Come ben descritto dal nostro fiduciario di Bari Domenico Facchini, la recente riunione del Direttivo a Giovinazzo è stata una bella occasione per ammirare alcune tipicità del territorio pugliese.
La visita ad Alberobello ne è un chiaro esempio: le abitazioni dall'originale tetto a cono rivestite dalle pietre dette "chiancole" sono note in tutto il mondo.
E il nostro Club può vantare tra i propri soci anche un trullaro, ovvero un esperto nella manutenzione dei trulli: si tratta di Domenico Romano, che nelle foto vediamo con vari dirigenti, fiduciari e cinquecentisti e con il suo omonimo, ovvero il nostro presidente fondatore. Le vetture ritratte nello splendido centro storico di Alberobello sono 500 L è di Luigi De Giorgio e la 500 My Car è di Luciano Abbracciavento; presente anche il fiduciario della Valle d'Itria Tommaso Giacovazzo.
E ad Alberobello si trova un'altra chicca, un'attività che è diventata nostro Punto Amico: si tratta de "La bottega dei fischietti", guidata da un dinamico duo femminile: Claudia Caporaso (figlia) e Anna Maria Matarrese (mamma). La bottega è sita proprio nel trullo più rustico di Alberobello, a 100 metri dalla Chiesa di Sant'Antonio e propone un assortimento di circa 9.000 pezzi, tra cui quelli che vincono ogni anno il Concorso Nazioale "Fischietti in Terracotta". La bottega ha vinto tale concorso nel 1998 con il fischietto "Il trasloco", che vede protagonista proprio la Fiat 500.
Il fischietto è un oggetto portafortuna dall'origine molto antica, che raffigura tradizionalmente il gallo, che in Puglia è simbolo di fertilità. Il suo suono metteva in comunicazione gli innamorati ed era donato alla fanciulla il giorno in cui veniva annunciato il fidanzamento ufficiale. Sembra che per far esaudire un desiderio sia necessario soffiare tre volte: e il nostro desiderio è che le peculiarità del nostro straordinario territorio siano sempre più note ed apprezzate dagli amici cinquecentisti e non solo.
di Massimo Lissa Tre domeniche per celebrare la festa dei bambini (Carnevale) e non solo, anche per gli appassionati di ciclismo.
Raduni e incontri in 500di Giulio Pirolo “Grazie ancora per tutto! Il corner Fiat 500 Italia è stato un successone”: queste le parole dell’assessore comunale al termine di una festosa giornata a Belluno per ricordare le Antiche Arti e i Marangoni (falegnami).
Raduni e incontri in 500di Cesare Soprana Domenica 12 marzo 2023 si è svolto il primo raduno del Coordinamento di Verona Città del Fiat 500 Club Italia.
Raduni e incontri in 500Il Museo "Dante Giacosa" ha due nuove postazioni multimediali, che sono state installate ieri.
News MuseoInformiamo i soci che il Fiat 500 Club Italia ha organizzato una seduta di Omologazione ASI ad Alcamo per il 25 Novembre 2023. Questo darà la possibilità di completare per tempo le pratiche necessarie per ottenere il Certificato di Identità e quello di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Tecnica & Sportdi Vincenzo PolimeniUn mercoledì speciale. Un mercoledì all’insegna della donna, un mercoledì di grande successo. Per la festa della donna, il Coordinamento di Reggio Calabria guidato dal sottoscritto ha organizzato il nono raduno delle “vecchie 500” denominato “Donne, rose e Mimose in 500”.
Raduni e incontri in 500