di Massimiliano Marchetti*
18 dicembre 2021, 10° anno evento Besta! Nonostante il freddo, la nebbia e purtroppo ancora la diffusione del Covid, ci siamo ritrovati per portare un sorriso ai bambini ricoverati presso l'Ospedale "Besta” che, come ogni anno, non vedevano l'ora di vederci.
Come di consueto, ci siamo incontrati verso le ore 10:30 in Piazza Pagano a Milano per partire tutti insieme in corteo in direzione Autocentro della Polizia di Stato. Eravamo circa una cinquantina di vetture scortati come sempre dai nostri amici Vigili del Fuoco, capitanati da Domenico Lo Faro, a cui dedico un ringraziamento speciale per il lavoro svolto per la raccolta dei giocattoli presso gli amici della GASAP. ln testa al nostro corteo di macchine i Vigili del Fuoco ci hanno aperto la strada con le loro sirene per le vie di Milano.
Arrivati all'Autocentro della Polizia, dopo aver attraversato la città e l'intenso traffico del periodo pre natalizio milanese, siamo stati subito accolti da Claudio Montagni, responsabile delle auto storiche della Polizia per la città di Milano, e dal nostro amico della Polizia Locale Giovanni Caneri con la splendida Ferrari 458. Dopo un piccolo breefing e lo scambio dei regali, siamo stati accompagnati a visitare il loro museo di auto storiche, uno spettacolo che ci ha fatto fare un emozionante tuffo nel passato.
Dopo aver consumato il pranzo nella mensa della Polizia, siamo ripartiti, tutti nuovamente in corteo alla volta dell'Ospedale "Besta". E arrivati lì sono iniziate come sempre le nostre emozioni più grandi, sia per noi sia per i bambini che ci attendevano. Non potendo entrare all'interno dell'ospedale e salire nei reparti, abbiamo atteso trepidanti i bambini che potevano scendere in cortile accorsi dal richiamo delle sirene delle Forze dell'Ordine. I regali tutti sistemati sotto al gazebo e la gioia e i sorrisi sui volti di quei bambini che sceglievano i loro doni ci hanno riempito il cuore e ci hanno restituito, come sempre, il vero significato del
Natale.
Ringrazio tutti i partecipanti e le Forze dell'Ordine, ormai amici dopo tutti questi anni di collaborazione, per aver reso possibile anche quest'anno tutto questo, nonostante le difficolta. Ringrazio inoltre Agostino Pellegrino, intervenuto in rappresentanza dei vari Coordinamenti Lombard,i nonché Sonia Pontisso, responsabile di reparto dell'Ospedale "Besta” che ogni anno ci dà la possibilità di portare un sorriso ai bambini.
*(Fiduciario Milano Città)
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni