La Mebetoys, ovvero Meccanica Besana Automodelli, nacque nel 1966 a Milano come produttrice di modellini in metallo pressofuso, ad opera dei fratelli Besana Ugo, Mario e Martino.
Dopo quattro anni di produzione l'azienda venne ceduta alla Mattel. Il futuro Commendator Mario nel 1974 fondò la Martoys, in seguito divenuta BBurago, tenuta per 25 anni prima di lasciarla alla conduzione del figlio Marco, che la portò, purtroppo, al fallimento.
Nel catalogo, oltre agli automodelli, vi erano vari tipi di giocattoli (fucili, pistole) per contrastare gli altri marchi presenti sul mercato, e cioè la APS - Politoys e la Mercury.
I primi modelli furono in scala 1/42, ma ben presto lo standard di tutti i produttori divenne il classico 1/43.
La produzione classica conta 40 modelli identificati con il codice progressivo alfanumerico, dalla numero A-1 FIAT 850 del '66 alla A-40, Land Rover Transamerican del '69.
Le prime versioni erano vendute con la scatoletta bianca che riportava la foto dell'auto vera. Il colore si poteva vedere dal foro circolare presente sui due lati. Per evitare il movimento del modello all'interno, esso veniva avvolto da una striscia di spugna. Seguì la scatolina con finestra laterale, a forma di bocca di forno. Questa si rivelò essere molto fragile per la pellicola incollata all'interno. È molto difficile trovare una scatola perfetta che non sia mai stata riparata.
Ecco un approfondimento del modello della 500 F codice A-36 (foto 1, 2, 3).
Carrozzeria in Zamac, ha il cofano motore e le porte apribili, le luci anteriori a diamantino o brillantino e le posteriori colorate di rosso. Sospensioni funzionanti con volante e leva cambio cromati come pure il motore.
Il fondino cromato è fissato con due viti, le ruote sono piatte ad asse passante senza feritoie con pneumatici in gomma. Targa nera in carta adesiva.
Dopo la cessione alla Mattel, uscirono nella Serie Europa con scatola in celluloide e base di cartone colorato. Il modello è ancora uguale alla serie precedente.
Alla fine della produzione si sono registrate le seguenti modifiche: i fari a brillantino non ci sono più, il cofano motore non è più apribile, ma ha ancora la targa di carta. Nella ultima serie le basette di cartone sono a scacchi bianche-rosse, azzurre e verdi. I fari anteriori sono colorati in argento e la targa è ricavata nello stampo ed è in rilievo (4-5).
Spettacolare il modello della Abarth 695 SS cod. 6608 (6) della serie Gran Super con paraurti tubolari della L con radiatore olio anteriore, coppa e doppio scarico ricavato nel fondino. Ruote superveloci di plastica a sezione larga. Porte e cofano motore apribili su basetta di plastica rossa, col coperchio in plexiglass completa di varie decal che richiamano le 500 “cattive” di Carlo Abarth con numero 14 sulle porte. Quest'ultimo vuole copiare lo stesso prodotto della Mercury.
Le immagini da 1 a 6 riguardano la mia collezione. Nelle foto successive, relative alla collezione del socio Claudio Mattioli, possiamo apprezzare altri dettagli: la base con la scritta “Serie Europa” (7), la targa in carta (8) e quella in rilievo (9), il n° 14 e lo scarico dell'Abarth (10).
Per vedere una bellissima collezione visitare il sito www.aessemodels.it.
Per richiedere informazioni, segnalare errori e suggerire integrazioni, potete scrivere alla mia casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In un recente articolo pubblicato su "La Repubblica", il giornalista Vincenzo Borgomeo propone un passatempo per gli appassionati, ovvero costruire modellini di carta delle proprie auto da sogno.
Collezionismo & ModellismoSabato 29 febbraio, presso lo spazio MRF Mirafiori di Torino, è stato presentato in anteprima mondiale il set da costruzione LEGO dedicato alla storica Fiat 500.
Collezionismo & ModellismoNell’ottobre 2016 la francese Hachette Collections SNC è uscita nelle edicole in Francia con un’opera dedicata alle auto storiche: Auto Vintage – Deluxe Collection.
Collezionismo & ModellismoGiacomino Deiana, fiduciario del Coordinamento di Tempio Pausania (SS), lunedì 28 novembre 2016 è venuto in visita alla sede del Fiat 500 Club Italia. Con l'occasione ha presentato alla segreteria e alla direzione il suo ambizioso progetto:
Collezionismo & ModellismoSono ancora disponibili alcuni modellini della serie limitata "500 digi-tale". I pezzi sono stati realizzati da Brumm in 50 esemplari bianchi ed altrettanti rossi.
Collezionismo & ModellismoOggi, 16 dicembre 2015, esce nelle sale cinematografiche il film più atteso dell'anno: Star Wars il risveglio della forza, il VII episodio della saga più seguita al mondo. Una febbre stellare si è propagata ovunque nell'attesa dell'uscita del film: nei negozi si vedono oggetti, maschere, modellini e vestiario a tema Guerre Stellari. Anche il mondo automobilistico non ne è rimasto indenne. Il Garage Italia Costumes di Lapo Elkann ha presentato al Los Angeles Auto Show la versione "Stormtrouper" della 500 elettrica.
Collezionismo & ModellismoPer il 1° Raduno di Ostia il fiduciario Andrea Prudenzi ha scelto un gadget veramente particolare, una chicca da collezionisti. Nientemeno che una moneta. Romana? No... dei Caraibi! Ma questa moneta è molto più vicina a noi di quanto si possa immaginare.
Collezionismo & ModellismoIl Fiat 500 Club Italia conferma anche quest'anno la sua presenza ad “Automotoretrò”, l'appuntamento con l'automotorismo storico in programma al Lingotto di Torino nei giorni 13-14-15 febbraio. Un'occasione unica per gli appassionati di motorismo e semplici curiosi di avvicinarsi ai modelli di auto da sogno. Il coordinamento di Torino del Fiat 500 Club Italia guidato da Mauro Paire, sarà presente con uno spazio espositivo di ben 100 mq. All'interno di quest'area i visitatori avranno modo di ammirare alcune bellissime vetture, tra cui due bellissime 500 D, una 500 F, una 500 Giannini e la famosa e rarissima Zanzara, di cui esistono solo 2 esemplari al mondo!
Collezionismo & ModellismoFinalmente un dvd che racconta la storia della 500: le origini, l'evoluzione dei modelli, la storia del Club più importante al mondo, con filmati inediti tratti dall'archivio di Fiat Press. Il raduno piu numeroso che si svolge a Garlenda ogni anno, il museo storico del Fiat 500 Club Italia, le interviste esclusive al presidente, al fondatore e ai vari personaggi. Il tutto racchiuso in un dvd suddiviso in 8 capitoli, dal primo modello all'ultimo, la 500 Abarth e per finire con il Club. Nuovissimo e unico! Non lasciatevelo scappare! Potete acquistarlo su questo sito di Fuoristrada in Video.
Collezionismo & Modellismo