
di Giuseppe Rappazzo
Ogni anno, nella suggestiva cornice delle colline di Marzano Appio (CE), si svolge la Festa della Castagna Primitiva, un evento che celebra le tradizioni, i sapori autentici e il patrimonio culturale della nostra terra.
In sinergia con il sindaco Andrea Terranova ed in collaborazione con il presidente della Pro-loco Andrea Coppola, il Fiat 500 Club Italia, rappresentato dal sottoscritto, fiduciario del Coordinamento Alto Casertano e dal socio Gianfranco Lombari (del Coordinamento di Caserta), sabato 20 settembre 2025 ha organizzato il raduno denominato “In 500 alla sagra della Castagna Primitiva”, con l’unico scopo di coniugare la passione per i motori con la voglia di far conoscere le bellezze del nostro territorio.
Venticinque equipaggi con le loro splendide Fiat 500, lustrate e tirate a nuovo, hanno partecipato alla manifestazione. Gli stessi sono stati accolti, in Piazza Lombari della frazione di Campagnola (CE), dagli organizzatori e dal sindaco che ha consegnato ad ogni equipaggio un paio di sacchetti di castagne e ha offerto loro un ricco aperitivo.
Alle 17,45 circa, un’auto della Protezione Civile ha fatto da “apripista”, guidando le mitiche bicilindriche fino al luogo di sosta in Marzano Appio.
Alle 18,30, alla presenza di tutti gli equipaggi e dei visitatori, sono state consegnate le targhe alle autorità ed enti presenti.
La piccola Piazza Mercato si è trasformata in un vero e proprio villaggio di festa, dove le protagoniste sono state le Fiat 500 d’epoca, pronte a celebrare la tradizione della castagna e il fascino di un passato che non tramonta mai. Le auto, tutte in perfette condizioni e decorate con cura, si sono allineate lungo Via Annunziata, creando un suggestivo corteo di colori vivaci e linee retrò. Le loro carrozzerie lucide riflettevano le luci delle bancarelle e le foglie cadute, mentre i partecipanti condividevano sorrisi e storie di tempi passati. Il tutto tra le bancarelle di prodotti tipici: caldarroste calde profumate di autunno, marmellate fatte in casa, dolci tradizionali e tante altre delizie per celebrare il raccolto di questa stagione, respirando un’aria di convivialità e allegria, chiacchiere, ricordi e risate.
La musica dal vivo e le canzoni popolari hanno accompagnato tutto il pomeriggio, coinvolgendo grandi e piccini in balli e canti spontanei. Il momento più magico è stato il corteo finale, quando tutte le Fiat 500 si sono messe in marcia, attraversando le vie illuminate dal tramonto, con il suono dei motori che si mescolava alle risate e alle voci di chi aveva vissuto una giornata speciale. E alla fine, tra un brindisi con vino locale e un dolce tipico, ci si è salutati con la promessa di rivedersi presto, perché questa festa della castagna in 500 d’epoca è stata molto più di una semplice manifestazione: è stata un’occasione per condividere emozioni, ricordi e il piacere di stare insieme, in un’atmosfera autentica e ricca di calore umano.
Gli organizzatori desiderano ringraziare i soci partecipanti e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione.
Un grazie sentito al primo cittadino della città di Marzano Appio Andrea Terranova, al consigliere Noemi Fera, al presidente della Pro-loco Andrea Cipolla e al coordinatore della Protezione Civile Luigi Formicola.