di Stefano Mascagni
Il fiduciario Claudio Calzolari con il prezioso aiuto del suo Staff composto dal presidente onorario Stelio Yannoulis e dal sottoscritto, ha organizzato il raduno denominato “Al mare con la 500”.
Con tale evento, domenica 27 marzo, hanno preso ufficialmente il via le attività del Coordinamento di Bologna relative all’anno 2022. Nella organizzazione del raduno fondamentale è stata la collaborazione degli appassionati cinquecentisti romagnoli Franco Donigaglia e Radames Briganti a cui vanno il più sentito ringraziamento per l’aiuto portato alla realizzazione dell’evento.
Ottima affluenza di cinquecentisti, aiutata anche dalle favorevoli condizioni climatiche della giornata: 43 vetture provenienti non solo da Bologna e zone limitrofe ma anche dai Coordinamenti di Forlì-Cesena-Ravenna. Una citazione particolare va indirizzata al socio di Lodi Paolo Acquistapace che ci ha onorato della sua gradita presenza: abbiamo apprezzato lo spirito e la volontà di intraprendere il lungo percorso per unirsi alla nostra compagnia. Veramente grazie di cuore!
Ci siamo ritrovati presso il Circolo Fossolo a Bologna per le iscrizioni di rito. Successivamente abbiamo formato la carovana dei nostri cinquini per proseguire in direzione Faenza, dove era previsto il punto di incontro con i Coordinamenti Forlì, Cesena e Ravenna. Appuntamento quindi all’uscita del casello autostradale di Faenza dove si sono completate le procedure di iscrizione.
La carovana ora completa si è quindi diretta presso la “Cooperativa Sociale Botteghe e Mestieri” di Faenza, dove a attenderci c’era un ricco e gustoso aperitivo. Piacevole visita alla cooperativa con possibilità di acquisto prodotti artigianali. Poi di nuovo in macchina per successiva tappa a Palazzo San Giacomo di Russi, importante costruzione medioevale nota per essere stata per secoli la residenza estiva dei conti Rasponi, casato nobiliare ravennate. Foto di rito in questa piacevole location e consegna di targa ricordo in ceramica del nostro Club all’assessore della Pro Loco di Russi. Ora tappa per il pranzo presso il Ristorante “Casa delle Aie” di Cervia, dove abbiamo potuto gustare un tipico menù delle cucina romagnola.
Per concludere ci siamo diretti in direzione mare per essere ospitati dal Grand Hotel di Cervia (attualmente in fase di restauro architettonico). Nel giardino adiacente abbiamo potuto fare le foto, è stato possibile visitare la struttura e come tocco conclusivo abbiamo potuto godere della loro spiaggia privata. La giornata si è conclusa con i saluti dei partecipanti ripromettendoci di ritrovarci al prossimo raduno in programma.
I partecipanti al raduno "Al mare con la 500"
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni