Il Fiat 500 Club Itali ha partecipato alla Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca con un raduno statico a San Lorenzo al Mare (IM).
Grazie alla collaborazione tra i Coordinamenti della Riviera delle Palme, della Riviera dei Fiori e di Savona, sono stati esposti 12 modelli, incluse alcune derivate speciali tra le quali una 500 Vignale, una Francis Lombardi, una giardiniera Autobianchi, una 500 Giannini TV, una Abarth 595 ss originale e una Steyr Puch 650 TR.
La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un’iniziativa promossa da ASI: il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo, per questo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato. Inoltre, la passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale.
A partire con l’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici con gli addetti dei vari comparti: restauro, carrozzeria, meccanica, selleria, ricambistica, editoria. Ma c’è anche un corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura, all’enogastronomia.
Va poi sottolineato il fondamentale apporto solidale delle iniziative promosse dal motorismo storico: sono davvero numerose le attività di club e associazioni di questo settore che hanno come obiettivo raccolte fondi o aiuti diretti destinati a enti che operano nel sociale.
In questo contesto, l’Automotoclub Storico Italiano svolge un ruolo primario grazie alle sue iniziative e alla presenza su tutto il territorio nazionale con oltre 300 club federati e aderenti. ASI è il riferimento del motorismo storico italiano dal 1966, anno della sua fondazione, e con l’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità culturali, sociali e di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani.
di Marco Palermo Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Prinicipato di Monaco e Var-Provenza.
500 InternationalQuesta mattina sono venuti a visitarci al Museo della 500 "Dante Giacosa" due importanti personalità della BNL, Banca Nazionale del Lavoro.
Visitedi Angelo Morreale Domenica 12 giugno siamo stati invitati alla festa "Arti e Sapori" di Arcisate (VA) nel bellissimo contesto del Parco Lagozza dove abbiamo esposto 15 bicilindriche del Coordinamento di Varese e Valceresio Laghi, insieme a bancarelle di prodotti tipici, trattori d'epoca ed intrattenimenti per bambini...
Raduni e incontri in 500di Agostino Pellegrino 14 giugno 2022. È stata proprio una bella serata ! La fantastica location di Villa Borromeo ad Arcore ha fatto da cornice alla festa per i 10 anni della trasmissione Bake Off Italia condotta da Benedetta Parodi.
News Ufficio Stampadi Laura Maione Domenica 5 Giugno 2022, si è svolto il 9° raduno a Rotondi, intitolato “Tra i borghi in 500” organizzato dal Coordinamento Valle Caudina del Fiat 500 Club Italia, guidato dal fiduciario Adriano Mazzariello.
Raduni e incontri in 500di Adalgisa Banzi Castiglione della Pescaia – Principina al Mare (GR) 29/05/2022.Domenica 22 novembre 2021, riunione fiduciari toscani del Fiat 500 Club Italia per la compilazione del calendario Raduni 2022. Viene fissata la data del nostro raduno nel mese di maggio.
Raduni e incontri in 500