Organizzata alla Casa Museo dell'Antiquariato "Ivan Bruschi" per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della Fiera Antiquaria di Arezzo, una visita esclusiva, riservata ai Soci del Fiat 500 Club Italia, alla mostra "Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall'Archivio Bruschi". La mostra ripercorre, nelle sue sezioni tematiche, i momenti salienti della coraggiosa impresa che, grazie all’intuizione di Ivan Bruschi in unione con altri antiquari aretini e grazie alla generosità di enti pubblici e privati, portò alla nascita della prima Fiera il 2 giugno 1968. La Fiera, nel corso delle sue numerose edizioni, ebbe anche il merito di attivare, grazie al successo di pubblico, molte risorse nell’ambito dell’animazione turistica e culturale, incentivo ben presente al progetto e alle previsioni di Bruschi come appare evidente nei suoi dettagliati appunti. Grazie ad essi ed alla cura con la quale egli ha conservato i documenti relativi alla sua “creatura”, la mostra riesce a comporre la cronaca dei fatti attestata dagli articoli giornalistici, dai documenti amministrativi, dalla galleria dei visitatori illustri che annovera, fra le altre, una preziosa istantanea di Henry Moore. La ricca sequenza delle fotografie di Ruggero e Bruno Tavanti valorizza infatti le tappe di una vicenda ormai storica, che la mostra vuole ricordare quale documento di un’esperienza che ha legato la figura di Ivan Bruschi alla città di Arezzo e alle sue potenziali, straordinarie risorse. L'esposizione, realizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da UBI Banca, sarà visibile al pubblico fino al 6 gennaio 2019. In questo periodo, le nostre proposte di visita prevedono varie tipologie, che possono essere concordate negli orari e nelle modalità secondo le vostre preferenze ed esigenze. Segnaliamo in particolare i due tipi di soluzione già attivi: soluzione A - Visita alla mostra e alla Casa Museo Ivan Bruschi, ingresso riservato solo per i vostri soci, Costo 5,00 € a persona. soluzione B - Visita alla mostra e alla Casa Museo Ivan Bruschi, con aperitivo all'interno del museo, potendo utilizzare anche le terrazze; ingresso riservato solo per i vostri soci, - Aperitivo (prima o dopo la visita alla mostra). Costo 15 € a persona. Il numero minimo di partecipanti è di 10 persone. A partire da Luglio la Fondazione avrà il piacere di ospitare anche la Mostra "Musica dipinta. Dipinti e disegni dal XVI al XVIII" , grazie alla collaborazione e al sostegno del noto antiquario fiorentino Enrico Frascione, saranno esposte una rassegna di opere, per lo più inedite, di grandi maestri italiani, con raffigurazioni di temi musicali - dalla natura morta alla scena mitologica al ritratto - riunite a documentare il suggestivo dialogo fra l’arte figurativa e le molteplici risorse della musica strumentale e del teatro lirico in anni di straordinario sviluppo della poetica musicale. La mostra è parte integrante della seconda edizione del progetto Arezzo-Florence Summer Course, seminario internazionale incentrato sulla musica e le sue diverse manifestazioni artistiche, curato, come anche l'esposizione dalla Dott.ssa Alessandra Baroni. |
di Teresio Parodi Mercoledì 11 maggio è stato inaugurato il “Covo degli Orsi”, la casa in Via del Tritone, a Genova Sturla, che accoglierà le famiglie dei piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Gaslini.
News Ufficio Stampadi Sheila LariIl Coordinamento della Versilia-Massa-Carrara lo scorso 13 maggio è stato ospite del Comune di Pietrasanta al XXI premio Barsanti e Matteucci.
Raduni e incontri in 500Ieri il Museo della 500 Dante Giacosa di Garlenda ha aperto le porte per far entrare una 500 speciale, che resterà in esposizione per qualche mese.
Visitedi Nereo Bonato Il Coordinamento di Padova è stato invitato a rappresentare il nostro sodalizio nel corso della manifestazione “Montegrotto in fiore” (8 maggio 2022).
Raduni e incontri in 500Gradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
Visitedi Alessandro MarinangeliDomenica 8 maggio si è svolto nel migliore dei modi il 10° Raduno della storica Fiat 500 Città di L'Aquila - 6° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500