Sezione ragazzi

Home / Museo / Sezione ragazzi

Caccia alla 500 Scomparsa

Aiuta Sara e Thomas a risolvere il mistero della 500 scomparsa e divertiti con loro, imparando di più sulla mitica Fiat 500 e sul Club che ha contribuito a renderla mitica.

Se stai utilizzando un dispositivo mobile, ti raccomandiamo di tenerlo in orizzontale per avere la migliore esperienza di gioco.

Buon divertimento!

Il garage dei giochi 500

Divertiti con i nostri giochi a tema Fiat 500!

Sfida la tua mente con cruciverba, unisci i puntini e tanti altri passatempi ispirati all’iconica Fiat 500.

ā€œL'auto delle emozioniā€ - Alla scoperta della piccola grande auto che ha aiutato gli italiani a crescere

Il Museo ĆØ visitabile da bambini e ragazzi di ogni etĆ , adattando i tempi e la modalitĆ  delle visite alle esigenze di ogni singolo gruppo/classe. La simpatia della 500 incuriosisce e diverte i più piccoli, attirati dalle dimensioni contenute e dalla forma tondeggiante, mentre gli aspetti più tecnici e i risvolti sociali dell’impatto di questo mezzo sugli Italiani della seconda metĆ  del secolo scorso possono essere oggetto di approfondimento per gli studenti di licei e istituti professionali.
Al termine della visita si possono, a richiesta, svolgere dei laboratori per: a) colorare e costruire un origami della 500 o disegnare la propria 500 ideale (Infanzia-Primaria); b) disegnare la propria 500 o un immaginario cartello stradale (Secondaria 1°g); c) dibattito e riflessione scritta sul ruolo dell’auto ieri e oggi/mini contest fotografico sul dettaglio più interessante (Secondaria 2°g.).
Ulteriori o diverse attivitĆ  possono essere concordate di volta in volta.
Dati gli spazi del Museo, la visita ĆØ suggerita a piccoli gruppi (max 20-25) e ha una durata complessiva di circa 1h, esclusi eventuali approfondimenti e laboratori.

Il Museo ĆØ a disposizione per fornire consulenze per elaborati scolastici, tesi di laurea e in generale qualsiasi tipo di approfondimento da svolgersi a cura degli studenti di ogni ordine e grado. Possiamo inoltre contribuire a ricerche e sondaggi. Naturalmente suggeriamo agli interessati di organizzare una visita, anche per poter consultare le pubblicazioni presenti nella nostra biblioteca/emeroteca, ma qualora non fosse possibile venire di persona si può concordare l’invio di materiale o la risposte a questionari/interviste (anche da parte di nostri esperti su specifici argomenti, soprattutto di carattere tecnico).
Chi avesse giĆ  realizzato una tesi, una ricerca o un qualunque elaborato dedicato alla Fiat 500 e desiderasse condividerla con noi, può inviarcene una copia, che entrerĆ  a far parte dell’archivio del Museo.

Approfondimento sull’educazione stradale

Il Museo ĆØ anche Centro di Documentazione per l’Educazione Stradale perchĆ© ha posto tra i propri obiettivi incoraggiare i comportamenti corretti al volante, in modo da vivere ogni viaggio in serenitĆ  e nel pieno rispetto delle regole. Per questa ragione, nel 2010, abbiamo aderito con entusiasmo alla prima Giornata della Sicurezza Stradale, evento che poi si ĆØ sviluppato nel tempo grazie alla preziosa collaborazione con la Polizia Stradale e a numerosi enti ed associazioni del territorio. Si ĆØ arrivati quindi ad estendere la manifestazione su più giorni e ad istituire il Premio ā€œCrescere Sicuriā€, assegnato a persone ed organizzazioni che si siano particolarmente distinte nel promuovere queste tematiche.

Coinvolgenti lezioni interattive, percorsi in bici o con i kart a pedali, esame dei mezzi della Polizia e delle Pubbliche Assistenze, nozioni di primo soccorso e naturalmente la visita al ā€œDante Giacosaā€ fanno parte del programma di un evento che ha coinvolto negli anni migliaia di bambini e ragazzi.