di Roberta Calcò
Domenica 26 luglio ad Acquedolci si è organizzata una passeggiata con la mitica utilitaria italiana “la Fiat 500” una vettura che spesso notavo in giro ma non davo conto...
perché la vedevo come un auto normale piccola e lenta... finché un bel giorno conobbi Antonio Mirenda del cordinamento dei Nebrodi del Fiat 500 Club Italia, nel suo Museo. La sua prima affermazione fu : ”4 persone su 5, dopo esser saliti su una Fiat 500 se ne innamorano”.
Ero abbastanza scettica su questa sua affermazione, ma non credevo che una piccola macchina riuscisse ad unire così tanta gente ma sopratutto rappresentare un vero amore.
Antonio, come prima esperienza, mi ha illustrato il suo piccolo ma grande Museo ad Acquedolci, un posto molto bello curato nei minimi dettagli, sopratutto ricco di storia, di cui non ne conoscevo nemmeno l'esistenza. Mi raccontò le varie e numerose evoluzioni della 500, la storia di questa vettura che ha segnato una storia e quanti Soci appassionati mantiene iscritti il Club! Dopo mesi di lockdown, per gli appassionati a quanto pare é stata dura non poter godere di questa passione: il fiduciario Antonio ha deciso di organizzare una 'passeggiata' tra appassionati del modello. Mi ha proposto di partecipare e, nonostante la mia perplessità, ho partecipato. Il grande giorno é arrivato! Il raduno inizia davanti il Museo della 500, Antonio insieme al suo team, omaggiano tutti i partecipanti di gadget di benvenuto all’evento.
Ho visto arrivare davvero tante piccole 500! Di tutti i modelli e di tutti i colori; rosse, blu, beige, color senape, chi più ne ha, più ne metta. Ma la cosa che mi ha colpito particolarmente, di questa piccola ma grande realtà è l’amore e la passione che la gente mette in questo mondo, il senso di comunità, ed il sentirsi di far parte, tutti, di un’unica famiglia. Dopo la visita all’interno del Museo, finalmente si parte! Tutte in fila indiana, e le strade improvvisamente si colorano, non dei soliti colori ... ma di colori di felicità.
La carovana ha percorso più di 50km in slow drive ammirando dei posti magnifici come quelli dei Monti Nebrodi! Arrivati a 1600 Mt di altitudine la giornata si è conclusa con il pranzo in un ristorante all’interno del Parco dei Nebrodi. Come mia prima esperienza in questo mondo, posso dire a chi non ha mai avuto modo di provarla, di partecipare almeno una volta nella vita ad un raduno, regala delle emozioni fantastiche, uniche!!!
Ringrazio Antonio, per avermi invitato e dato la possibilità di scoprire questo mondo, al suo staff per l’organizzazione impeccabile che hanno avuto.
Adesso non resta che aspettare il prossimo Raduno dove sicuramente sarò la prima ad essere presente!
"Siamo in buona forma", e in tempo di pandemia non è poco. Il risultato di un buon lavoro da parte di tutti i componenti del Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia e dei partner.
News Ufficio Stampadi Ilenia e Oriana Folisi Il mese di Gennaio 2021 è stato ricco di donazioni per il Museo della 500 di Calascibetta. Nonostante la chiusura al pubblico imposta dall’emergenza sanitaria, infatti, sono proseguitele attività di catalogazione ed esposizione delle donazioni pervenute.
News Ufficio StampaIl 10 gennaio l'Automotoclub Storico Italiano ha inviato i Club federati ad aderire ad una importante iniziativa solidale, la "Befana dell'ASI".
Parlano di NoiNon salta lo storico appuntamento con la solidarietà.
News Ufficio StampaIl traguardo si avvicina di Luca Gastaldi (Ufficio Stampa A.S.I.) Il senato approva la legge di bilancio 2021 che contiene l'emendamento sul loro recupero ed utilizzo, l'ultimo passo sara' il decreto attuativo da parte del ministero dei trasporti.
News Ufficio StampaIl giorno della vigilia di Natale, Motor1 Italia ha pubblicato un video speciale per festeggiare il raggiungimento dei 500.000 follower sul canale YouTube. Andrea Farina coglie l'occasione di presentare agli appassionati di motorismo un confronto fra le diverse "500" di casa Fiat, realizzate dal 1957 al 2020, con un breve video su pista.
Parlano di Noi