di Maurizio Fiammetta
Nella patria di Ciullo d’Alcamo, nel primo giorno dei festeggiamenti della patrona della città, Maria SS. Dei Miracoli, si è tenuto il 1° raduno Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Alcamo (TP).
Domenica 19 giugno 2022 dalle 8,30 alle 11,30, i cento equipaggi hanno fatto colazione, oltre a ricevere vari gadget offerti dall’organizzazione.
In una brillante coreografia tra musiche intonate dalla premiata banda musicale locale e le esibizioni degli sbandieratori provenienti da varie località siciliane, si è potuto ammirare la sfilata di abiti d’epoca del '700 provenienti da Noto (SR), capitale del barocco. Coordinato dal fiduciario Gino Ienna, lo staff ha voluto realizzare un evento di spessore e così è stato gratificati dalla presenza di ben diciassette macchine provienienti dalle Marche.
Le autorità locali, nella figura del sindaco Domenico Surdi, della vice sindaco Caterina Camarda, dell’assessore allo sport Gaspare Benenati, dell’assessora alle Attività e contenitori culturali, spettacolo e sviluppo turistico Donatella Bonanno e dall’assessore alla viabilità Vito Lombardo, hanno voluto dare il loro benvenuto ai partecipanti esprimendo elogi e ringraziamenti ed auspicando che queste iniziative possano ripetersi nel tempo.
A completamento degli aspetti culturali, sono seguite le visite al complesso del Collegio dei Gesuiti, sede del museo di arte contemporanea, e al castello dei Conti di Modica di epoca medievale che si erge nel centro storico.
Il corteo di auto si è poi mosso lungo vie cittadine in una sfilata di circa tre chilometri, con apripista diverse moto d’epoca.
A conclusione di questa intensa mattinata, gli equipaggi si sono ritrovati in una conviviale nei locali della Corte del Sole nell’affascinante contesto del parco segestano e di cui in vetta si è potuto ammirare il suo tempio di stile dorico del V secolo a.c.. In un tale contesto non potevano mancare gli addobbi floreali forniti dalla ditta Verde Idea e a fine pranzo, un conclusivo buffet di torte offerto dall’organizzazione.
Sabato 25 marzo è stata una giornata ricca di gradite visite al Museo Multimediale della 500 di Garlenda.
VisiteDomani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampadi Antonio Erario Succede che una bella domenica, dopo l'inverno, ti viene voglia di svegliare dal “letargo” la tua bella addormentata nel box.
Storie & Viaggi