di Giuliano Sandri
Anche il Coordinamento di Bologna non poteva mancare al WWM.
Il rendez-vous si è svolto a Pianoro nella graziosa piazza antistante il Comune, ad accoglierci il sempre presente e attivissimo Claudio Calzolari e l’autorevole presidente Stelio Yannoulis; in rappresentanza del Comune è intervenuta l’assessore alla cultura Silvia Benaglia a cui esprimiamo sentiti ringraziamenti per averci ospitato. Dopo aver ritirato la tanto desiderata welcome-bag ed aver consumato la gradita colazione presso il Bar “Dolce Idea” è iniziata la magia del raduno: una irrefrenabile curiosità spinge gli intervenuti a passeggiare fra le 500 parcheggiate, generando come per incanto svariati dialoghi per commentare un motore elaborato, quell’ultimo restauro o uno strano accessorio. Questi amici non si vedevano dall’ultimo raduno o da quello prima ancora, ma dalla passione che anima le loro discussioni si comprende subito che è come se non si fossero mai lasciati e altri, appena conosciuti, parlano come fossero amici d’infanzia. Il tempo passa veloce ed arriva il momento di trasferirsi presso “Villa Giulia” per un bellissimo e ricco rinfresco offerto dal titolare Marco Cappelli. La successiva partenza ha permesso ai partecipanti di percorrere le meravigliose stradine dell’Appennino a sud-est di Bologna, un dolce saliscendi dove si susseguono ora campi coltivati, ora distese di boschi: un bellissimo pot-pourri di colori e panorami. Lungo il tragitto la magica 500 ha continuato la sua opera: in ogni paesino attraversato il corteo induceva nelle persone a passeggio o sedute ai tavolini dei bar o sui balconi un sorriso, un saluto, subito ricambiato dai cinquecentisti. Il motore e il clacson delle nostre macchine era subito riconosciuto e generava allegria. Le auto, le moto e perfino i ciclisti che incrociavamo erano catturati dal corteo colorato e molti di loro hanno immortalato il momento con foto o video. Se l’intento del WWM era portare simpatia... beh, obbiettivo pienamente raggiunto. Come coronamento a questa splendida giornata il gruppo di cinquecentisti ha goduto di un pranzo altrettanto spettacolare presso il Ristorante “La Pizacra” di Tommaso.
La magia della giornata speciale termina con tutti i soci uniti attorno ad una tavola imbandita, ma non solo, tutto il mondo è stretto nell’unico obiettivo di rendere omaggio a questa piccola auto intramontabile!
di Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampadi Ilenia e Oriana Folisi Da pochi giorni il fiduciario del Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia Pietro Folisi ha coronato il suo più grande sogno possedere una replica Fiat 500 Jolly su base L di colore verde chiaro.
Storie & ViaggiInformiamo i soci e gli appassionati Cinquecentisti che sono aperte le iscrizioni per il raduno nazionale "La Superba in 500", che si svolgerà a Genova il 24 e 25 settembre 2022.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Numeri importanti per il Museo della 500 di Calascibetta che a luglio ha visto la presenza di molti visitatori provenienti dalla Germania, da Chapelle-lez-Herlaimont, dalla Francia, dal Sudafrica, dall'Ungheria, da San Diego, ma anche da Novara, Modica, Catania e da Enna.
News Ufficio StampaDal 23 al 25 settembre il "De Club Van 500" festeggia l'evento più importante dell'anno presso il Parco Ricreativo Het Winkel a Winterswijk, vicino al confine con la Germania.
Raduni e incontri in 500La Segreteria del Fiat 500 Club Italia comunica a Soci ed appassionati che i nostri uffici ed il Museo della 500 "Dante Giacosa" saranno chiusi da lunedì 15 agosto a domenica 21 agosto 2022 compresi.
News Museo