I membri del Classic Fiat 500 Group Malta si sono riuniti nel mese di agosto per assaporare un BBQ al Ristorante Aroma di Pembroke.
Prima del BBQ abbiamo fatto il giro intero della penisola di Valletta per scattare alcune foto grazie ai nostri amici di www.rotta.mt .
Ci siamo incontrati nel Fossato di Valleta. Le fortificazioni di La Valletta (in maltese: Is-Swar tal-Belt Valletta) sono una serie di mura difensive e altre fortificazioni che circondano la capitale di Malta.
Dopo siamo partiti per la Via della Barca per alcune foto a pochi metri dal mare del porto. Il Porto Grande(in maltese il-Port il-Kbir, in inglese Grand Harbour) è un porto naturale dell'isola di Malta. Esso fu utilizzato fin dai tempi dei Fenici. È stato grandemente migliorato con ampie darsene e banchine, ed è stato massicciamente fortificato.
La tappa fotografica successive è stata davanti al Forte Sant'Elmo (Forti Sant Iermu in maltese): si tratta di una fortezza che si trova sulla punta settentrionale di La Valletta. Prende il nome da Sant'Elmo, santo patrono dei marinai, e divide il Porto Grande dal porto di Marsamuscetto e comanda le entrate di entrambi i porti insieme a Forte Tigné e Forte Ricasoli.
A pochi metri di distanza ci siamo fermati davanti al Centro Conferenze del Meditteraneo. L'edificio fu costruito come ospedale nel XVI secolo dall'Ordine di San Giovanni, ed era conosciuto come Sacra Infermeria o Santa Infermeria. Chiamato Grand Hôspital durante l'occupazione francese di Malta, durante il periodo britannico fu chiamato Station Hospital. Fu uno dei principali ricoveri d'Europa fino al XVIII secolo e rimase in uso fino al 1920. Aveva una capacità di ospitare da 500 a 2.500 pazienti. L'edificio è ora utilizzato per molteplici banchetti, mostre, convegni internazionali e spettacoli teatrali.
L’ultima tappa è stata presso il Molo di Cava che ai tempi dei Cavalieri di Malta fungeva da barriera di quarantena temporanea per i nuovi arrivati prima di essere autorizzata a La Valletta tramite le scale Nix Mangiari.
Per visitare la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/classicfiat500groupmalta
il nostro profilo con i nostri eventi: CLICCA QUI
Con piacere informiamo i soci della nuova convenzione con il centro culturale Pinacoteca Agnelli di Torino, con annessa Pista 500, Casa 500 e Fiat Cafè 500.
News Convenzioni del Fiat 500 Club Italiadi Leonardo Sconza Dopo la lunga pausa del lockdown e vari rinvii dovuti al covid 19, il 30 luglio 2022, grazie alla collaborazione degli amici cinquecentisti, abbiamo ripreso l’attività dei raduni svolgendo il “IV Memorial Ercole Cilento nel cuore” e senza presunzione alcuna posso affermare che è stato magnifico.
Raduni e incontri in 500Il Comune di Serrastretta è forse l'unico in Italia ad avere ancora in uso una Fiat 500 storica.
Raduni e incontri in 500Di Salvatore Papa, fiduciario del Coordinamento di Messina Cari amici Cinquecentisti, oggi voglio condividere con voi un momento credo unico della mia vita, una emozione particolare ed un’occasione oserei dire unica!!
News Ufficio StampaUn’amicizia che dura quasi da 40 anni, cominciata grazie alla Fiat 500 storica, lega il nostro fondatore Domenico Romano ad un simpatico gruppo di Olandesi.
Storie & Viaggidi Antonio Erario Domenica 21 agosto alle 21.15 si terrà una serata culturale presso la Scalinata Emanuele III di Cancellara (PZ), a cura della Proloco e del Fiat 500 Club Italia, con il patrocinio del Comune di Cancellara, Apt di Basilicata e Unpli.
News Ufficio Stampa