Riportiamo un importante aggiornamento giunto dall'ASI riguardante la circolazione delle auto storiche in Piemonte.
COMUNICATO STAMPA
di Luca Gastaldi
Il Consiglio Regionale del Piemonte ha licenziato il Disegno di Legge 111 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”, grazie al quale i veicoli con oltre 40 anni di età e con il riconoscimento di storicità riportato sulla carta di circolazione sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione; tale esclusione vale per gli stessi veicoli di interesse storico con età compresa tra i 20 ed i 39 anni nelle giornate festive e prefestive.
Con questo provvedimento (anticipato oggi dall’Assessore regionale all’ambiente Matteo Marnati e in attesa di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale), la Regione Piemonte ha accolto le istanze avanzate dall’Automotoclub Storico Italiano per salvaguardare un settore importante – a livello economico, sociale e culturale - e per mantenere in vita realtà produttive altamente specializzate: in Italia, infatti, il motorismo storico crea un indotto di 2,2 miliardi di euro l’anno (123,4 milioni dei quali generati nel solo Piemonte).
“Questo nuovo Disegno di Legge – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’ASI – è il risultato del confronto concreto e trasparente che abbiamo instaurato da mesi con la Regione Piemonte, in particolare con l’Assessorato all’Ambiente, ed è l’effetto delle tante iniziative che la Federazione ha perseguito per dimostrare come i veicoli storici certificati non impattino sull’ambiente e come costituiscano una leva di sviluppo per l’indotto economico ed occupazionale, oltre ad essere una grande opportunità per il turismo, in particolare proprio in Piemonte. L’Automotoclub Storico Italiano, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità e della Motorizzazione, si è prodigato nella ricerca e nella trasmissione di dati riferiti al reale impatto ambientale dei veicoli storici, che in Piemonte producono lo 0,000595% dei PM10 globali e lo 0,00234% degli NOx. Numeri che dimostrano l’assoluta inconsistenza degli agenti inquinanti prodotti dai veicoli di interesse storico e collezionistico: sostanzialmente perché sono pochi e fanno poca strada. Alla base di tutto, resta quindi fondamentale il principio di distinzione tra i veicoli vecchi di uso quotidiano e quelli certificati di interesse storico e collezionistico.”
Testo integrale del DISEGNO DI LEGGE 111
“Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”
Art. 1.
(Disposizioni sui veicoli di interesse storico e collezionistico)
Art. 1 bis
(Clausola d’Invarianza finanziaria)
1. Dalla presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.
Art. 2
(Dichiarazione di urgenza)
1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 47 dello Statuto ed entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
di Bruno MasatoIn concomitanza con l'evento “Mostra Mercato Scambio Cerea 2023” che si è tenuto sabato 21 e domenica 22 gennaio a Cerea (VR), il Fiat 500 Club Italia era presente con i Coordinamenti del Veneto.
Raduni e incontri in 500Prima puntata dell'anno per il video-magazine del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio StampaIl 26 e 27 agosto 2023 si terrà una grande manifestazione motoristica all'autodromo di Imola, l'Historic Minardi Day.
News Ufficio Stampadi Donatella Sambuchi Nella giornata di domenica 22 gennaio, presso il David Palace Hotel di P.to San Giorgio (FM), si è svolto l'annuale incontro con i fiduciari di Marche, Abruzzo, Umbria, durante il quale si è espressa la volontà di tendere ad organizzare raduni sempre più coinvolgenti e appassionanti rivolti ai soli Soci del Club, in vista di gratificare la presenza e la partecipazione attiva degli stessi.
Raduni e incontri in 500di Renato Donati In data 11 dicembre 2022 abbiamo festeggiato col “pranzo degli auguri”, come piacevole consuetudine annuale, la fine del travagliato 2022 con la speranza che il 2023 possa portarci un periodo più sereno del precedente.
Raduni e incontri in 500di Graziella Caracci Lunedì 26 dicembre 2022 a Castro dei Volsci (FR) si è svolto il 2° Raduno Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Frosinone in occasione del Presepe Vivente.
Raduni e incontri in 500