Una mostra di opere dedicate alla bicilindrica
A nove anni dalla prima edizione, torna “Una Tavolozza di 500”, la collettiva d'arte che propone opere incentrate sulla Fiat 500 storica ed ispirate al suo vasto e colorato mondo. La mostra verrà inaugurata il 6 luglio durante l'apertura ufficiale del 35° Meeting Internazionale di Fiat 500.
Sono tantissimi infatti gli artisti – di professione o per passione – che hanno rappresentato la piccola utilitaria con le più svariate tecniche e nei più diversi contesti. A guidare il pennello di alcuni è l'amore per il motorismo; la forma stessa della vettura, capolavoro di design, è per loro fonte di ispirazione; se poi ci si aggiunge tutto il vissuto, il fascino di un'epoca e l'entusiasmo del “popolo del cinquino”, le interpretazioni si moltiplicano all'infinito.
Si tratta della decima mostra proposta dal Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” - Centro di Documentazione per l'Educazione Stradale, che dal 2008 ogni estate offre ai propri visitatori un'ulteriore attrattiva che si aggiunge a quelle costituite dalle splendide vetture (che comprendono esemplari targa oro ASI, rielaborazioni più o meno rare dei grandi carrozzieri o protagonisti di viaggi ed imprese sportive), dall'oggettistica, dai ricambi, dai cimeli e da tutto il comparto multimediale, con i filmati d'epoca e contemporanei ed i simulatori di guida.
Nella seconda edizione di “Una Tavolozza di 500” saranno esposti lavori di Albiati Sabrina, Bellucci Carlotta, Berardino Stefano, Casali Monica, Gangotra Vinod, Gottardo Elena, Mozhgam Ghassemi Rejaee Locetelli, Sani Maurizio, Khymochko (Sole Natalia), Stefani Virginie, Tripi Michelangelo, Ventura Federico, Visora Stefano. Inoltre dall'Associazione “La Casa delle Arti Albisola”, Calvi Carlo, Nice Pianaelenco, Silvi, Tissore Mariella, Trapani Aurelia; elenco che potrebbe ancora allungarsi, in quanto si aspettano ulteriori adesioni all'ultimo momento.
Oltre alle opere pittoriche sarà presente una piccola scultura dell'artista francese Stéphane Cipre, che ha più volte rappresentato la 500, come ad esempio in “Go to Ski” e “La Note Bleue”, installazioni a grandezza naturale interamente in alluminio lucidato.
Al Museo della 500 verrà posata dall’artista stesso l’opera in scala ridotta “Vacanze al Mare”.
L'inaugurazione di “Una Tavolozza di 500” avverrà durante l’apertura ufficiale del Meeting, venerdì 6 luglio 2018, e la mostra sarà visitabile nei consueti orari del Museo sino al 29 settembre. All'interno del “Dante Giacosa”.
di Claudio Bertolusso Domenica 12 novembre 2023, in una fresca e soleggiata giornata autunnale, ci siamo ritrovati a Bra per il XVII Meeting d'Autunno organizzato dal Coordinamento di Alba-Bra-Asti del Fiat 500 Club Italia.
Raduni e incontri in 500Domenica 3 dicembre 2023 si è rinnovato l'appuntamento con l'Assemblea dei Soci, riunitasi presso la palestra comunale di Garlenda.
News Ufficio StampaCarmine Losinno, socio australiano del Fiat 500 Club Italia, ci ha inviato una scansione del biglietto di auguri realizzato dalla nipotina Liana, che ha scelto la Fiat 500 come soggetto per dimostrare il proprio affetto al caro nonno.
500 Internationaldi Mirko Mancinelli Incontro di fine anno dei soci del Coordinamento della provincia di Macerata del Fiat 500 Club Italia. Domenica 12 novembre 2023, in una giornata uggiosa, tipica di novembre, si è tenuto il primo incontro per soli tesserati.
Raduni e incontri in 500di Marco Leonardi Serata speciale il 26 ottobre 2023 al Ristorante Pinocchio di Borgomanero (NO), organizzata dal Kiwanis Club Borgomanero e dal Coordinamento di Novara Laghi del Fiat 500 Club Italia,
Raduni e incontri in 500Il 28 novembre 2023 il Museo della 500 Dante Giacosa ha ricevuto la visita di Fatima, una ragazza messicana di diciasette anni proveniente da Monterrey.
Visite