Primarie aziende ed enti benefici per il più importante evento dedicato alle 500 storiche
Il Meeting Internazionale Fiat 500 di Garlenda è una grande occasione di visibilità per le aziende, le associazioni e gli enti che collaborano con il Fiat 500 Club Italia. Che si tratti di far conoscere un nuovo prodotto o portare avanti una causa solidale, il popolo dei cinquecentisti risponde con interesse e partecipazione.
All'appuntamento del 6-7-8 luglio 2018 non mancheranno naturalmente i tre main sponsor: l'Allianz, che ormai da diversi anni consente ai soci del Club di assicurare i cinquini e gli altri mezzi storici e non con forti sconti e che ha da poco arricchito ulteriormente la convenzione con il Club, offrendo un prodotto apposito, molto richiesto, per la tutela contro furto e incendio delle 500; la Bardahl, che con la sua linea di lubrificanti per motori “d'annata” viene incontro alle esigenze anche dei cinquecentisti più tecnici; la Rhibo, leader nel settore dei lamierati che, con i suoi incredibili oggetti di arredo realizzati con parti di 500 (dalle scrivanie ai barbecue), ha conquistato chi la bicilindrica la vuole anche in ufficio o in salotto. Per la prima volta collabora all'evento la A2A, la multi-utility attiva nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, gas, nei servizi ambientali e nei servizi di efficienza energetica, mobilità elettrica e smart city.
Meta ormai storica dei tour in programma durante il Meeting è il Parco Acquatico “Le Caravelle” di Ceriale, che anche quest'anno permetterà a numerosi equipaggi di divertirsi tra i suoi scivoli e le sue piscine con attrazioni il sabato pomeriggio. I brindisi durante il raduno saranno ancora una volta targati Asti Spumante DOCG, per garantire bollicine con la qualità tutta italiana. A questi importanti nomi vanno naturalmente aggiunte tutte le realtà locali che rispondono volentieri alla simpatica “invasione” delle storiche vetturette.
Per quanto riguarda la solidarietà, saranno presenti l'Unicef – di cui il Fiat 500 Club Italia è testimonial dal 2010 – e l'Istituto Pediatrico “G. Gaslini” di Genova, in particolare la Band degli Orsi, l'associazione che si occupa dell'accoglienza delle famiglie dei piccoli pazienti e cerca di alleviare il disagio di questi ultimi con la forza del sorriso. Con la Band si organizza la ormai tradizionale visita dei cinquecentisti all'ospedale in occasione dell'Epifania e a questa incredibile squadra di volontari – coordinati dal prof. Pierluigi Bruschettini – è stata affidata la 500 Giardiniera “Settebellezze”. Non mancheranno momenti dedicati a queste due importanti realtà, anche per raccogliere fondi destinati alle loro meritorie iniziative; la stessa Bardahl proporrà anche quest'anno una speciale maglietta, che riceveranno tutti coloro che verseranno un'offerta.
Tra i collaboratori storici della manifestazione non può non meritare una menzione l'Agenzia Eccoci, che con il suo front-man Marco Dottore sarà in prima linea per presentare ed animare i vari momenti, di spettacolo e non.
Ma il Meeting Internazionale di Garlenda non sarebbe l'evento di primo piano che è se non ci fossero le decine e decine di volontari di tutte le età, impegnati nell'accoglienza degli equipaggi, nella sistemazione delle vetture, nella scorta durante i tour, nella preparazione dei pasti, nella pulizia e nei vari servizi, indispensabili per rendere piacevole la permanenza dei cinquecentisti. Un esempio di come una comunità possa muoversi unita per mostrare il proprio volto migliore e lasciare un ricordo indelebile nei visitatori. “Garlenda? E' come essere a casa!” sono soliti ripetere i partecipanti più affezionati. Che sia questo il segreto del successo, oltre al fascino della storica utilitaria?
Sabato 20 febbraio 2021 nel celebre programma di Rai1 "L'Eredità" condotto da Flavio Insinna, una delle domande della fase di gioco dedicata alle date importanti è stata sul primo Meeting Internazionale di Garlenda.
Parlano di NoiAgostino Pellegrino - Coordinamento Milano Est E’ già trascorso un anno dall’ultimo San Valentino 2020 e ricordo che come Coordinamento di Milano Est l’abbiamo passato in fiera alla mostra scambio di Novegro poco prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria.
Raduni e incontri in 500Il libro Gocce di Entusiasmo di Domenico Romano, fondatore del nostro Club, pubblicato a dicembre dello scorso anno, ha riscosso notevole successo, tanto da attirare l'attenzione del giornalista Giò Barbera, che ieri ha pubblicato un bellissimo articolo sul quotidiano “La Stampa”.
Parlano di NoiRecentemente si è iscritto al Fiat 500 Club Italia l'ex pilota di Formula 1 Jarno Trulli che con il suo talento e ottimi risultati ha contribuito alla storia della Formula 1 “Made in Italy” degli anni a cavallo tra il 1990 e il 2000.
News Ufficio StampaSegnaliamo agli appassionati la nuova collana di Ruoteclassiche: una guida al collezionismo per tutti coloro che desiderano entrare nel mondo delle storiche partendo col piede giusto. Il primo dei sei volumi previsti è dedicato alla Fiat. Proprio in questa edizione c'è un bellissimo articolo dedicato alla 500 storica a firma di Marco Di Pietro e Maurizio Schifano.
Parlano di Noidi Fabrizia Penta Il giorno 27.01.2021 la mia Fiat 500 L colore blu turchese incredibilmente targata FR..50.. restaurata parzialmente e targa oro, ha compiuto 50 anni!
News Ufficio Stampa