di Luca Gastaldi
responsabile ufficio stampa ASI
Il 29 gennaio la Giunta Comunale di Milano ha deliberato le deroghe ai divieti di circolazione in “Area C” (la zona più centrale del capoluogo lombardo) ai veicoli storici con più di 40 anni ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica.
Deroghe che si traducono in libertà di circolazione 24/24 e 7/7 così come già introdotto nella precedente delibera entrata in vigore il 1° giugno 2020 riguardante la circolazione in “Area B”.
La Giunta Comunale presieduta dal sindaco Giuseppe Sala ha quindi uniformato le deroghe per la libertà di circolazione dei veicoli storici certificati (compresi quelli tra i 20 ed i 39 anni di anzianità, ai quali sono concessi 25 giorni di accesso all’anno in entrambe le aree ZTL) in modo da salvaguardarne la cultura della valorizzazione e di incoraggiarne, promuoverne e favorirne la conservazione e il recupero.
La Giunta Comunale milanese - in seguito ai confronti con l’ASI e gli Enti certificatori che, in ambito istituzionale, sostengono la tutela del motorismo storico e, tra gli appassionati, promuovono l’uso responsabile e consapevole dei veicoli storici – ha accolto e condiviso i criteri di distinzione tra veicoli vecchi e veicoli storici certificati: questi ultimi rappresentano una categoria numericamente ristretta, la cui circolazione è già molto limitata per le proprie caratteristiche tecniche. Ciò comporta la possibilità di semplificare le procedure di gestione della deroga, a favore sia dell’utenza che degli uffici, senza che ciò infici il provvedimento.
Questo il testo del punto 3) della Delibera n. 77 del 29/1/2021
“Approvare, ad integrazione della disciplina vigente, la seguente deroga al divieto di accesso di cui all’ALL. 2 della D.G.C. n. 1617/2018 e s.m.i.:
I suddetti accessi restano subordinati al pagamento della somma di accesso prevista dalla relativa disciplina ai sensi della D.G.C. n. 588/2013 e s.m.i..”
Con piacere informiamo i soci della nuova convenzione con il centro culturale Pinacoteca Agnelli di Torino, con annessa Pista 500, Casa 500 e Fiat Cafè 500.
News Convenzioni del Fiat 500 Club Italiadi Leonardo Sconza Dopo la lunga pausa del lockdown e vari rinvii dovuti al covid 19, il 30 luglio 2022, grazie alla collaborazione degli amici cinquecentisti, abbiamo ripreso l’attività dei raduni svolgendo il “IV Memorial Ercole Cilento nel cuore” e senza presunzione alcuna posso affermare che è stato magnifico.
Raduni e incontri in 500Il Comune di Serrastretta è forse l'unico in Italia ad avere ancora in uso una Fiat 500 storica.
Raduni e incontri in 500Di Salvatore Papa, fiduciario del Coordinamento di Messina Cari amici Cinquecentisti, oggi voglio condividere con voi un momento credo unico della mia vita, una emozione particolare ed un’occasione oserei dire unica!!
News Ufficio StampaUn’amicizia che dura quasi da 40 anni, cominciata grazie alla Fiat 500 storica, lega il nostro fondatore Domenico Romano ad un simpatico gruppo di Olandesi.
Storie & Viaggidi Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampa