di Nicolò Falci
Gli anziani sono coloro che sono venuti prima di noi. Sono la nostra memoria. Ci ricordano cosa è stato il mondo che noi abbiamo ereditato e che, forse, avrebbero voluto migliore di come lo avevano trovato.
Con alcuni di loro c'è un filo più diretto: sono i nostri Nonni, quelli che ci hanno tenuto sulle loro ginocchia, che ci hanno raccontato tante storie, alcune inventate, altre vissute personalmente. E in questo caso li tradisce una lacrimuccia che scende sulle loro guance solcate dalle rughe che non sono altro se non le tante strade che hanno percorso durante la loro vita. E da qualche anno è bello ricordarli con una giornata a loro dedicata: il 2 ottobre.
Quest'anno la ricorrenza la si è voluta festeggiare assieme ad anziani che a causa di loro difficoltà vivono in una RSA di Senago (MI), la Residenza Sanitaria "I giardini di Senago", andando a salutarli accompagnati dalle nostre 500.
L'idea è stata di Leticia Rescigno (fisioterapista della struttura) e della sua collega Chiara Pasquato (educatrice) ed è stata colta e rilanciata da Juliano Mantovani, marito di Leticia, nonché socio del Fiat 500 Club Italia dal 2019. Con entusiasmo abbiamo accolto il suo invito – lanciato nel gruppo WhatsApp “SUPER 5 GROUP – a far passare un pomeriggio di bei ricordi agli ospiti esponendo le nostre amate e coccolate 500, anziane (NON VECCHIE), che sicuramente hanno fatto parte della quotidianità della maggior parte di essi. Infatti è stato un piacere per loro: lo si vedeva dalla luce nei loro occhi quando si sedevano al posto di guida e ci dicevano che ne avevano posseduta una; ci spiegavano delle due levette per metterla in moto e della doppietta per non “grattare” durante il cambio delle marce e… e intanto, ormai, con la mente, non erano più ospiti di una casa di riposo, ma al volante della loro Cinquecento, a spasso con la fidanzata, in mezzo al traffico per andare al lavoro, quel lavoro che durante la loro giovinezza aveva portato l'Italia a diventare un Paese più moderno: e perché no? Questo grazie anche alla 500!
Dopo un pomeriggio trascorso insieme, d'obbligo è stata la foto di gruppo e graditissimo il rinfresco offerto ai partecipanti dai responsabili e lavoratori della struttura, oltre all'attestato con cui la Direzione ci ha voluto ringraziare.
Che dire: è stata una bella giornata e non soltanto per il bel sole ottobrino, perché parte del calore l'hanno portato le 500 e la generosità dei cinquecentisti intervenuti (soci del Fiat 500 Club Italia zona Monza Brianza N.O. e Milano Nord).
Gradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
Visitedi Alessandro MarinangeliDomenica 8 maggio si è svolto nel migliore dei modi il 10° Raduno della storica Fiat 500 Città di L'Aquila - 6° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500