
di Ilenia e Oriana Folisi
Si è svolta con successo nei giorni 3 e 4 maggio 2025 la terza edizione del giro intitolato “La 500 nel cuore della Sicilia”, organizzato dai fiduciari dei Coordinamenti di Agrigento, Caltanissetta, Caltagirone, Comiso, Enna, Modica, Montedoro, Ragusa e Santa Caterina Villarmosa del Fiat 500 Club Italia (Tabone, Riggi, Marcinnò, Iacono, Folisi, Fiore, Marranca, Barresi e Carvotta).
Il tour ha toccato Comiso, Ragusa Ibla, Giarratana, Scicli e Modica con un percorso di 510 Km.
In una primavera piena di colori e profumi, la provincia di Ragusa è diventata il palcoscenico perfetto per un tour d’altri tempi: un raduno di appassionati della mitica Fiat 500, la piccola regina della strada che ha fatto la storia dell’Italia del dopoguerra. Il giro in 500 ha preso il via da Comiso, per poi snodarsi tra le meraviglie barocche di Ragusa Ibla, Giarratana (borgo montano noto per la famosa cipolla dolce e per il presepe a cielo aperto), Scicli – celebre per essere uno dei principali set della fiction “Il Commissario Montalbano” – e concludersi tra le dolci note di cioccolato di Modica.
Il viaggio è cominciato a Comiso dove presso Villa Orchidea sono state consegnate dai fiduciari agli ottanta equipaggi i numeri identificativi e le welcome bag contenenti gadget creati appositamente per l’evento, tra cui un portachiavi realizzato in legno dall’artista Danilo Senofante (raffigurante la Sicilia dove è stata collocata una Fiat 500 localizzata nella zona di Ragusa racchiusa in un cuore), t-shirt con un logo realizzato appositamente per l’evento omaggiate dai soci Chiollo e Russo e un magnete personalizzato.
Comiso ha accolto i partecipanti con la sua elegante piazza, il Castello e la Pagoda della Pace. Le 500, tirate a lucido, hanno sfilato tra vicoli e monumenti, attirando sguardi curiosi e nostalgici. L’atmosfera era resa ancora più suggestiva dalla colonna sonora ufficiale del tour: una canzone inedita scritta appositamente per celebrare il fascino dell’auto e la bellezza del percorso.
Qui si è tenuto il momento più gustoso dell’intero viaggio: una gara di dolci di primavera preparati dai partecipanti stessi. Le ricette, tramandate di famiglia in famiglia, hanno esaltato i sapori autentici della Sicilia grazie a torte e crostate con marmellate locali. Una giuria composta da esperti ha assaggiato e votato, premiando la creatività, la presentazione e soprattutto la bontà con coppe, targhe e gagliardetti del Club.
La carovana ha poi proseguito verso Ragusa Ibla, gioiello del barocco siciliano. Tra saliscendi, panorami mozzafiato e la maestosa Cattedrale di San Giorgio, le 500 si sono trasformate in piccole protagoniste di un film d’epoca. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare angoli incantevoli, gustare granite e ammirare il lento ritmo della vita del sud.
Tappa imperdibile è stata Scicli, dove ogni vicolo racconta le storie del celebre commissario di Vigàta. La piazza del Municipio, trasformata nella sede della celebre questura della serie televisiva, è stata il punto d’incontro per una sosta fotografica tra fan di Montalbano e appassionati d’auto storiche. Il barocco di Scicli ha fatto da cornice a momenti di vera condivisione tra le generazioni. Qui i cinquecentisti hanno assistito ad esibizioni di falconieri e trampolieri.
Il tour si è concluso a Modica, con il suo cioccolato rinomato in tutto il mondo e un’atmosfera che mescola cultura, arte e tradizione, è proseguito con il pranzo presso l’“Osteria dei Sapori Perduti”, il sorteggio, il classico rito del taglio della torta, le foto di gruppo, i saluti e il rientro presso le proprie sedi.
«Il tour in Cinquecento è stato molto più di una semplice passeggiata panoramica. È stato un tuffo nel passato, un omaggio al patrimonio siciliano e un’occasione per riscoprire, in compagnia, la bellezza delle piccole cose: un motore che ronza, un paesaggio che emoziona, un dolce condiviso al tramonto, non è stato solo un viaggio attraverso la bellezza della Sicilia sud-orientale, ma un’esperienza di comunità e riscoperta delle radici. Tra musica, motori, sapori e storie condivise, ogni partecipante ha portato a casa un ricordo vivo, un pezzo di un’ltalia che non smette mai di affascinare».
I fiduciari dei Coordinamenti di Agrigento, Caltanissetta, Caltagirone, Comiso, Enna, Modica, Montedoro, Ragusa e Santa Caterina Villarmosa del Fiat 500 Club Italia ringraziano i Comuni di Comiso, Ragusa Ibla, Giarratana, Scicli e Modica e il socio Giuseppe Rizza per l’accoglienza, gli sponsor, Villa Orchidea, i bar, l’Osteria dei Sapori Perduti per l’ospitalità e tutti i partecipanti. Appuntamento al 4° Meeting.