Domenica 3 dicembre 2017 è stata una giornata molto importante per il Fiat 500 Club Italia. I soci, con amici e famigliari, si sono recati a Garlenda per prendere parte alle votazioni per il rinnovo delle cariche e all’assemblea annuale.
Si eleggevano il nuovo consiglio direttivo, il collegio dei revisori dei conti e dei probiviri, che rimarranno in carica per il prossimo biennio per amministrare l’associazione e guidare le azioni del futuro, sempre nell’ottica di una costante crescita. Il Fiat 500 Club Italia, fondato nel 1984, grazie alla lungimiranza della direzione, dei fiduciari e di tutti i collaboratori, è divenuto ormai il punto di riferimento numero uno al mondo per la 500, simbolo del miglior Made in Italy e capolavoro dell’ingegneria italiana.
Appassionati provenienti dalla Val D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Sardegna, oltre a Costa Azzurra, Principato di Monaco e Città del Vaticano, hanno riempito gli alberghi dell’entroterra albenganese per partecipare all’assemblea e alla tradizionale Festa degli Auguri.
La riunione, presieduta da Stelio Yannoulis, con l’assistenza del Dott. Luca Baldini, si è aperta con i saluti del fondatore Domenico Romano e quelli del vicesindaco di Garlenda, Alessandro Navone. Il presidente ha ringraziato per il supporto ricevuto negli anni del suo scorso mandato, ricordando alcuni eventi fondamentali, come l’ampliamento del Museo, le manifestazioni più importanti e l’andamento delle iscrizioni, in leggero aumento rispetto allo scorso anno, la stipula di numerose convenzioni a favore dei soci, e sottolineando come tutto questo sia stato possibile grazie all’ottima collaborazione ricevuta dai soci e dalla rete dei fiduciari. La forza dell’associazione deriva dal contributo personale di ciascuno che, con le proprie idee e la propria personalità arricchisce il Club di moltissime sfumature, rendendo il fenomeno “500” davvero unico, non solo in ambito motoristico, ma anche culturale e sociale.
Si è parlato per esempio delle iniziative solidali, come la ormai tradizionale “Befana al Gaslini” di Genova e numerose iniziative benefiche organizzate dai coordinamenti in tutta Italia. Senza dimenticare l’importanza delle azioni svolte a favore di Unicef, di cui il Fiat 500 Club Italia è Testimonial dal 2011.
Quando il ruolo di una associazione riesce a valicare i confini della propria natura, quella del motorismo storico in questo caso, e occuparsi anche di solidarietà e cultura, significa avere a che fare con un’organizzazione forte e coinvolta, sana, come dimostra anche il bilancio 2016, esaminato e approvato durante la riunione.
Grazie ai mezzi di cui il Club dispone, è stato possibile nel 2017, l’anno del 60° della mitica 500, comunicare con un ampio pubblico: presenze televisive, conferenze di rilievo nazionale e addirittura la pubblicazione di un volume di Stefania Ponzone e Francesca Caneri, dedicato al Mito della 500, hanno fatto conoscere il Club ad una vasta platea.
Al termine dell’assemblea il presidente del seggio, Antonella Scarpa, ha comunicato i risultati delle votazioni che si erano tenute nel frattempo nei locali della Croce Bianca di Garlenda, attigui al Museo.
Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:
Alberto Borgini
Domenico Facchini
Federica Gabba
Emiliano Tiseo
Francesco Leonardo D’Albero;
per quello dei Revisori dei Conti sono stati nominati:
Giancarlo Tassistro
Lorenzo Achilli
Alessandro Vinotti
Flavio Austa
Eugenio Navone;
per il Consiglio Direttivo sono stati eletti:
Stelio Yannoulis
Carlo Giuliani
Lorenzo Ingrassia
Antonio Bartolini
Antonio Erario
Maurizio Giraldi
Pierluigi Rubeo
Testa Romeo Massimiliano
Cesare Grignani.
Al termine dell’assemblea dei soci il nuovo consiglio direttivo si è riunito per l’attribuzione delle cariche.
