Il gruppo dedicato agli under 30
di Eliana Bergaglio e Luca Achilli
Il gruppo 500 Giovani nasce con l’intento di raggiungere e raggruppare i giovanissimi accomunati dalla passione per il piccolo grande mito italiano.
Si tratta di unire la tradizione che contraddistingue il Fiat 500 Club Italia e l’innovazione tramite le nuove generazioni, nonché il futuro del Club.
Ci presentiamo: siamo Eliana Bergaglio, Luca Achilli, Alessandro Austa e Andrea Pititto, tutti appassionati e definiti “figli d’arte” poiché abbiamo alle spalle una tradizione cinquecentistica che si tramanda di generazione in generazione. Ci teniamo, infatti, a ringraziare i nostri genitori o nonni per averci permesso di approcciarci al mondo della 500 e per averci accompagnato in questa scoperta.
Il primo embrione del gruppo è nato durante il consueto incontro per gli auguri di Natale tenutosi a Garlenda il 5 dicembre 2021 grazie al socio fondatore Domenico Romano che ci ha coinvolti in questo nuovo progetto. Ufficialmente, però, il gruppo è stato istituito durante il consiglio direttivo di Firenze nel febbraio 2022. Lo scopo è quello di raggiungere più appassionati possibile che abbiano piacere di condividere la passione in modo sano. Qui non ci sono ruoli o etichette, siamo tutti importanti in ugual misura.
Il logo che ci contraddistingue ci rappresenta al meglio: è colorato e spiritoso e cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta il realizzatore Francesco Mignano.
Il nostro intento è quello di realizzare contenuti nuovi sui social, quali Instagram e Tik Tok principalmente per avvicinare tutti i ragazzi che vogliano condividere la loro passione e portare avanti una grande tradizione, ma anche per proporre qualcosa di innovativo e diverso a tutte le generazioni.
L’hashtag che vorremmo lanciare è #500gg, dove gg sta a significare sia “gruppo giovani” che “good game”, ossia “ben fatto” in inglese, espressione usata ora dai ragazzi per indicare approvazione per qualcosa di compiuto. Infine, al momento, abbiamo pensato ad un format con infografiche per condividere curiosità su questo piccolo grande mito. Restate connessi per vedere l’evoluzione!
di Enzo Polimeni Domenica 26 marzo 2023 nella nella cittadina di Melito Porto Salvo si è svolto l’8° raduno riservato alle “vecchie” Fiat 500.
Raduni e incontri in 500Sabato 25 marzo è stata una giornata ricca di gradite visite al Museo Multimediale della 500 di Garlenda.
VisiteDomani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampa