di Luca Gastaldi
responsabile ufficio stampa ASI
Il 29 gennaio la Giunta Comunale di Milano ha deliberato le deroghe ai divieti di circolazione in “Area C” (la zona più centrale del capoluogo lombardo) ai veicoli storici con più di 40 anni ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica.
Deroghe che si traducono in libertà di circolazione 24/24 e 7/7 così come già introdotto nella precedente delibera entrata in vigore il 1° giugno 2020 riguardante la circolazione in “Area B”.
La Giunta Comunale presieduta dal sindaco Giuseppe Sala ha quindi uniformato le deroghe per la libertà di circolazione dei veicoli storici certificati (compresi quelli tra i 20 ed i 39 anni di anzianità, ai quali sono concessi 25 giorni di accesso all’anno in entrambe le aree ZTL) in modo da salvaguardarne la cultura della valorizzazione e di incoraggiarne, promuoverne e favorirne la conservazione e il recupero.
La Giunta Comunale milanese - in seguito ai confronti con l’ASI e gli Enti certificatori che, in ambito istituzionale, sostengono la tutela del motorismo storico e, tra gli appassionati, promuovono l’uso responsabile e consapevole dei veicoli storici – ha accolto e condiviso i criteri di distinzione tra veicoli vecchi e veicoli storici certificati: questi ultimi rappresentano una categoria numericamente ristretta, la cui circolazione è già molto limitata per le proprie caratteristiche tecniche. Ciò comporta la possibilità di semplificare le procedure di gestione della deroga, a favore sia dell’utenza che degli uffici, senza che ciò infici il provvedimento.
Questo il testo del punto 3) della Delibera n. 77 del 29/1/2021
“Approvare, ad integrazione della disciplina vigente, la seguente deroga al divieto di accesso di cui all’ALL. 2 della D.G.C. n. 1617/2018 e s.m.i.:
I suddetti accessi restano subordinati al pagamento della somma di accesso prevista dalla relativa disciplina ai sensi della D.G.C. n. 588/2013 e s.m.i..”
di Enzo Polimeni Domenica 26 marzo 2023 nella nella cittadina di Melito Porto Salvo si è svolto l’8° raduno riservato alle “vecchie” Fiat 500.
Raduni e incontri in 500Sabato 25 marzo è stata una giornata ricca di gradite visite al Museo Multimediale della 500 di Garlenda.
VisiteDomani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampa