di Claudio Bertolusso
Si è svolto a Neive (CN) nei giorni 26 e 27 giugno il sesto Memorial dedicato all'ingegner Dante Giacosa.
L'appuntamento, con cadenza quinquennale, ricorda il celebre progettista, considerato il padre della “Topolino”, la prima Fiat 500 prodotta dalla Casa torinese, oltre che della “nostra” 500.
Tante le auto d'epoca che hanno segnato la storia non soltanto italiana esposte in ogni angolo del borgo, dalla Fiat Zero alle sportive Cisitalia, dalla Granluce alla Balilla fino alle più recenti. Uno spettacolo nello spettacolo già offerto dal panorama di Neive, borgo tra i più belli d'Italia e perla del territorio di Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio dell'Unesco. Oltre all'esposizione di vetture, c'è stato il raduno con sfilata dei cinquini a cura del Coordinamento di Alba-Bra-Asti guidato dal sottoscritto. Circa 200 gli equipaggi che nei due giorni hanno colorato il centro storico e la piazza centrale di Neive Borgonuovo e poi le strade delle colline tra Neive e Barbaresco, compiendo un tour da torre a torre, terminando la giornata del sabato con un ricco aperitivo presso “Ricambauto” dei F.lli Chiola. Alla domenica si è svolto il convegno sulla figura di Giacosa, con l'intervento di Giorgetto Giugiaro, Enrico Fumia, Roberto Giolito, la scrittrice Loredana Dova, rappresentanti del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino e dell'Archivio Storico Fiat Heritage. Presenti il nostro fondatore Domenico Romano e il fiduciario della Riviera delle Palme Alessandro Vinotti.
Il weekend si è concluso con il Premio Eleganza assegnato alle due splendide Cisitalia e alla Fiat Zero; sono stati premiati anche vari gruppi di cinquecentisti provenienti dalle varie regioni d'Italia ed equipaggi singoli. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato all'evento e grazie anche ai soci-amici che hanno esposto le proprie Fiat 500 (modelli N, D, F, L, R e Giardiniera) nel centro storico.
di Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampadi Ilenia e Oriana Folisi Da pochi giorni il fiduciario del Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia Pietro Folisi ha coronato il suo più grande sogno possedere una replica Fiat 500 Jolly su base L di colore verde chiaro.
Storie & ViaggiInformiamo i soci e gli appassionati Cinquecentisti che sono aperte le iscrizioni per il raduno nazionale "La Superba in 500", che si svolgerà a Genova il 24 e 25 settembre 2022.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Numeri importanti per il Museo della 500 di Calascibetta che a luglio ha visto la presenza di molti visitatori provenienti dalla Germania, da Chapelle-lez-Herlaimont, dalla Francia, dal Sudafrica, dall'Ungheria, da San Diego, ma anche da Novara, Modica, Catania e da Enna.
News Ufficio StampaDal 23 al 25 settembre il "De Club Van 500" festeggia l'evento più importante dell'anno presso il Parco Ricreativo Het Winkel a Winterswijk, vicino al confine con la Germania.
Raduni e incontri in 500La Segreteria del Fiat 500 Club Italia comunica a Soci ed appassionati che i nostri uffici ed il Museo della 500 "Dante Giacosa" saranno chiusi da lunedì 15 agosto a domenica 21 agosto 2022 compresi.
News Museo