Ogni attività del Club è occasione di socialità e di scoperta delle proposte del territorio: non ha fatto eccezione la recente riunione del Direttivo. Ecco come è andata.
di Mimmo Facchini
C'è un antico detto secondo cui "A Bari nessuno è straniero", ed è appunto quello che abbiamo pensato l'amico Massimo Testa ed io nell'organizzare il Consiglio Direttivo in Puglia. La struttura che ha ospitato l'evento è stata l'Hotel "Riva del Sole" a Giovinazzo, piccolo centro a nord di Bari, favorito anche per la vicinanza con l'aereoporto. La bontà della scelta è stata confermata dall'ottima accoglienza ricevuta da tutti i partecipanti. Nei tempi liberi dai lavori del Consiglio abbiamo avuto modo di far visitare le nostre bellezze storico-architettoniche e naturali, dai caratteristici scorci. Siamo stati a Polignano a Mare, apprezzando le sue scogliere ed i suoi sapori tipici, quali panini al polpo, fritture, ricci di mare e vari tipi di spaghetti allo scoglio; poi Alberobello, dove abbiamo trovato l'accoglienza del fiduciario Tommaso Giacovazzo con alcune 500 sullo sfondo dei trulli, e la visita guidata a cura del socio Domenico Romano (non è un errore, si chiama proprio così...), maestro trullaro, antico mestiere ormai praticato da pochi. Qui, tra le altre cose, abbiamo potuto mangiare la tipica focaccia ed i latticini. Al termine della serata ancora una "ripassata" dei sapori pugliesi in un locale sul lungomare di Giovinazzo. Altra tappa è stata Bari vecchia, con la Basilica di San Nicola; qui in tanti volevano vedere i luoghi della fiction "Lolita Lobosco" (che però guida una Bianchina...). Abbiamo ancora degustato la tipia focaccia barese e non in un forno qualsiasi, ma nel più antico panificio cittadino. Infine, in attesa del rientro abbiamo visitato il piccolo ma caratteristico centro storico di Giovinazzo. Infine, la partenza ed i saluti, mentre dalle borse vediamo spuntare orecchiette, taralli e formaggi per un pezzetto di Puglia da portare a casa... Preziosa è stata anche la collaborazione di Claudio Parascandolo, che ha garantito un servizio navetta dall'Hotel all'aeroporto ed alle varie destinazioni. La domenica mattina purtroppo la pioggia in arrivo ha frenato i fiduciari a venire in 500, però alcuni coraggiosi non sono mancati, come Laerte Pagano che ha portato nientemeno che una limousine e Felice Cafagna con la Giannini ed il rimorchio autocostruito ed omologato; presente anche Filippo Patruno, moderatore del Forum. Oltre ai fiduciari pugliesi c'erano anche i colleghi lucani e la new entry molisana. A coronamento del pranzo, un'improvvisata esibizione di Matteo Cotrufo al pianoforte con coro di tutti i fiduciari in canti popolari. Ringraziamo tutti per le belle parole ricevute, certi di aver centrato l'obbiettivo di farvi sentire a casa e non "stranieri" con l'impegno di accogliervi sempre a braccia aperte.
Foto di Franco Cappato
di Massimo Lissa Tre domeniche per celebrare la festa dei bambini (Carnevale) e non solo, anche per gli appassionati di ciclismo.
Raduni e incontri in 500di Giulio Pirolo “Grazie ancora per tutto! Il corner Fiat 500 Italia è stato un successone”: queste le parole dell’assessore comunale al termine di una festosa giornata a Belluno per ricordare le Antiche Arti e i Marangoni (falegnami).
Raduni e incontri in 500di Cesare Soprana Domenica 12 marzo 2023 si è svolto il primo raduno del Coordinamento di Verona Città del Fiat 500 Club Italia.
Raduni e incontri in 500Il Museo "Dante Giacosa" ha due nuove postazioni multimediali, che sono state installate ieri.
News MuseoInformiamo i soci che il Fiat 500 Club Italia ha organizzato una seduta di Omologazione ASI ad Alcamo per il 25 Novembre 2023. Questo darà la possibilità di completare per tempo le pratiche necessarie per ottenere il Certificato di Identità e quello di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Tecnica & Sportdi Vincenzo PolimeniUn mercoledì speciale. Un mercoledì all’insegna della donna, un mercoledì di grande successo. Per la festa della donna, il Coordinamento di Reggio Calabria guidato dal sottoscritto ha organizzato il nono raduno delle “vecchie 500” denominato “Donne, rose e Mimose in 500”.
Raduni e incontri in 500