Una attesa esposizione artistica nell'ambito del Meeting Internazionale di Garlenda in programma dal 3 al 5 luglio. Stefano Bressani, arriva ancora una volta a cavallo delle sue forbici e colorate stoffe conquistando anche il Museo Multimediale della Fiat 500 Dante Giacosa di Garlenda (SV).
In seguito alla scorsa importante esposizione di Torino presso il Museo Nazionale dell’Automobile, l’artista mette un’altra bandierina nel campo motoristico segnando il proprio passaggio dal museo che rappresenta una vera istituzione per tutti i conoscitori ed appassionati di uno degli oggetti di design Italiano che hanno fatto storia e che hanno esportato la propria immagine di italianità al di fuori dei propri confini.
La mostra è patrocinata del Comune di Garlenda, sede del Fiat 500 Club Italia e del Museo, luogo che raccoglie vetture da tutto il mondo nell’evento dedicato alla 500 più importante dell’anno: il Meeting Internazionale Fiat 500 storiche, che volge alla sua XXXII edizione.
La tecnica di Bressani, ritenuta unica e innovativa dagli addetti del mondo dell’arte ha visto nel corso di questi anni, oltre alle molte opere presentate nelle ormai numerose esposizioni, una serie di omaggi al “Cinquino”.
La piccola di casa Fiat, vestita di stoffa, prende così forma sotto diverse livree di colori grazie alle sue morbide linee tondeggianti che l’artista, da sempre, ha saputo mettere in relazione alla fredda e tagliente lamiera metallica rimanendo coerente con le idee che vivono in ogni suo lavoro.
In omaggio a tutti i suoi collezionisti possessori di un’opera che ritrae appunto la Fiat 500 e a tutti gli appassionati possessori di almeno una sua stampa con l’inserto in stoffa, altro particolare prezioso della linea più bassa ma non meno importante del suo operato, l’artista ha accettato di buon grado l’invito del Presidente fondatore del Fiat 500 Club Italia Domenico Romano e del Vice Presidente Alessandro Scarpa ad esporle nei propri spazi di più nobile rappresentanza.
Le dimensioni ridotte della struttura del museo hanno dato modo al Maestro delle stoffe di posizionare un set di stampe che ritrae la serie, non completa, dei pezzi che maggiormente lo hanno rappresentato in più situazioni e che saranno, per alcuni, facilmente riconoscibili dopo evere visto gli originali in altre situazioni passate.
Dice l’artista: "Senza le mie opere non esisterebbero le stampe nella stessa misura in cui senza gli occhi non esisterebbero le mie sculture. Proprio per questo motivo, la decisione di esporre questa volta solo dei pezzi unici su carta è stata mirata ad elevare il senso racchiuso in quello che è l’emozione dell’immagine, oltre la materia. E’ così che questi sei pezzi esposti, come tutti gli altri, saranno portavoce dell’intervento intimo dell’artista. In essi inserisco parte della materia della quale sono interamente costruite le mie Sculture Vestite, tanto quanto basta per rendere ogni stampa un pezzo unico proprio come ogni opera, al punto tale di potere levare ancora di più anche il loro valore.".
di Marco Palermo Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Prinicipato di Monaco e Var-Provenza.
500 InternationalQuesta mattina sono venuti a visitarci al Museo della 500 "Dante Giacosa" due importanti personalità della BNL, Banca Nazionale del Lavoro.
Visitedi Angelo Morreale Domenica 12 giugno siamo stati invitati alla festa "Arti e Sapori" di Arcisate (VA) nel bellissimo contesto del Parco Lagozza dove abbiamo esposto 15 bicilindriche del Coordinamento di Varese e Valceresio Laghi, insieme a bancarelle di prodotti tipici, trattori d'epoca ed intrattenimenti per bambini...
Raduni e incontri in 500di Agostino Pellegrino 14 giugno 2022. È stata proprio una bella serata ! La fantastica location di Villa Borromeo ad Arcore ha fatto da cornice alla festa per i 10 anni della trasmissione Bake Off Italia condotta da Benedetta Parodi.
News Ufficio Stampadi Laura Maione Domenica 5 Giugno 2022, si è svolto il 9° raduno a Rotondi, intitolato “Tra i borghi in 500” organizzato dal Coordinamento Valle Caudina del Fiat 500 Club Italia, guidato dal fiduciario Adriano Mazzariello.
Raduni e incontri in 500di Adalgisa Banzi Castiglione della Pescaia – Principina al Mare (GR) 29/05/2022.Domenica 22 novembre 2021, riunione fiduciari toscani del Fiat 500 Club Italia per la compilazione del calendario Raduni 2022. Viene fissata la data del nostro raduno nel mese di maggio.
Raduni e incontri in 500