› Forum › Annunci generici › Zagato verso Pininfarina
- Questo topic ha 22 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/04/202311:58 da gi.ma.
-
AutorePost
-
28 Gennaio 2013 alle 17:57 #243313bufa500Partecipante
Il nome Zagato è legato a carrozzerie sportive, celebre il suo motto “100 kg in meno dall’originale”, è uno stile che mi piace per le superfici vetrate e tetti bassi fino alla realizzazione del tetto con le gobbe per permettere lo spazio dei caschi.
Pininfarina è invece legato all’eleganza, anche se, quando si è cimentato con le sport ha realizzato magnifiche vetture che, come questa, sono rimaste alla stadio di prototipo.
Detto questo, io preferisco la zagato che, immagino, oltre che bella, rude e corsaiola.28 Gennaio 2013 alle 20:58 #243339ClaudioPartecipantela zagato coupe’ mi sembrerebbe piu’ cattiva,la preferisco
28 Gennaio 2013 alle 22:56 #243348drago500PartecipanteCiao Tipo110,oggi sei stato tu ad incuriosirmi.
Prima di esprimere un giudizio su quale delle due mi piacesse di più,ho preferito andare a cercare altre foto.
Zagato
Zagato
PininfarinaTi dirò,sono entrambe bellissime realizzazioni,ma dovendo scegliere preferisco la Pininfarina,per quella aria “sportiva ma elegante”che scelse come impostazione generale a livello di finiture.
28 Gennaio 2013 alle 23:17 #243349gi.maPartecipanteClaudio, ti ci metti pure tu con i dualismi all’italiana…..
E va bene, opto per la ” Sportiva ” Zagato, ma sono entrambe bellissime. 😉28 Gennaio 2013 alle 23:28 #243351ClaudioPartecipante[quote=”gi.ma” post=166442]Claudio, ti ci metti pure tu con i dualismi all’italiana…..
E va bene, opto per la ” Sportiva ” Zagato, ma sono entrambe bellissime. ;)[/quote]
:laugh: :laugh: :laugh:
di primo achito mi ha dato quell’impressione,nulla da togliere alla pinifarina 🙂29 Gennaio 2013 alle 0:42 #243362500platinumPartecipanteNon lo so ma la Zagato mi piace di più,sarà forse perchè è un pò più vicina alla classica 500 come dice Claudio.
29 Gennaio 2013 alle 0:54 #243363Tipo110PartecipantePiccolo OT
Se volete vedere come andava, oltre a guardarla meglio, date un’occhiata a questo video:
partite pure dal minuto 7.40 anche se vale la pena di vederselo tutto; comunque, nella classe GT fino a 500 cc vi potete gustare anche un po’ di Abarth Derivazione e di 500 Sport ….
Per par condicio, domani se riesco posto qualcosina in più anche sulla Pininfarina. 😉
29 Gennaio 2013 alle 0:58 #243364Tipo110Partecipante[quote=”500platinum” post=166453]Non lo so ma la Zagato mi piace di più,sarà forse perchè è un pò più vicina alla classica 500 come dice Claudio.[/quote]
Effettivamente, se noti ha la stessa caratteristica dei volumi sovrapposti della 500 e la curvatura del volume inferiore sulla fiancata, sebbene sulla Zagato ci sia la linea dei parafanghi più pronunciata rispetto alla 500.
La Pininfarina è elegante come dice Drago però mi ricorda troppo l’impostazione delle forme della Porsche 356.
Comunque, ripeto, tanto di cappello a tutte due!
29 Gennaio 2013 alle 1:26 #243378500monamourPartecipanteBellissime 🙂
mi piace la Pininfarina 😛3 Aprile 2021 alle 2:54 #501994Ale74PcPartecipanteRispolvero questo vecchio argomento aperto da Tipo110 riguardo queste splendide derivate, sia per promuovere la partecipazione dei nuovi iscritti, sia per aggiungere una foto che ho trovato di recente.
la “Fiat-Abarth 500 coupè Pininfarina” ripresa dal posteriore…
…Quale versione preferite? 😉
3 Novembre 2021 alle 4:16 #514882Ale74PcPartecipanteAggiungo la foto della 500 Pininfarina in esposizione a Villa d’Este :woohoo:
Ed inoltre le informazioni raccolte da Claudio in merito a questa speciale 500.
[i]Grazie alle informazioni datemi da una persona molto preparata, mi auto rispondo :laugh: e condivido con voi quanto segue …
Tutti la davano per persa la prima , sembra , dei due modelli prodotti che fece la sua apparizione al Salone di Torino nel 1957 che venne prodotta dalla Pininfarina per contrastare il modello più cosaiolo fatto da Zagato ( prodotto in 6 esemplari) .
Nel 1958 venne acquistata da un membro della famiglia miliardaria boliviana del ” Re dello Stagno”, Antenor Patino che soggiornava in Europa tra Cascais , Parigi e Bruxelles che la fece leggermente modificare con nuovi paraurti e con un interno completamente costruito connuoviparticolari, maniglie, cruscotto, selleria ugualia quello delle Ferrari PF dell’epoca.
Il suo colore da azzurro pastello divenne metalizzato e furono adottate le prime ruote in elektron da 12″ prodotte da Amadori/Campagnolo per l’Abarth (… probabilmente le uniche rimaste ad oggi ) .
Alla fine la piccola Abarth è finita in Svizzera e li è rimasta “nascosta” per oltre 50 anni .
Il suo contachilometri segna all’attivo appena 7000 km.[/i]Rinnovo la domanda ai nuovi iscritti:
Quale versione preferite?? 😉 :cheer:17 Dicembre 2021 alle 22:28 #516855gi.maPartecipanteOggi cercando info sulla T.A. , su Quattroruote Aprile 1959 , ho incontrato questa meraviglia, sognare si può…
17 Dicembre 2021 alle 22:31 #516857martnucciaPartecipanteche spettacolo! :like
17 Dicembre 2021 alle 22:51 #516858gi.maPartecipanteChiedo scusa, questo articolo è contenuto in quattroruote dell’ agosto 1958.
17 Dicembre 2021 alle 22:53 #516859drago500PartecipanteTi vogliamo bene lo stesso….
:laugh: :laugh: :laugh:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Zagato verso Pininfarina