4 Luglio 2020: una data che il Fiat 500 Club Internazionale con sede a Garlenda SV ha voluto ricordare per festeggiare il 63° Compleanno della famosa piccola utilitaria che quel giorno nel 1957 venne presentata al pubblico con una bellissima sfilata, con partenza dagli stabilimenti di Mirafiori, per le vie del centro di Torino.
Il Fiat 500 Club Italia ha realizzato un programma per celebrare la ricorrenza, con una diretta condotta da Marco Dottore di Tg Events con la regìa di Massimo Fornasier andata in onda alle 20 in streaming sul sito www.500clubitalia.it.
La trasmissione ha ripercorso tutte le tappe della Fiat 500, dal giorno della sua produzione sino ai vari suoi utilizzi come auto dell'indipendenza e del divertimento, un mezzo dall'altissimo contenuto sociale, amato da uomini e donne, giovani e meno giovani, in Italia e all'estero. Un fenomeno coltivato con amore dal Fiat 500 Club Italia, nato nel 1984, che grazie alla sua attività contribuisce e tenere in auge un autentico mito su quattro ruote.
Nello studio televisivo, Marco Dottore ha ospitato il sindaco di Garlenda Silvia Pittoli, il Presidente del Club Stelio Yannoulis, il fondatore Domenico Romano, il Conservatore del Museo Ugo Elio Giacobbe e il direttore del Meeting Internazionale Sandro Scarpa.
Oltre a quelli italiani, si sono collegati da tutto il mondo i Cinquecentisti delle varie nazioni, da quelle europee alle asiatiche (es.dal Giappone il delegato Shiro Itoh), a quelle nord e sudamericane, ma anche Australia e Sudafrica. Hanno inviato un video augurale diversi personaggi del mondo dello spettacolo, tra i quali Renzo Arbore, Tiberio Timperi, il calciatore Lorenzo De Silvestri, difensore del Torino, ed anche Roberto Giolito a capo della FCA Heritage e Alberto Scuro, presidente dell'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano).
Durante la trasmissione, Lorenzo Beccati (autore televisivo e voce del Gabibbo) ha presentato il libro sulla 500 scritto a quattro mani da Francesca Caneri e Stefania Ponzone: “Un Mito Italiano”. Madrina dell’evento la giovane giornalista e conduttrice televisiva Renata Cantamessa, nota anche come “Fata Zucchina”, per le sue speciali ricette.
(testo a cura di Silvio Fasano, foto di Stefania Ponzone)
Gradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
Visitedi Alessandro MarinangeliDomenica 8 maggio si è svolto nel migliore dei modi il 10° Raduno della storica Fiat 500 Città di L'Aquila - 6° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500