Il presidente Stelio Yannoulis di Bologna è stato riconfermato all’unaminità per la quinta volta. La sua rielezione è stata accolta con grande entusiasmo in riconoscimento dei grandi traguardi raggiunti durante la sua presidenza e per la garanzia di continuità. Vicepresidente è stato nominato Antonio Bartolini di Uliveto Terme (PI), che sostituirà Carlo Giuliani che continuerà a ricoprire la carica di Commissario Tecnico. Il Consiglio ha stabilito inoltre di nominare Carlo Giuliani che, forte dell’appoggio anche di altri importanti club italiani, si occuperà di tenere i rapporti con l’A.S.I. (AutomotoClub Storico Italiano). Segretario e vicesegretario sono stati nominati rispettivamente Marco Maglietti di Alassio (SV) e Lorenzo Ingrassia di Marsala (TP). Nella stessa sede è stato inoltre riconfermato Conservatore del Museo della 500, Ugo Elio Giacobbe di Genova. Al termine della riunione è stato nominato il Comitato Esecutivo nelle persone di Stelio Yannoulis, Antonio Bartolini, Marco Maglietti, Domenico Romano e Alessandro Scarpa. Segretaria è stata riconfermata Marinella Pifferi di Bologna.
Al termine dell’intensa mattinata, come da consuetudine, si è tenuto il pranzo degli auguri, organizzato, data l’alta affluenza, nei locali dell’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga. I commensali hanno partecipato alla grande festa durante la quale soci e simpatizzanti del Club hanno potuto scambiarsi gli auguri di Natali in un clima di grande festa ed allegria.
L’esperta animazione di Gianni Rossi, presentatore del Red Carpet al Festival di Sanremo, ha contribuito a rendere memorabile questo incontro, a cui hanno preso parte anche note personalità ed autorità. Tra i ringraziamenti anche quello del Prof. Pierluigi Bruschettini, primario di neurochirurgia e presidente della Band degli Orsi dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, onorando Luigi Rigolli, Domenico Romano e Giuliano Barsotti, con la nomina di Ambasciatori della Band degli Orsi, per l’impegno dimostrato in questi anni a favore dei piccoli pazienti dell’istituto pediatrico.
Anche Giacomo Guerrera, presidente nazionale UNICEF ha dimostrato grande apprezzamento per il lavoro del Club, ricordando ai presenti l’impegno dei soci che in occasione della Festa dei Nonni dello scorso ottobre, hanno collaborato con i comitati provinciali in tutta Italia per diffondere la voce di UNICEF nelle maggiori piazze del Paese.
di Ilenia e Oriana Folisi Il Museo di Calascibetta si fa più ricco. Con l'arrivo della primavera hanno fatto il loro ingresso gli schizzi ad acquerello di un grande designer di Taipei Ariel Chi raffiguranti la Fiat 500 in scenari paesaggistici e naturalistici della città di Calascibetta e nel cortile esterno del Museo.
Tocco d'Artistadi Carlo Perino Nel Gennaio 2021, Passione 500, inaugurava la nuova sede in Strada Comunale di Bertolla 152 a Torino. Per l’occasione il Club era presente all’evento con la consegna di una targa ricordo.
News Ufficio StampaIl socio Costantino Cellie di Bologna ha approfittato di questo periodo "blindato" per realizzare un piccolo diorama in scala 1:43. L'oggetto rappresenta un vecchio ponte che scavalca il torrente Savena, nella frazione bolognese di Rastignano, attraversato da una simpatica 500 Giardiniera gialla con i marchi dell'azienda Necchi, produttrice di macchine da cucire.
Tocco d'Artistadi Rosalba Beatrici Il 06 aprile 2021, a Genova Sturla, in via del Tritone, si è tenuta la posa della prima “tavola” per la costruzione del “Covo degli Orsi” gestita dall’associazione di volontariato "La Band degli Orsi".
News Ufficio StampaLa famiglia Pirolo è molto conosciuta nel bellunese: amanti delle storiche 500, che collezionano da anni, hanno deciso di unire l'utile al dilettevole e impiegare una delle loro Giardiniere per un nobile scopo.
News Ufficio StampaIn molte occasioni abbiamo avuto modo di parlare de “La Band degli Orsi”, l'associazione che si occupa dell'accoglienza dei piccoli ricoverati e delle loro famiglie presso l'ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Da diversi anni supportiamo i progetti della Band, capeggiata dal mitico Dott. Pierluigi Bruschettini, veicolando i loro messaggi e progetti.
News Ufficio Stampa