
di Antonio Orsini
Domenica 14 settembre, la Villa Reale di Monza è stata il palcoscenico di un evento unico nel suo genere: il 5° Giriamoci la Brianza, intitolato “Sua Maestà la 500 in Villa Reale a Monza”. Organizzato dal Coordinamento di Monza del Fiat 500 Club Italia, l’evento ha visto la partecipazione di una cinquantina di Fiat 500 storiche e derivate. Le iconiche vetture si sono radunate nell’avancorte della villa, dove gli equipaggi registrati hanno avuto l’opportunità di visitare i piani nobili dell’edificio e il suggestivo roseto. L’atmosfera era vibrante, con appassionati di tutte le età che condividevano la loro passione per queste auto storiche. Prima di ripartire, sono state effettuate le premiazioni di rito. Tra i premiati, alcuni equipaggi femminili, l’autovettura proveniente da più lontano (addirittura da Modena, dopo aver percorso oltre 200 km), il conducente più anziano e quello più giovane, una Fiat 500 D e una Giardiniera del ’62, una rara Fiat 500 Giannini TV, la 500 più modificata (trasformata in una navicella spaziale) e la 500 più interessante, votata da tutti i presenti, ovvero una Fiat 500 L con interni realizzati all’uncinetto dalla moglie e dalla figlia del conducente.
Dopo le premiazioni, molti equipaggi hanno percorso oltre 50 km per pranzare al Ristorante Polentoteca Chalet Gabriele ai Piani Rancio. Al termine del pranzo, alcuni hanno visitato il vicino Santuario della Madonna del Ghisallo, una chiesa del 1623, ricca di cimeli e biciclette di campioni di ciclismo. Accanto al santuario si trova il Museo del Ciclismo, una meta di pellegrinaggio per fedeli e appassionati del ciclismo. L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di numerosi sponsor: Julcar Autoricambi, Mafra cosmetici per auto, Milwaukee Attrezzature e utensili professionali, il Gruppo Xonda detersivi del Gruppo Biokimica. Un ringraziamento speciale va anche al consigliere regionale Alessandro Corbetta e alla sua assistente Roberta, entrambi simpatizzanti certificati delle nostre amatissime Fiat 500, che con la loro dedizione e pazienza, nell’ordine di promuovere il territorio della Lombardia sono riusciti a farci spalancare i cancelli della Villa Reale meta ambita da numerosi club. Un arrivederci all’edizione del 2026.