Comunicato Stampa ASI
di Luca Gastaldi
Il Comune di Milano ha emanato una nuova delibera sulla circolazione dei veicoli storici in città (con particolare riferimento all’Area B), che entrerà in vigore il 1° giugno 2020 dando completa libertà di circolazione (7 giorni su 7, 24 ore su 24) ai veicoli con oltre 40 anni di età ed in possesso di Certificato di Rilevanza Storica;
inoltre, per i veicoli dai 20 ai 39 anni (sempre dotati di CRS) oltre alla libera circolazione dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 7.30 e 24 ore su 24 il sabato e nei giorni festivi, sono stati concessi 25 ingressi all’anno.
Queste deroghe sono il risultato del dialogo e dell’apporto informativo e divulgativo che l’Automotoclub Storico Italiano, con il supporto sul territorio da parte del club federato CMAE (Club Milanese Automoveicoli d’Epoca) e insieme agli altri enti certificatori, ha mantenuto negli ultimi mesi con l’amministrazione pubblica di Milano: il provvedimento emanato mantiene e approfondisce le limitazioni al traffico del parco auto obsoleto circolante, ma riconosce il distinguo dei veicoli storici certificati, il loro valore culturale e il loro contributo all’economia e al turismo. È inoltre confermato il valore del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da ASI e dagli altri enti certificatori (di cui art. 60 del Codice della Strada) ed è riconosciuto il limitato utilizzo dei veicoli storici e quindi il loro pressoché inesistente impatto ambientale.
Lo scopo del provvedimento è quello di tutelare il motorismo storico, che costituisce un patrimonio nazionale di cultura e di esperienza dell’ingegno e della meccanica, e di promuovere l’uso corretto e consapevole dei veicoli storici.
Lo stesso percorso di sensibilizzazione e di informazione che ASI ha concluso con successo a Milano sta volgendo al termine anche in Piemonte, dove sono stati forniti tutti i dati e le statistiche richiesti dall’amministrazione pubblica per l’emanazione delle opportune deroghe alla circolazione dei veicoli storici.
“Con serietà, competenza e determinazione – ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano – siamo riusciti a far comprendere le motivazioni culturali, tecniche ed economiche per le quali i veicoli storici certificati debbano poter circolare. Come rappresentanti del motorismo storico italiano siamo molto attenti e sensibili ai temi ambientali e stiamo promuovendo l’uso corretto dei veicoli storici certificati, che per prima cosa non devono essere destinati all’uso quotidiano.”
Nuovo appuntamento per il programma tv 4PiccoleRuote2.0. Domenica 25 Aprile alle 11 vi aspettiamo sulla pagina ufficiale Facebook del Fiat 500 Club Italia e sul Canale Youtube per parlare delle ultime news riguardanti il mondo del mitico cinquino.
News Ufficio StampaDisponibile online il pdf (sfogliabile e/o scaricabile) del numero 3/2021 della nostra rivista sociale, ricca più che mai di storie dei soci.
News Ufficio Stampadi Ilenia e Oriana Folisi Il Museo di Calascibetta si fa più ricco. Con l'arrivo della primavera hanno fatto il loro ingresso gli schizzi ad acquerello di un grande designer di Taipei Ariel Chi raffiguranti la Fiat 500 in scenari paesaggistici e naturalistici della città di Calascibetta e nel cortile esterno del Museo.
Tocco d'Artistadi Carlo Perino Nel Gennaio 2021, Passione 500, inaugurava la nuova sede in Strada Comunale di Bertolla 152 a Torino. Per l’occasione il Club era presente all’evento con la consegna di una targa ricordo.
News Ufficio StampaIl socio Costantino Cellie di Bologna ha approfittato di questo periodo "blindato" per realizzare un piccolo diorama in scala 1:43. L'oggetto rappresenta un vecchio ponte che scavalca il torrente Savena, nella frazione bolognese di Rastignano, attraversato da una simpatica 500 Giardiniera gialla con i marchi dell'azienda Necchi, produttrice di macchine da cucire.
Tocco d'Artistadi Rosalba Beatrici Il 06 aprile 2021, a Genova Sturla, in via del Tritone, si è tenuta la posa della prima “tavola” per la costruzione del “Covo degli Orsi” gestita dall’associazione di volontariato "La Band degli Orsi".
News Ufficio Stampa