di Giulio Pirolo
16 ottobre 2022, 15 Fiat 500, 100 km, 2 Passi Dolomitici (Passo Cereda e Forcella Aurine), 28 partecipanti.
10 ore dalla prima partenza all’ultima auto arrivata, trasportata in panne con il carrello del Grande Indispensabile Bruno Masato, referente regionale del Veneto: questi sono i numeri della prima uscita organizzata dal sottoscritto, novello e ancora acerbo fiduciario della Provincia di Belluno, con la preziosa collaborazione del competente e appassionato Paolo De Cesero, entrambi su Fiat 500 D; una terza D era condotta dal veterano del gruppo, Alberto ZA, che ne è primo proprietario intestatario dal 1964: una vera chicca.
Dopo la partenza da Sedico il gruppo si è diretto verso Feltre, Fonzaso e Fiera di Primiero dove abbiamo incontrato Bruno Masato con la sua perfetta 500 R blu. Tutti con tettuccio aperto siamo poi saliti lungo i tornanti di Passo Cereda fino all’Agriturismo Broch, sul passo, dove ci attendeva un apprezzato aperitivo preparato magistralmente dalla signora Daniela. La meta successiva è stata Rivamonte Agordino raggiunta salendo, dopo Gosaldo attraverso Forcella Aurine e Voltago: lì la Proloco locale aveva organizzato il “Riva Oktoberfest” e siamo stati accolti dal loro presidente Giacomo Bressan che ci aveva riservato una zona parcheggio e tre tavolate sotto il tendone dove sono state servite specialità tirolesi e dell’ottima birra.
Un po’ di foto attorno allo striscione del 500 Club Italia, prima di ripartire per la valle del Mis. Ho ringraziato tutti per la partecipazione, ho invitato ad aderire al club e a ritrovarsi il 23 alla Fiera di Padova; in chiusura ho ricevuto dalle mani di Bruno Masato una targa del Club, il gagliardetto ed il libro “Un mito italiano” a ringraziamento di questo primo evento da fiduciario.
Molto gradita è stata la telefonata del presidente fondatore Domenico Romano arrivata durante la sosta al Passo Cereda, con l’augurio di altre iniziative del genere e di rinforzare le fila dei cinquecentisti aderenti nostro sodalizio.
Ai partecipanti era stata data una borsa con una scheda di adesione alla gita, alcune copie di 4PR, il RADAR/programma della giornata, alcuni adesivi e il depliant di presentazione del Club. Infine il QUIZZONE, una specie di giochino per valutare la preparazione personale alle uscite in 500, una check list (migliorabile) di controlli da fare prima di partire con il proprio cinquino.
di Bruno MasatoIn concomitanza con l'evento “Mostra Mercato Scambio Cerea 2023” che si è tenuto sabato 21 e domenica 22 gennaio a Cerea (VR), il Fiat 500 Club Italia era presente con i Coordinamenti del Veneto.
Raduni e incontri in 500Prima puntata dell'anno per il video-magazine del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio StampaIl 26 e 27 agosto 2023 si terrà una grande manifestazione motoristica all'autodromo di Imola, l'Historic Minardi Day.
News Ufficio Stampadi Donatella Sambuchi Nella giornata di domenica 22 gennaio, presso il David Palace Hotel di P.to San Giorgio (FM), si è svolto l'annuale incontro con i fiduciari di Marche, Abruzzo, Umbria, durante il quale si è espressa la volontà di tendere ad organizzare raduni sempre più coinvolgenti e appassionanti rivolti ai soli Soci del Club, in vista di gratificare la presenza e la partecipazione attiva degli stessi.
Raduni e incontri in 500di Renato Donati In data 11 dicembre 2022 abbiamo festeggiato col “pranzo degli auguri”, come piacevole consuetudine annuale, la fine del travagliato 2022 con la speranza che il 2023 possa portarci un periodo più sereno del precedente.
Raduni e incontri in 500di Graziella Caracci Lunedì 26 dicembre 2022 a Castro dei Volsci (FR) si è svolto il 2° Raduno Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Frosinone in occasione del Presepe Vivente.
Raduni e incontri in 500