Giornata Mondiale della Gentilezza

Genova celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza con un evento dedicato al valore delle relazioni umane.
Ieri mattina, 13 novembre, al Teatro Stradanuova a Genova, è stata ospitata l’iniziativa “Gentilezza al Lavoro a Genova”, un momento di riflessione e condivisione in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, ricorrenza internazionale nata a Tokyo nel 1997 grazie al World Kindness Movement. L’obiettivo: promuovere cortesia, rispetto e attenzione reciproca come pilastri di una convivenza più armoniosa.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo Genova Gentile della Scuola di Amministrazione del Comune ed il Fiat 500 Club Italia è stato invitato a presenziare in quanto aderente al Movimento Italiano della Gentilezza (MIG).
La giornata si è aperta con un World Café, laboratorio partecipativo che ha visto oltre cento persone discutere di comunicazione empatica e cooperazione nei luoghi di lavoro. Le idee emerse sono state poi approfondite nel seminario formativo, arricchito da testimonianze, contributi artistici e dalla proiezione di un estratto di un docufilm.

Tra gli interventi, quelli della sindaca Silvia Salis, dell’assessora al Personale e alla Formazione Rita Bruzzone, della presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza Natalia Re, della direttrice dell’Area Organizzazione e Risorse Umane Lidia Bocca, e del garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Francesco Mazza Galanti. Presenti anche la coordinatrice del Gruppo Genova Gentile Stefania Alma che ha moderato il seminario.

Incontri come questi sono fondamentali per avvalorare la gentilezza quale strumento non solo di convivenza civile, ma anche forza generatrice di virtuosismo e fermezza, nonché competenza politica ed indice di benessere, tanto che il MIG ha avanzato una proposta di legge, attualmente al vaglio del Ministero, di includere la gentilezza quale 13° Bes.

Un momento significativo è stata la partecipazione del Fiat 500 Club Italia, durante il quale il fondatore Domenico Romano ha voluto condividere il sostegno dei Cinquecentisti ai valori di gentilezza e collaborazione, sottolineando come anche nel mondo dell’associazionismo la cortesia e il rispetto siano fondamentali per creare comunità inclusive e solidali.

«Celebrare questa giornata significa ricordare che la gentilezza è una scelta quotidiana, capace di migliorare la qualità delle relazioni e dei servizi pubblici», ha dichiarato la sindaca Salis. «Non è debolezza, ma consapevolezza e responsabilità».