Nei nuovi locali del Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa" questa mattina è arrivata una nuova ospite d'onore. Si tratta di una 500 N terza serie del 1960 del socio Marco Bonavita.
Uno splendido esemplare, perfettamente restaurato, che ha viaggiato su di un furgone tutta la notte per giungere da Battipaglia (in provincia di Salerno) a Garlenda in un viaggio di circa 900 km. Marco è stato accompagnato alla consegna della vettura da Alfredo Galderisi, fiduciario di Salerno, col quale si è altenato alla guida lungo il tragitto.
Marco, socio del Fiat 500 Club Italia da quest'anno, si è avvicinato al Club proprio grazie al Museo che ha contattato in fase di restauro della sua preziosa 500 N. Un contatto che in breve tempo ha portato a nuove conoscenze, incontri con altri appassionati e desiderio di condividere la propria passione con un amplio pubblico. "Una splendida aggiunta alla nostra collezione in evoluzione" ha affermato il conservatore del Museo, Ugo Elio Giacobbe. "In evoluzione perchè le auto esposte al Museo non sono mai le stesse: vengono prestate dai soci e tenute in mostra per qualche mese, e poi sostituite da altri modelli". In questo modo chi visita il Museo ha modo di vedere sempre qualche novità.
La cura per il dettaglio di questa auto si vede anche nella valigetta montata sul cofano motore ed addirittura nel portachiavi di pelle dell'epoca.
Dopo aver posizionato la vettura Ugo Elio Giacobbe ed il presidente fondatore Domenico Romano hanno consegnato a Marco ed Alfredo una targa di ringraziamento ed alcuni doni. Nel primo pomeriggio Marco e Alfredo hanno lasciato il Museo in direzione Salerno, salutati anche dal presidente onorario Sandro Scarpa.
Ringraziamo il socio Marco per il suo generoso prestito che siamo certi verrà apprezzato dai centinaia di visitatori.
Con piacere informiamo i soci della nuova convenzione con il centro culturale Pinacoteca Agnelli di Torino, con annessa Pista 500, Casa 500 e Fiat Cafè 500.
News Convenzioni del Fiat 500 Club Italiadi Leonardo Sconza Dopo la lunga pausa del lockdown e vari rinvii dovuti al covid 19, il 30 luglio 2022, grazie alla collaborazione degli amici cinquecentisti, abbiamo ripreso l’attività dei raduni svolgendo il “IV Memorial Ercole Cilento nel cuore” e senza presunzione alcuna posso affermare che è stato magnifico.
Raduni e incontri in 500Il Comune di Serrastretta è forse l'unico in Italia ad avere ancora in uso una Fiat 500 storica.
Raduni e incontri in 500Di Salvatore Papa, fiduciario del Coordinamento di Messina Cari amici Cinquecentisti, oggi voglio condividere con voi un momento credo unico della mia vita, una emozione particolare ed un’occasione oserei dire unica!!
News Ufficio StampaUn’amicizia che dura quasi da 40 anni, cominciata grazie alla Fiat 500 storica, lega il nostro fondatore Domenico Romano ad un simpatico gruppo di Olandesi.
Storie & Viaggidi Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampa