Di Ilenia e Oriana Folisi
Dopo il grande successo delle edizioni degli scorsi anni, l’Educazione Stradale a Calascibetta non si ferma.
Nonostante l’emergenza sanitaria, il Fiduciario del Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Enna Pietro Folisi, insieme al Comandante della Polizia Municipale di Calascibetta Piera Dello Spedale Venti si sono messi al lavoro per organizzare un'attività a distanza, per dare seguito a quanto di buono fatto nei precedenti anni.
I provvedimenti di sospensione delle attività didattiche nelle scuole a causa dell'epidemia da Coronavirus hanno reso necessario interrompere la manifestazione e il corso di educazione stradale che dovevano essere svolti a favore degli alunni dell'Istituto scolastico Santa Chiara Plessi di Calascibetta nei giorni 5 e 6 Maggio, in collaborazione con la polizia stradale, la polizia municipale, i carabinieri e la protezione civile.
Tuttavia, anche alla luce del protrarsi della situazione di emergenza e dell’incertezza sui tempi per il ritorno alla normalità, si è voluto sperimentare una modalità a distanza per proseguire nella formazione, contribuendo alla promozione della sicurezza stradale e, nel contempo, creando un’occasione di intrattenimento in questa difficile fase di isolamento domestico, in attesa di ristabilire un contatto con gli allievi riportando anche l’attività pratica non appena sarà possibile.
Era in programma di replicare la terza edizione del progetto dell'Educazione Stradale a cui quest'anno era stato dato il titolo "La strada siamo noi" agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sin dall’inizio del prossimo anno scolastico si lavorerà per la quarta edizione del progetto da svolgere nella primavera 2021. Durante il video-corso sono state approfondite: la segnaletica stradale, le regole per il corretto uso della bicicletta e degli attraversamenti pedonali. Direttamente dalle proprie abitazioni, gli alunni hanno potuto seguire in video gli interventi e consultare le slides.
Il corso è stato mandato in onda durante la quarta puntata del 20 Maggio 2020 del programma ideato da Carmelo Lo Vetri " Il Mese di Maggio Multimediale", rivolto a tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per testare la loro preparazione alla fine del video-corso, l'ideatore del programma ha sottoposto ai ragazzi dei quiz sull'Educazione Stradale. I vincitori del gioco a quiz hanno ricevuto in omaggio dei gadget realizzati dal Fiduciario del coordinamento di Enna.
di Nereo Bonato Il Coordinamento di Padova è stato invitato a rappresentare il nostro sodalizio nel corso della manifestazione “Montegrotto in fiore” (8 maggio 2022).
Raduni e incontri in 500Gradita visita dei bambini della Scuola dell'Infanzia di Garlenda al Museo della 500 ieri mattina, lunedì 16 maggio 2022.
Visitedi Alessandro MarinangeliDomenica 8 maggio si è svolto nel migliore dei modi il 10° Raduno della storica Fiat 500 Città di L'Aquila - 6° Memorial Federico Martinelli.
Raduni e incontri in 500di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 International