Sabato 11 ottobre il Museo ha ricevuto una gradita visita dal socio Primo Solari, giunto a Garlenda da Piacenza assieme alla moglie Maria Rosa Dazieri. I due coniugi, entrambi appassionati cinquecentisti, hanno organizzato un giro turistico appositamente per venire a visitare il Club e comprare l'abbigliamento firmato "Fiat 500 Club Italia". Partecipano ai raduni con la loro 500L del 1969 e da ora potranno sfoggiare le magliette e le felpe del Fiat 500 Club Italia, l'abbigliamento che ci contraddistingue.
Sono venuti a trovarci ieri, 16 settembre 2014, i soci Antonio Mirenda e Lucrezia Merlino. I due giovanissimi ragazzi hanno organizzato le proprie ferie per poter visitare la sede di Garlenda, incontrare lo staff del Club e donare al Museo una originale targa in legno, realizzata dal papà di Lucrezia, Antonino, raffigurante una 500 N; sulla targa sono riportati gli anni di immatricolazione delle due 500 (una N e una L) di Antonio. L'opera è stata consegnata alla presenza di Domenico Romano, Alessandro Scarpa, Ugo Giacobbe, Ivana Mantero, Francesco Cappato, Alessandro Vinotti e Ludovico Cappato. A fronte della grande passione che anima Antonio e Lucrezia ed in segno di amicizia e stima, è stata donata loro una targa del Club.
Sono venuti a trovarci il 16 settembre 2014, Brigitte Koeck e Ivo t'Jampens, segretaria e presidente del Fiat Club Belgio (www.fiatclubbelgio.be). In questa lieta occasione il vicepresidente Sandro Scarpa, ha consegnato loro il libro "La passione Continua" e parlato dei futuri progetti dei Club per la promozione della storica 500. Durante questo incontro è stata ufficializzata la scelta della Nazione ospite d'Onore al prossimo Meeting Internazionale di Garlenda 2016 che sarà per l'appunto il Belgio.
Nei giorni scorsi Erwin e Ans sono capitati a Garlenda per puro caso. Hanno organizzato le loro vacanze estive in Liguria e una fortunata coincidenza li ha portati a visitare il Museo della 500 che non conoscevano ancora. Una bellissima sorpresa, visto che in Olanda hanno una 500 e sono membri del "De Club Van 500", per il quale hanno fatto il carico di merchandising presso Crealab di Villanova d'Albenga.
A dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
DonazioniSabato 7 maggio 2022 il Museo “Dante Giacosa” ha ricevuto una gradita visita dalla Francia.
VisiteUn nuovo particolare oggetto è giunto ad arricchire le vetrine del Museo "Dante Giacosa". Si tratta di un raro accessorio after-market, un cruscotto per la versione L.
DonazioniÈ uscito il numero di aprile 2022 della "Rivista dei Musei" a cura della Commissione Storia e Musei dell'ASI, di cui, lo ricordiamo, fa parte anche il conservatore del "Dante Giacosa" Ugo Elio Giacobbe.
News MuseoQuesta mattina il Museo ha ricevuto un dono speciale, un pezzo unico! Si tratta di una bellissima Fiat 500 ricamata con grande maestria da Ingrid Kepples.
DonazioniIeri, 14 aprile 2022, sono venuti in visita al Museo della 500 "Dante Giacosa" due amici svizzeri, Thierry e Jacques Caillet.
VisiteLa Segreteria del Fiat 500 Club Italia comunica a Soci e appassionati che gli uffici ed il Museo della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV) saranno chiusi dal 16 al 18 aprile 2022.
News MuseoVenerdì pomeriggio è venuta in visita al Museo della 500 Dante Giacosa la famiglia Joynt dal Michigan, USA.
VisiteSeconda implementazione delle audioguide del Museo Multimediale della 500. Dopo la versione italiana, anche la versione in lingua francese è ora disponibile per accompagnare i visitatori alla scoperta del “Dante Giacosa”.
News MuseoCambio della guardia sabato 26 marzo per le sportive al Museo: esce la Giannini del presidente Maurizio Giraldi, entra quella del socio Luca Piccardo di Cogoleto (GE).
News Museo