Sarà presentato in anteprima al Salone di Padova sabato 22 ottobre, con il patrocinio del Ministero della Cultura, il tanto atteso libro “La Strada del Musei”, edito dall’ASI e frutto di un lungo lavoro iniziato nel 2014.
La Commissione Storia e Musei, di cui fa parte anche il conservatore del “Dante Giacosa” di Garlenda Ugo Elio Giacobbe, ha curato quest’opera poderosa, che si sviluppa su oltre 360 pagine e offre schede informative su più di 260 collezioni e musei della mobilità, con indirizzi, telefoni, foto e info digitali, il tutto in italiano e in inglese.
Il libro arriva dopo il primo censimento nazionale di questo tipo di realtà, presente sul sito www.asimusei.it, diventato poi una brochure già intitolata “La Strada del Musei” e iniziative quali “Asimuseishow” (settembre 2019) e la creazione de “La Rivista dei Musei”.
Regione per regione, nel volume sono proposti i musei dedicati ad auto, moto, camion, mezzi di soccorso, militari e commerciali, aerei, treni, natanti, biciclette presenti nelle nostre regioni e testimoni della bellezza del ‘Made in Italy’. Si tratta di strutture pubbliche e private, che concretizzano il sogno del MIDA, il Museo Italiano Diffuso dell’Automobile, un nome per identificare un’eccellenza culturale che ha anche un importante indotto economico.
Il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, il cui valore è stato valutato in 2,2 miliardi di euro e che contempla anche gli aspetti legati al turismo. “La Strada dei Musei” si propone come un vademecum e un’utile guida per organizzare magari un tour a tema durante una vacanza, o scegliere la meta di un raduno, una rievocazione storica, una gita.
La Commissione, presieduta da Danilo Castellarin e composta oltre che dal nostro Giacobbe da Stefano Chiminelli, Costantino Frontalini, Mariella Mengozzi, Giuseppe Valenza e Roberto Vellani, ha lavorato per presentare sia i musei più noti sia “perle” poco conosciute. Anzi, come testimonia il conservatore del “Dante Giacosa”, proprio queste sono state una piacevole sorpresa. Due pagine sono naturalmente dedicate al Museo della 500 di Garlenda, particolare per essere dedicato ad un solo modello e per la sua capacità di sviscerarne tutti gli aspetti, da quelli tecnici a quelli storici, culturali ed artistici.
di Enzo Polimeni Domenica 26 marzo 2023 nella nella cittadina di Melito Porto Salvo si è svolto l’8° raduno riservato alle “vecchie” Fiat 500.
Raduni e incontri in 500Sabato 25 marzo è stata una giornata ricca di gradite visite al Museo Multimediale della 500 di Garlenda.
VisiteDomani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampa