Si rinnova per il 16° anno l'appuntamento della Befana all'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova organizzato dal Fiat 500 Club Italia, ProLoco, Comune e Croce Bianca di Garlenda con la collaborazione dell'agenzia Eccoci di Alassio. Un appuntamento storico per il Fiat 500 Club Italia, che ha iniziato proprio da questo evento il suo coinvolgimento con il sociale, tanto da essere stato nominato nel 2010 Testimonial UNICEF per la Campagna "Vogliamo Zero".
Su Facebook sta girando la foto della 500 storica a lato, pubblicata sulla pagina ufficiale di Enrico Brignano, noto attore, comico e regista romano. La didascalia recita: "Ancora qualche prova e sarà pronta per andare in scena con me sul palco di #Evolushow".
Enrico Brignano, infatti, in questi giorni è in tour nei più importanti teatri italiani per lo spettacolo "Evolushow", una rappresentazione comica che racconta in due ore l'evoluzione umana, con spunti di riflessione sull'età moderna e sui quesiti umani rivisti in chiave ironica, come ci si aspetta dal consueto incredibile stile divertente di Enrico.
Gian Paolo De Capitani con costanza, signorilità ed entusiasmo, ha dato un notevole impulso alla vita del Club; alla sua memoria è stata intitolata la sede sociale di Via Roma 90. Dopo di lui, la carica è stata ricoperta da Marco Maglietti, Franco Cerva e Marino Ribet; ognuno di loro ha operato bene, dando il proprio contributo allo sviluppo del Club e alla sua diffusione tra i cinquecentisti. Col nuovo Millennio arriva alla presidenza una donna: Silvia Depaoli di Torino. La presidente ed il direttivo puntano molto sull’espansione del Club e sul potenziamento dell’attività dei fiduciari in tutta Italia, ottenendo grandi risultati.
Grazie all’ottimo lavoro della presidente in collaborazione con Franco Giannini e Vincenzo Santanna, si ottiene, primo Club dedicato ad un’auto di grande diffusione, la federazione all’ASI. (Automotoclub Storico Italiano). Nel 2001 decolla il progetto per costruire l'attuale sede ed il "Museo multimediale della 500 e Centro di Documentazione per l’Educazione Stradale - Dante Giacosa”. Parte il nuovo sito web, che suscita subito grande interesse e registra migliaia di accessi alla settimana. L’8 marzo 2003 l’ASI organizza presso il Museo dell’Automobile di Torino una intera seduta di omologazione dedicata alle vetture dei Soci del Club, per un totale di 17 auto. Il 25 ottobre viene consegnato il premio “Personaggio Fiat 500 Club Italia” all’Ing. Cristina Siletto di Fiat Auto. Questo riconoscimento in passato era stato conferito a Dante Giacosa, Giovanni Nasi e Pierluigi Noberasco. Nel 2004 si festeggia il ventennale del raduno e viene premiato Renzo Arbore, forse il "vip" notoriamente più legato alla piccola bicilindrica.
Sempre nel 2004 viene costituito il Registro Storico di Modello Fiat Nuova 500, con sede operativa in Torino, che ha per scopo lo studio e la ricerca finalizzate al corretto restauro e conservazione dell’autovettura Fiat Nuova 500 e derivate, in tutti i modelli costruiti ed ancora esistenti. Nel 2005 si stabilisce il record di partecipanti al raduno Internazionale di Garlenda: ben 622 automobili giungono da ogni parte del mondo. In primavera si presenta il libro “Fiat 500 piccolo grande mito” di Alessandro Sannia, che contiene un capitolo dedicato al Club. Una delegazione partecipa ai festeggiamenti per il venticinquesimo della fondazione del sodalizio olandese, dove, alla presenza dei rappresentanti dei Club Europei, si gettano le basi per il XXIV Meeting Fiat 500 del 2007 con tanto di nuova edizione del Tour Europa.
Si intensifica l’attenzione dei media e del mondo della pubblicità sul “fenomeno 500" considerato anche che, a trent’anni dall’uscita di produzione, ne circolano ancora centinaia di migliaia di esemplari, per la maggior parte perfettamente conservati ed efficienti. Nel 2006, alle olimpiadi invernali di Torino gli atleti olandesi vincitori di medaglia vengono portati ai festeggiamenti con una 500. La suggestiva cerimonia di chiusura vede sfilare allo stadio olimpico una 500 mentre alle Paraolimpiadi si mettono in evidenza le vetture del Coordinamento di Saluzzo. Al Meeting di Garlenda i partecipanti sono ben 754, che permettono non solo di realizzare la scritta "500" all'Ippodromo di Villanova d'Albenga (la foto aerea farà il giro del mondo), ma anche di conquistare il Guinness World Record per la lunghissima parata che si snoda tra Villanova e Garlenda.
