Martedì pomeriggio, l'artista persiana Mozhgan Ghassemi Rejaee di Arquata Scrivia (AL) era al Museo per donare una sua opera, un quadro raffigurante la 500 "Pamela", del marito Mauro Locatelli (nostro "Punto Amico"). Ad accompagnare la coppia, gli amici e compaesani Laura, Roberto ed Emanuele, con il cocker Maurice. Eccoli tutti insieme nella foto ricordo con il conservatore Ugo Giacobbe.
Informiamo tutti i soci che è in essere una convenzione con il prestigioso Museo "Mogam", Modern Gallery of Arts and Motors. I soci possono fare visita a questo bellissimo museo di arte e motori catanese al prezzo scontato di 7 euro anziché 10 euro, anche per visite singole. La convenzione, pensata dal Fiduciario del Fiat 500 Club Italia Davide Cappadonna e successivamente firmata dal Presidente Stelio Yannoulis e dalla Direttrice del Museo MOGAM, Veronica Parasiliti, è un altro esempio delle importanti opportunità che offre essere parte del Fiat 500 Club Italia. Potete prenotare le vostre visite telefonicamente, attenendovi alle disposizioni presenti visitando il sito internet www.mogam.it e cliccando su ORARI E BIGLIETTI.
Il Museo della 500 “Dante Giacosa”, inserito nel ricco sistema museale della Provincia di Savona, è situato a Garlenda, paesino immerso nel verde dell’entroterra Ligure, noto in tutto il mondo per essere la “Capitale della 500 storica”. A pochi chilometri da Alassio ed Albenga, Garlenda è un’ottima opportunità per immergersi nell’atmosfera del Fiat 500 Club Italia e visitare anche il monumento dedicato alla mitica utilitaria realizzato da Antonio Murri. Per il mese di Agosto lo staff del Museo sarà pronto ad accogliere turisti e residenti per delle indimenticabili serate alla scoperta della storia della mitica auto che ha aiutato gli italiani a crescere.
Durante il recente Salone "Auto e Moto d'Epoca" di Padova, il Fiat 500 Club Italia ha firmato una convenzione con l'Associazione Culturale "Motorismo d'epoca di Siracusa".
L'associazione è presieduta da Eleonora di Stefano, figlia del collezionista Alvaro Di Stefano, imprenditore da sempre appassionato di motori e collezionista di vetture. Per dare degna collocazione ai numerosi esemplari, è stato costituito un Museo, che è sito in Via Luigi Spagna 40 a Siracusa.
Questa mattina sono venuti a visitarci al Museo della 500 "Dante Giacosa" due importanti personalità della BNL, Banca Nazionale del Lavoro.
VisiteSabato 11 giugno al Museo "Dante Giacosa" di Garlenda è arrivata la socia Anna Stabilini da Cereta (BG).
VisiteStamattina il Museo Multimediale "Dante Giacosa" ha ricevuto la visita da parte di due Cinquecentisti californiani: Benjamin e Cassandra.
Visite"Scusate, possiamo fare l'addio al celibato di un mio amico da voi?": la richiesta forse poteva sembrare quantomeno insolita per il "Dante Giacosa", ma una spiegazione della richiesta c'era: lo sposo ha la 500!
VisiteIeri il Museo della 500 Dante Giacosa di Garlenda ha aperto le porte per far entrare una 500 speciale, che resterà in esposizione per qualche mese.
VisiteGradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
VisiteA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
DonazioniSabato 7 maggio 2022 il Museo “Dante Giacosa” ha ricevuto una gradita visita dalla Francia.
VisiteUn nuovo particolare oggetto è giunto ad arricchire le vetrine del Museo "Dante Giacosa". Si tratta di un raro accessorio after-market, un cruscotto per la versione L.
DonazioniÈ uscito il numero di aprile 2022 della "Rivista dei Musei" a cura della Commissione Storia e Musei dell'ASI, di cui, lo ricordiamo, fa parte anche il conservatore del "Dante Giacosa" Ugo Elio Giacobbe.
News Museo