La Storia
L’azienda è stata fondata da Agostino e Bice Parodi. Attualmente la superfice produttiva è di circa 6 ettari
di cui 5,2 di proprietà e 0,8 in affitto. I terreni sono in prevalenza pianeggianti di natura sabbiosa/alluvionale, mentre la parte collinare è di tipo argilloso/calcareo. Il primo impianto a vite risale al 1965 circa (vino Pigato).
La Cantina
La cantina ha una capacità globale di 900 ettolitri; la vinificazione per il vino Pigato avviene sia con la criomacerazione che con la pressatura soffice, seguite dalla separazione del mosto dalle bucce e la fermentazione a temperatura controllata (17/18°); per i vini Rossi (Rossese e Granaccia) si utilizza il metodo tradizionale della diraspatura con fermentazione sulle bucce e rottura ripetuta del cappello mediante rimontaggio e ossigenazione.
L’azienda in tutto il processo di vinificazione utilizza attrezzature in acciaio inox di recentissima introduzione, nonché metodologie e tecnologie aggiornate. L’affinamento avviene parte in vasi vinari in acciaio inox a controllo termico e successivamente in bottiglia prima della immissione sul mercato.
La Convenzione consiste nello sconto riservato ai Soci del Fiat 500 Club Italia del 10% sui prezzi franco cantina.
Il listino dei vini va richiesto alla email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando anche il proprio numero tessera Club.
Disponibili le degustazioni presso la cantina previa prenotazione e numero comunque limitato di persone.
Cascina Feipu dei Massaretti
Reg. Massaretti 8 - 17031 Albenga (SV)
tel. (+39) 0182 20131
www.aziendamassaretti.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
di Nereo Bonato Il Coordinamento di Padova è stato invitato a rappresentare il nostro sodalizio nel corso della manifestazione “Montegrotto in fiore” (8 maggio 2022).
Raduni e incontri in 500Gradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
Visitedi Alessandro MarinangeliDomenica 8 maggio si è svolto nel migliore dei modi il 10° Raduno della storica Fiat 500 Città di L'Aquila - 6° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 International