Il gruppo dedicato agli under 30
di Eliana Bergaglio e Luca Achilli
Il gruppo 500 Giovani nasce con l’intento di raggiungere e raggruppare i giovanissimi accomunati dalla passione per il piccolo grande mito italiano.
Si tratta di unire la tradizione che contraddistingue il Fiat 500 Club Italia e l’innovazione tramite le nuove generazioni, nonché il futuro del Club.
Ci presentiamo: siamo Eliana Bergaglio, Luca Achilli, Alessandro Austa e Andrea Pititto, tutti appassionati e definiti “figli d’arte” poiché abbiamo alle spalle una tradizione cinquecentistica che si tramanda di generazione in generazione. Ci teniamo, infatti, a ringraziare i nostri genitori o nonni per averci permesso di approcciarci al mondo della 500 e per averci accompagnato in questa scoperta.
Il primo embrione del gruppo è nato durante il consueto incontro per gli auguri di Natale tenutosi a Garlenda il 5 dicembre 2021 grazie al socio fondatore Domenico Romano che ci ha coinvolti in questo nuovo progetto. Ufficialmente, però, il gruppo è stato istituito durante il consiglio direttivo di Firenze nel febbraio 2022. Lo scopo è quello di raggiungere più appassionati possibile che abbiano piacere di condividere la passione in modo sano. Qui non ci sono ruoli o etichette, siamo tutti importanti in ugual misura.
Il logo che ci contraddistingue ci rappresenta al meglio: è colorato e spiritoso e cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta il realizzatore Francesco Mignano.
Il nostro intento è quello di realizzare contenuti nuovi sui social, quali Instagram e Tik Tok principalmente per avvicinare tutti i ragazzi che vogliano condividere la loro passione e portare avanti una grande tradizione, ma anche per proporre qualcosa di innovativo e diverso a tutte le generazioni.
L’hashtag che vorremmo lanciare è #500gg, dove gg sta a significare sia “gruppo giovani” che “good game”, ossia “ben fatto” in inglese, espressione usata ora dai ragazzi per indicare approvazione per qualcosa di compiuto. Infine, al momento, abbiamo pensato ad un format con infografiche per condividere curiosità su questo piccolo grande mito. Restate connessi per vedere l’evoluzione!
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalA dimostrazione dell’universalità della Fiat 500 storica, questa mattina è arrivato al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” di Garlenda un’importante donazione. Il socio Carmine Losinno di Sydney (Australia) ci ha infatti inviato un disegno realizzato da Mat Percival, raffigurante il suo cinquino.
Donazioni