di Teresio Parodi
Mercoledì 11 maggio è stato inaugurato il “Covo degli Orsi”, la casa in Via del Tritone, a Genova Sturla, che accoglierà le famiglie dei piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Gaslini.
Undici mini-alloggi e spazi comuni e di servizio, realizzati all'interno di un ex cantiere navale a pochi passi dal Gaslini, per un progetto ha avuto l'aiuto di numerosi sponsor e il forte sostegno di Fondazione San Paolo.
A “varare” la nuova struttura il sindaco di Genova, Marco Bucci e il presidente del Gaslini, Edoardo Garrone, che ha ricordato come questa sia una «struttura fondamentale per il miglioramento dell'accoglienza delle famiglie dei nostri piccoli pazienti, un altro punto di riferimento importante per tutti quelli che hanno bisogno di assistenza multi specialistica, ma anche sociale».
La struttura è stata realizzata dall'associazione “La Band degli Orsi”, che da oltre vent'anni accoglie e si prende cura delle famiglie con bambini ricoverati nell’istituto genovese. Nella Casa Rossa mamme, papà e fratellini potranno usufruire di un centro di accoglienza, con la possibilità di supporto psicologico, legale e medico, di servizi comuni, cucina, sala da pranzo, sale giochi, lavanderia, e di due livelli abitativi con camere dotate di bagno.
«Questo non sarà solamente un posto con dei monolocali a servizio di chi ne ha bisogno – ha spiegato il presidente dell'associazione Pierluigi Bruschettini – ma sarà un luogo anche dove studiare il modo di aiutare chi ha difficoltà a riprendersi. Un conto è fornire aiuti pratici, come un letto, ma un altro è interpretare i bisogni di persone che, a volte, hanno anche difficoltà da esprimersi o che tacciono per timidezza o vergogna, e noi dobbiamo essere bravi ad aiutarli, e per quello servono specialisti, come quelli che siamo riusciti a mettere a disposizione».
All’inaugurazione era presente una rappresentanza del Fiat 500 Club Italia, che non solo da tempo sostiene la Band, ma ha partecipato attivamente all’allestimento del Covo degli Orsi, coinvolgendo numerosi cinquecentisti nel montaggio degli arredi, come abbiamo raccontato su 4PiccoleRuote n° 3/2022 e sul sito.
di Mara Depini Giovedì, 30 giugno 2022. La solita basculante che si alza all'improvviso e mi sveglia di soprassalto. Lorenzo si affaccia al garage vestito di tutto punto con una espressione soddisfatta sul viso. Ho idea che oggi sia il fatidico giorno in cui si parte per Garlenda. Ma davvero mi tocca ancora questo pellegrinaggio?
Tocco d'Artistadi Francesco Becca 2 giugno 2022. Ci abbiamo provato e siamo felicissimi di esserci riusciti. Faenza ci ha accolto alla grande in una piazza meravigliosa che ha fatto da cornice al nostro Raduno.
Raduni e incontri in 500di Antonio Curatolo Il 19 marzo 2022 il Coordinamento di Prato del Fiat 500 Club Italia ha organizzato una piccola sfilata con le nostre piccole bicilindriche per le strade della città sventolando le bandierine dell’Ucraina e quella della Pace per chiedere di fermare questa guerra.
News Ufficio Stampadi Mara Depini Mercoledì, 29 giugno 2022. Ieri sera è piovuto forte e l’aria si è rinfrescata.Questa mattina si sta benissimo e sembra di essere tornati alla primavera che quest’anno non abbiamo potuto godere.
Tocco d'ArtistaContinuano le avventure dell'olandese Anthony Vonsee, che con la sua 500 R opportunamente attrezzata è arrivato sino a Capo Nord (Norvegia).
500 Internationaldi Mara Depini Martedì, 28 giugno 2022. Anche questa mattina la basculante del garage si è alzata all’improvviso inondando di luce noi poveri parcheggiati.Forse oggi è la volta della Topo Grigia, il cinquino di Luca.
Tocco d'Artista