Nel 2007 si festeggiano i 50 anni della 500; il mondo intero omaggia la "piccola grande auto che ha aiutato gli italiani a crescere". La Fiat presenta inoltre la sua nuova vettura che porta lo stesso nome e che si ispira nelle linee alla celebre "nonna". La "nipotina" viene così tenuta a battesimo dalla veterana, nel corso di una spettacolare manifestazione a Torino che, nei giorni 4 e 5 luglio, vede un'anteprima del Meeting di Garlenda. Il 6 luglio i cinquecentisti presenti nel capoluogo piemontese si spostano in riviera e si aggiungono a quanti già sono convenuti o stanno convenendo nella "Capitale della 500". E Garlenda davvero diventa la "caput mundi" della mitica utilitaria: non solo viene inaugurato il Museo Multimediale, ma saranno ben 1.438 equipaggi da oltre 20 nazioni a sfilare all'Ippodromo di Villanova d'Albenga per una cerimonia stile Olimpiadi che entusiasma e commuove. Viene presentato il libro "Fiat 500 - Storia di una passione", scritto dal fondatore Domenico Romano e dall'addetta stampa Stefania Ponzone, che raccoglie i passaggi fondamentali della vita del sodalizio, molti aneddoti e riflessioni e una ricca documentazione fotografica.
Nel 2008 il Meeting festeggia la sua XXV edizione con 900 partecipanti e nella grande festa della domenica mattina un gigantesco "Arcobaleno Mobile" saluta i successi del sodalizio, che chiude l'anno a quota 20.400 soci.
Nel 2009 si celebra il 25° anniversario della fondazione: l'attività sul territorio si intensifica ancor di più, con molti eventi e la partecipazione ad un gran numero di fiere di settore, la nomina di nuovi fiduciari e il maggiore coordinamento dell'attività degli stessi grazie anche all'introduzione della figura dei referenti regionali. Il culmine dei festeggiamenti coincide naturalmente con il XXVI Meeting di Garlenda: un migliaio di partecipanti omaggiano il passato - ricordando i soci fondatori e i benemeriti - e guardano al futuro, salutando il nuovo sito internet che attualmente conta oltre 1500 accessi al giorno.
Nel 2010 entra in carica il presidente Stelio Yannoulis. Il Club viene nominato Testimonial di Pace UNICEF, a fronte delle numerose attività in campo sociale ed umanitario. La collaborazione con l'ente per i diritti dei bambini continua con grande impegno ed entusiasmo, promulgando il messeggio di solidarietà. Un altro importante traguardo raggiunto è la costituzione di una casa editrice, 500 Club Italia Edizioni, che ha pubblicato tra l’altro il libro “La favola del Cinquino” i cui proventi vengono devoluti all’UNICEF.
Nel 2011 il sito subisce un restyling, per portarlo all'altezza della delle aspettative della comunità virtuale, che utilizza sempre più questo mezzo per tenere i contatti con gli altri appassionati e tenersi informati su tutte le novità. In concomitanza con il restyling, anche l'apertura dei profili sui più importanti social network: Facebook, Twitter, Youtube. Nel 2012, durante il XXIX Meeting Internazionale di Fiat 500 di Garlenda, le prime riprese video trasmesse in diretta sul nostro sito internet! Aggiunta la sezione Modelli e Multimedia sempre nel nostro sito e una piccola chat a disposizione degli utenti registrati.
Negli ultimi anni il trend di crescita ha subito un ulteriore accelerazione, portando il numero dei soci ad oltre 21.000. Siamo il Club di modello più grande al mondo!
Qualche giorno fa si è iscritto al Fiat 500 Club Italia Simone Perrotta, noto centrocampista della Roma. Siamo lieti di accogliere Simone e la sua 500 F del 73 nel nostro sodalizio sempre più numeroso e unito nell'amore per la 500 e i valori che rappresenta!
Con grande tristezza diamo l'annuncio della prematura scomparsa del socio e collaboratore Roberto Armelin.
News Ufficio StampaSul 500shop trovate le nuove mascherine con il logo del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio StampaAppuntamento domenica 28 febbraio alle 11 di mattina sul nostro canale YouTube e sulla pagina Facebook ufficiale per la nuova puntata del Web Magazine 4PiccoleRuote2.0.
News Ufficio StampaSabato 20 febbraio 2021 nel celebre programma di Rai1 "L'Eredità" condotto da Flavio Insinna, una delle domande della fase di gioco dedicata alle date importanti è stata sul primo Meeting Internazionale di Garlenda.
Parlano di NoiAgostino Pellegrino - Coordinamento Milano Est E’ già trascorso un anno dall’ultimo San Valentino 2020 e ricordo che come Coordinamento di Milano Est l’abbiamo passato in fiera alla mostra scambio di Novegro poco prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria.
Raduni e incontri in 500Il libro Gocce di Entusiasmo di Domenico Romano, fondatore del nostro Club, pubblicato a dicembre dello scorso anno, ha riscosso notevole successo, tanto da attirare l'attenzione del giornalista Giò Barbera, che ieri ha pubblicato un bellissimo articolo sul quotidiano “La Stampa”.
Parlano di Noi