di Cristina Merlo
Mi presento a tutti gli appassionati della 500 Fiat: sono Cristina Merlo e nel 2011 per la mia laurea specialistica in Traduzione ho presentato una tesi di analisi del linguaggio pubblicitario della 500 Fiat in Italia e in Germania.
Nel 2015 la mia tesi di laurea è divenuta un libro a tutti gli effetti, dal titolo “Il linguaggio pubblicitario della 500 Fiat in Italia e in Germania”, pubblicato dalla casa editrice tedesca Omniscriptum GmbH nella collana Edizioni Accademiche Italiane.
Ora il libro è disponibile online, sul sito della casa editrice www.morebooks.de, su molti siti internet come www.amazon.it e in alcune librerie fisiche in Italia e nel mondo. Tutti gli appassionati e innamorati della 500 Fiat ora potranno acquistare la loro copia e avere una panoramica particolare della loro 500: il linguaggio pubblicitario in Italia e Germania. Nel corso dei sei capitoli viene ripercorsa la storia della Fiat 500 del 1957 e della nuova versione del 2007 dal punto di vista del contesto storico e sociale e dal punto di vista pubblicitario. Il percorso tracciato è relativo al Paese di nascita dell’auto, l’Italia, e a un confronto con la Germania. Si inizia con la storia della vecchia Fiat 500, il lancio pubblicitario del 1957 in Italia e in Germania, il confronto con il Maggiolino Volkswagen, la storia della nuova versione della Fiat 500, il lancio pubblicitario del 2007 in Italia e in Germania per poi concludere con la redazione di schede terminologiche dei nuovi termini italiani e tedeschi presenti nel libretto di uso e manutenzione della vettura del 2007, che non esistevano nel libretto e quindi nella vettura del 1957.
L’elaborato presenta il linguaggio pubblicitario, le tecniche e le strategie utilizzate dai due Paesi per pubblicizzare gli stessi prodotti in luoghi e culture diverse nello stesso periodo storico e mostra le differenze e i tratti comuni del mondo del marketing a distanza di cinquant’anni da un prodotto all’altro. Nel primo caso si analizzano il linguaggio e le tecniche pubblicitarie dello stesso prodotto in Italia e in Germania, la Fiat 500 del 1957 e successivamente la Fiat 500 del 2007. Nel secondo caso la stessa analisi viene fatta tra il primo prodotto del 1957 e il secondo del 2007 nei due Paesi, quindi vengono messi in evidenza le differenze o i tratti comuni a distanza di cinquant’anni.
Nel libro si trova un’analisi di immagini e slogan pubblicitari relativi al lancio delle due vetture.
È possibile individuare differenze e caratteristiche comuni tra le varie pubblicità grazie all’analisi di numerose immagini e slogan. Inoltre, si possono notare gli stereotipi creati dai lanci pubblicitari di due epoche diverse e in due Paesi differenti; individuare se tali stereotipi sono sempre gli stessi in Germania e in Italia e se sono gli stessi per l’auto del 1957 e quella del 2007; individuare i messaggi indirizzati ai clienti e celati negli slogan o nelle immagini; il tipo di cliente a cui è destinata la stessa auto nelle due nazioni e il tipo di acquirente che cambia a distanza di cinquant’anni; il target della vecchia e della nuova versione; le numerose differenze e le caratteristiche comuni a distanza di cinquant’anni.
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni