di Marco Palermo
Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Principato di Monaco e Var-Provenza.
Un raduno di due giorni sotto il sole cocente della Costa Azzurra: avevamo un po' di timore dovuto al fatto che riprovarci dopo due anni di assenza era sicuramente un po' azzardato, invece è stato un successone da ogni punto di vista.
Oltre 51 gli equipaggi (numero chiuso di 50 vetture) che hanno colorato il Piazzale Delayen sul lungomare di Saint-Raphaël che fa da cornice al nostro meeting da ormai sette edizioni; tra i partecipanti un equipaggio giunto dalla Svizzera senza prenotazione anche perché si trovava per caso in vacanza non molto distante dal luogo del raduno. Due i cinquini italiani (di Enrico Grill da Torino e Francisco Sangregorio da Bologna), il resto della comitiva tutto francese, fatto che consolida maggiormente lo sviluppo di questa attività sul territorio francese, dove i raduni di 500 sono molto rari. Rappresentate ben 9 regioni e il Principato di Monaco con due vetture, oltre 90 l persone al pranzo di domenica.
Per quanto riguarda il programma, i partecipanti hanno avuto modo di fare dei giri turistici sia al sabato pomeriggio (circa 60 km) che alla domenica mattina lungo il litorale. Al sabato sera dopo il consueto aperitivo offerto dagli organizzatori, concerto di musica live con il gruppo BlackJack83, che si è protratto fino a tarda notte.
Domenica 12 giugno, tutti i partecipanti si sono ritrovati al Casino Barrière di Saint-Raphaël per il pranzo che conclude anche l’evento, seguito dalla premiazione.
A proposito di premi, per quanto riguarda la 500 giunta da più lontano il trofeo è andato coniugi Mounoud (famosi anche a Garlenda come “l'equipaggio rosa”), venuti da Parigi con oltre 1.000 km percorsi. La 500 più anziana è stata la 500 N del 1959 del nostro socio Jean-David Berger.
Premio speciale assegnato a Stefano Montagna che ha saputo ricostruire di sana pianta una Ziba Ghia su base Giardiniera avendo solo due foto a disposizione.
Un raduno molto bello, quello di quest’anno che ha dato modo a tutti gli appassionati di potersi finalmente riabbracciare dopo due anni di crisi mondiale.
Un edizione 2022 favolosa, coronata da un tempo splendido.
Ringrazio per il loro aiuto Ugo Giacobbe, Matteo Romano, Valentina Beffi, il fiduciario per il Var Provenza Marco Orfeo e tutta la nostra equipe. Appuntamento alla prossima edizione.
Con piacere informiamo i soci della nuova convenzione con il centro culturale Pinacoteca Agnelli di Torino, con annessa Pista 500, Casa 500 e Fiat Cafè 500.
News Convenzioni del Fiat 500 Club Italiadi Leonardo Sconza Dopo la lunga pausa del lockdown e vari rinvii dovuti al covid 19, il 30 luglio 2022, grazie alla collaborazione degli amici cinquecentisti, abbiamo ripreso l’attività dei raduni svolgendo il “IV Memorial Ercole Cilento nel cuore” e senza presunzione alcuna posso affermare che è stato magnifico.
Raduni e incontri in 500Il Comune di Serrastretta è forse l'unico in Italia ad avere ancora in uso una Fiat 500 storica.
Raduni e incontri in 500Di Salvatore Papa, fiduciario del Coordinamento di Messina Cari amici Cinquecentisti, oggi voglio condividere con voi un momento credo unico della mia vita, una emozione particolare ed un’occasione oserei dire unica!!
News Ufficio StampaUn’amicizia che dura quasi da 40 anni, cominciata grazie alla Fiat 500 storica, lega il nostro fondatore Domenico Romano ad un simpatico gruppo di Olandesi.
Storie & Viaggidi Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampa