Abbiamo ricevuto un bellissimo dono per il nostro Museo. Si tratta di una piccola biblioteca realizzata in legno dal socio Manuel Mattei.
Il prezioso oggetto ha trovato subito la sua collocazione all'interno della vetrina del Museo dove sono esposti i libri a tema 500.
Manuel, autista di battelli di soccorso a Venezia, racconta che la passione per la 500 è viva da sempre. Il papà ne possedeva una, lo zio anche e Manuel si ricorda il tempo passato sulle gambe dei grandi a guidare nei parcheggi. “A 19 anni ho preso la patente e mi sono comperato una 500 L, mettendola a nome di mia mamma Cazzin Luciana (ho mantenuto il numero di tessera di mamma 7354). Nel corso degli anni ne ho acquistate e vendute diverse, convincendo anche mia sorella Tania a prenderne una. Per ultima ho avuto una 500 L "elaborata" con la quale io e Laura ci siamo sposati il 31 dicembre del 2009. Attualmente purtroppo non possiedo più nemmeno una 500. Ho un Land Rover Defender 90 tdi 300 del 1998, una Moto Guzzi California EV del 2001e una Fiat Punto Evo. Ma non disperiamo... Sto puntando gli occhi su una 500 R... Sperando che mia moglie, Tenente Colonnello, non mi faccia dormire nel Defender!
La passione per il legno invece nasce circa 20 anni fa. "Rubando con l'occhio" da un mio amico falegname. Il mio garage è un'officina/falegnameria. Realizzo tavolini, porta frutta, rose di latta (fatte con carta spagna), forcole (usate sulle gondole per appoggiare il remo), ferri da gondola, porta penne, porta cellulari, piattini e molte altre cose.
Vorrei salutare i miei amici, il Coordinatore di Mestre, Zambon Luca e il commissario di Registro Bruno Masato.
di Ilenia e Oriana Folisi Da pochi giorni il fiduciario del Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia Pietro Folisi ha coronato il suo più grande sogno possedere una replica Fiat 500 Jolly su base L di colore verde chiaro.
Storie & ViaggiInformiamo i soci e gli appassionati Cinquecentisti che sono aperte le iscrizioni per il raduno nazionale "La Superba in 500", che si svolgerà a Genova il 24 e 25 settembre 2022.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Numeri importanti per il Museo della 500 di Calascibetta che a luglio ha visto la presenza di molti visitatori provenienti dalla Germania, da Chapelle-lez-Herlaimont, dalla Francia, dal Sudafrica, dall'Ungheria, da San Diego, ma anche da Novara, Modica, Catania e da Enna.
News Ufficio StampaDal 23 al 25 settembre il "De Club Van 500" festeggia l'evento più importante dell'anno presso il Parco Ricreativo Het Winkel a Winterswijk, vicino al confine con la Germania.
Raduni e incontri in 500La Segreteria del Fiat 500 Club Italia comunica a Soci ed appassionati che i nostri uffici ed il Museo della 500 "Dante Giacosa" saranno chiusi da lunedì 15 agosto a domenica 21 agosto 2022 compresi.
News MuseoIn occasione del 39° Meeting Internazionale di Garlenda, il Fiat 500 Club Italia ha aderito ad un progetto benefico: i partecipanti hanno avuto modo di acquistare il calendario fotografico con la mitica 500 protagonista di meravigliosi scatti nel territorio ligure, realizzato dalla nota agenzia fotografica Unmondodicolori.
News Ufficio Stampa