di Ugo Giacobbe -
Sabato 27 febbraio u.s. è venuto a trovarci al Museo il disegnatore e illustratore francese Thierry Dubois.
Accompagnato da Marco e Veronique Palermo (Marco è nostro Fiduciario per la Costa Azzurra ndr), Thierry è arrivato in compagnia della moglie Sophie, del figlio Nicolas e dei due loro amici Xavier e Marie-Christine. Artista molto conosciuto in Francia e in Belgio – dove il disegno a fumetti è un vero “cult” – Thierry è anche un grande appassionato di motorismo storico nonché collezionista egli stesso; è inoltre un profondo conoscitore della strada nota in Francia come RN7 chiamata anche “Route bleue” (Strada blu) o “Route des vacances” (Strada delle vacanze). Di questa strada, oggi declassata e modificata ma lunga circa mille chilometri e collegante Parigi alla Costa Azzurra fino a Mentone, ha scritto ed illustrato un notevole numero di libri ambientandovi anche avventure tratte da episodi realmente accaduti.
Dopo aver visitato a lungo e con interesse il Museo, tutti hanno avuto parole di elogio per il nostro Club e per ciò che ha saputo realizzare in tanti anni di attività.
Thierry ha promesso che tornerà a trovarci perché è curioso di vivere in prima persona il Meeting di Garlenda ed allora... Merci pour votre visite et à bientôt!
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni