22:42 #282045Andrea.Effe1965Partecipanteio intanto vado avanti…… 😛 😛
Poichè la sicurezza è importante e ormai plagiato da tutti i malefici gadget di Drago500, mi sono regalato questo oggettino, che è in condizioni davvero eccellenti……E poiché amo molto questi dettagli originali….
mancano solamente i gommini sulle punte della forcella, anzi se a qualcuno avanzassero…….
P.S. Ma come si monta? Devo eliminare il cono in plastica? Boh….
3 Marzo 2014 alle 22:51 #282048drago500PartecipanteOrmai sono diventato il capro espiatorio di tutte le vostre marachelle :whistle:
Vabbè date pure la colpa a me!!! :laugh: :laugh: :laugh:
Bello però il Bloster,alla fine sei riuscito a trovarne uno messo davvero bene.
Sei un perfezionista,ma se fossi in te non lo cambierei ora il musetto,dalla foto che hai postato non sembra assolutamente messo male.
Prossima marachella?????🙂
3 Marzo 2014 alle 23:17 #282057Andrea.Effe1965PartecipanteSe lo trovo, un bel Coprivolante marrone di quelli coi bottoni automatici B) B) B)
3 Marzo 2014 alle 23:28 #282059drago500PartecipanteTanto la colpa sarà mia!!!
http://www.ebay.it/itm/Coprivolante-Automatic-per-auto-depoca-anni-70-/151243650216?pt=Ricambi_automobili&hash=item2336d2f4a8&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/COPRIVOLANTE-DEPOCA-AUTOMATIC-DI-COLORE-SENAPE-NUOVO-CON-BOTTONI-AUTOMATICI-/161237110285?pt=Ricambi_automobili&hash=item258a7b0e0d&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/FIAT-LANCIA-ALFA-ROMEO-COPRIVOLANTE-DEPOCA-/111291791759?pt=Ricambi_automobili&hash=item19e981f98f&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/COPRIVOLANTE-per-AUTO-EPOCA-/250731308635?pt=Ricambi_automobili&hash=item3a60c0265b&_uhb=1:laugh: :laugh: :laugh:
🙂
3 Marzo 2014 alle 23:37 #282061Andrea.Effe1965PartecipanteFatta offerta caro il mio capro Respiratorio :laugh: :laugh: :cheer:
3 Marzo 2014 alle 23:45 #282064maxelianoPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=198423]Una domanda per i moderatori: poiché tutti i lavori che sto eseguendo sul cinquino sono dei miglioramenti o perfezionamenti e non un restauro come i tanti belli e dettagliati che ho visto, mi sono dilungato in questo topic.
Nello scusarmi per l’eccessiva lunghezza, volevo sapere se ritenete più opportuno e può fare piacere che io apra apposito topic nella zona restauri e dilungarmi di là, ripulendo questo…….
ditemi voi. ………[/quote]Ciao Andrea, mi sono riletto il tuo topic e ti faccio anche i miei Complimenti!
La 500 è bellissima e complimenti per le altre “malattie” 😛Come hai ben detto i tuoi lavori sono miglioramenti alla tua 500 e non si tratta di un restauro… per me puoi (e per favore, mi piace come scrivi) dilungarti a piacere qui!
😉
Ne approfitto per risponderti sui fari che penso vadano bene anche se è bene evitar di farvi entrare dell’acqua :dry: e le gommini del bloccasterzo la vedo difficile, prova ad adattare qualcosa
(per ricordare come dovrebbero essere)😉
4 Marzo 2014 alle 9:59 #282086AnonimoAndrea, a saperlo prima… Il coprivolante ce l’avevo in più e l’ho dato via per poco…..
4 Marzo 2014 alle 13:38 #282105Alex1966Partecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=196862][quote=”Sal” post=196858][quote=”Alex1966″ post=196848]
[color=#000088]Forse volevi dire ex proprietario di AR, 🙂
perchè se si è Alfista, lo si è per sempre 😉 [/color][/quote]Quanto è vero……..
Grazie per il MUSEO ma non è così, è solo la logica (anzi ILLOGICA) conseguenza di una passione che poi, se divisa col tuo unico fratello, porta a queste catastrofiche conseguenze…… :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
per comodità ve le metto in ordine di anno:
NON ALFA ROMEO
Fiat 500 F 1965
Fiat 132 GLS 1600 del 1976
Ford Fiesta MK1 del 1979ALFA ROMEO
Alfa Romeo Alfetta 2.0 del 1983
Alfa Romeo Giulietta 2.0 Turbo Autodelta del 1984
Alfa Romeo Alfa 90 2.5 6V Quadrifoglio Oro del 1985
Alfa Romeo Alfa 75 2.0 del 1986
Alfa Romeo 75 1.8 Turbo America del 1989
Alfa Romeo 33 1.5 del 1990
Alfa Romeo 33 1.7 IE del 1990
Alfa Romeo 164 2.0 Twin Spark del 1990
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark del 1991
Alfa Romeo 33 SportWagon 1.7 IE del 1992[/quote]
:ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:
Porcaccia miseria!! :dry: Beh ad essere sincero io ero alfista acquisito perchè sono cresciuto tra le alfa di mio papà:
1 Alfa arna (si,lo so cosa pensate ma era l’unico modello che si poteva prendere “per essere subito alfista” 😆 ); 2 Alfa 33 1^serie di cui una 1.7Q.V. ; due alfa 155 1.8 T.S. di cui una Sport;2 156 sempre 1.8T.S. di cui una SportWagon e una 159 1.9 JTD da 150cv!Mio fratello una 145 1.6 Boxer;una 156 1.9 JTD 8v da 105cv e l’attuale 156 SW 1.9 JTD da 150cv modello Giugiaro.Io personalmente ho avuto solo una 147 1.6T.S. 16v 120cv ma sono cresciuto andando da piccolino nell’officina e concessionaria Alfa gestita da mio santolo…quindi immaginate,ogni gadget in arrivo marchiato alfa era mio.. 😆 ho perfino la bici :blush:
Ti chiedevo della 75 perchè è il mio sogno da sempre,e se Dio vorrà,un giorno ne prenderò una!! :laugh: :laugh: :pinch:
SCUSATE L’IMMENSO OT :unsure: :dry:13 Marzo 2014 alle 3:16 #283087Luca SquierPartecipanteCompilmenti per la cinquecento! Sto restaurando anche io una ottobulloni!
a tal proposito:
sapreste dirmi i codici colore di:
– telaio capotte
– claxon + cricgrazie 500! 😛
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Vent’anni dopo…..di nuovo OTTOBULLONI